| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:44
Probabilmente uno che fotografa e basta , apre le fotografie nello sasso modo e nello stesso modo giudica il risultato a prescindere dalla densità o grandezza del sensore.. e se nel suo modo di guardare la fotografia , trova limitazioni , ci sono.. pe lui sicuramente.. e anche per gli altri che guarderanno il file nello stesso modo.. Quindi meglio scegliere un altro tipo di macchina.. non ci vedo nulla di incredibile.. nessun tifo penso.. io uso canon solo perché ho ottiche canon.. altrimenti userei qualunque cosa mi soddisfi.. e penso anche Leonardo.. Oramai tifo da curva c'è ne poco tra noi utenti penso.. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:46
ZanMar, non sono un Canonaro, dal momento che colleziono Minolta e ho tre Sony, e non mi sono messo ad esaltare le caratteristiche della mia fotocamera. Ho ancora abbastanza obiettività da non ritenere il mio 24 mpx superiore al large format. Non mi sono lamentato della resa cromatica della Fuji, infatti. I miei dubbi sono stati ben specificati: recupero alte luci e rumorosità. Per qualità d'immagine, profondità colore e quant'altro, lungi da me sindacare a riguardo. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:48
Condivido il parere di Gion65. Aggiungo anche che la R8 l'ho presa esclusivamente per il rapporto qualità prezzo, non per un legame particolare con Canon. Per quanto mi ci stia trovando molto bene. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:54
@Leonardo il numero di Mpx conta relativamente, a meno di usare un PC vecchissimo. Conta la dimensione del sensel che è 3.76 µm ed è in comune con altri sensori (non Canon e solo con Sigma con filtro AA). Quello che riscontri coi file Canon a tuo giudizio più lavorabili è perché Canon monta filtri AA molto avanzati. Bada che su Juza sono tutti convinti che eliminare un filtro AA doni più "croccantezza"(sic!) ai file. È un'impressione, non un fatto, se si fa PP opportuna. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:57
Bella Macchina la R8.. non esente da pecche e pensata un pó male , tanto da indurre ad essere acquistata per generi che non sono adatti alla R8.. vedi mia recensione sulla R8... sono tanti.. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:06
E per la 100isima volta.....vi rendete conto che se aprite un file di una 7rV o 7CR o della Fuji in questione al 100% e provate a paragonare il rumore piuttosto che il recupero ombre o simili non noterete reali differenze?! A parte che il sensore in questione permette di uscire a 16bit, e per sfruttare così tante informazioni bisognerebbe trovarsi in condizioni a dir poco estreme, ma soprattutto il vantaggio di un sensore così grande è che raccoglie molte più luce, quindi informazioni, che si traducono in possibilità.....ma nella sua interezza!! Parlo di possibilità perché nella realtà, al netto dello stacco dei piani e di condizioni molto particolari, i limiti percettivi partiranno da tutti gli altri anelli della catena. Leonardo visto che però fai finta di non leggere i miei interventi ti consiglierei di scattare la stessa foto con un qualsiasi FF e con la Fuji in questione, ovviamente con pari esposizione (tempo/diaframma/iso) e inquadratura, e poi fare il confronto sul rumore e recupero osservando l'immagine nella sua interezza....non al 100%, perché come detto alla noia....se osservo al 100% sto semplicemente analizzando la resa a livello dei recettori.... Un paragone simile sarebbe come dire che un sensore da 8mpx mi da meno micromosso di uno da 24.....si....se guardo al 100%, ma se riduco il 24 a 8mpx il micromosso incredibilmente pareggia....e guarda te....anche la grana apparirà molto simile! |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:15
Ma con tutti i software denoise che ci sono in commercio ci si preoccupa ancora del rumore generato dalle fotocamere personalmente guardo il tono dei colori che rilascia la lavorabilità su luci e ombre che ti permette da un file con varianti di luce di fare uno scatto solo invece di fare piu scatti e recuperare in post senza perdita di colore ,poi ci metto pure la possibilità infinita di croop su un sensore da 100 mpx ti permette di usarlo come una a7r5 alla bisogna . |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:15
“ Sarei molto curioso di provare il large format da 50 mpx (su che fotocamera è montato?), probabilmente risponderebbe a ogni mio più perverso desiderio. „ Fallo il confronto. Avrai una bella sorpresa. Non fosse altro per il fatto, che il vecchio 50mpx, non è bsi. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:37
Leonardo Non capisco il discorso sul recupero luci. Con sensori con una simile gamma dinamica non credo abbia senso andare a esporre tanto a destra |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:51
Recupero luci? Ma per favore. Ho recuperato 5 stops in scatti, dove non era partito il flash. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:00
Però, poi per tutta 'sta bellezza ci vuole pure un monitor da 2000 euro. Insomma va supportato da un hardware di primo ordine se no parliamo del nulla. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:32
Che ci voglia un buon monitor....si ,se si fa fotografia...ma anche un po' a meno di 2000 su trova roba buona |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:50
Bah polemica che non comprendo ... esistono siti come photonstophotos che certificano gd e noise delle varie macchine ... la migliore è la phase one poi vengono gfx ed hassy ... se poi ci si aspettano miracoli non ci saranno ... la tecnologia bsi è quella ... al momento più non è dato avere |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:54
Nell'uso pratico bisogna conoscere la macchina, sennò mi provate 2 ore la Q2 e mettete in giro la voce che brucia le luci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |