RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza con la om-5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esperienza con la om-5





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:38

Sta di fatto che con una misera Z50 sia più facile ottenere il risultato. Questo non la rende una fotocamera "migliore", né diminuisce il valore della OM-5. Semplicemente, in questo ambito specifico (paesaggio con forti contrasti), la Z50 è più adatta perché richiede meno abilità in post produzione.


Certo. Così come è vero che nell'ambito specifico di andare a fare la spesa al supermercato in centro probabilmente una Panda è più adatta di un Porsche Cayenne.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:10

@Kelly15 per quanto possa sembrare blasfemo, per me è proprio così, se dovessi andare in centro a fare la spesa prenderei la Panda tutta la vita.
Ognuno dovrebbe scegliere lo strumento in base alla destinazione d'uso e, in parte, al piacere di utilizzo.
Chiaramente la maggior parte di noi deve scendere a compromessi perché non può acquistare uno strumento per ogni specifico utilizzo.
Per me, come fotocamera polivalente da viaggio la OM-5 è un compromesso migliore della Z50, perché il sistema Nikon Apsc non ha un parco lenti lontanamente paragonabile a quello m43, non è stabilizzata, non è tropicalizzata come la OM-5, l'otturatore arriva solo fino a 1/4000, i pulsanti funzione non sono altrettanto customizzabili e lo schermo tiltabile in una sola direzione è inutile per gli scatti in verticale.
Ma, se dovessi fare solo paesaggio su cavalletto, probabilmente sceglierei la Nikon.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:31

Seguo con molto interesse la discussione. Ma più la seguo, più mi viene da dire: possibile che ormai le macchine fotografiche siano tutte così "specializzate"? Esistono ancora macchine che ci si può portar dietro e fotografare ciò che ci va? O dobbiamo averne per forza dodici (una per ogni esigenza/situazione)?

Perché faccio queste considerazioni? Perché sto cercando in tutti i modi una macchina - pensavo usata, ma che prezzi han raggiunto oggi? è quasi più "conveniente" il nuovo - per tornare a fotografare (dopo 11 anni di astinenza) e sembra non esistere "quella" macchina... E mi ritrovo a continuare ad usare il cellulare che è come dire: "adoro la carne" e poi vado a mangiarla al Mc...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:36

O dobbiamo averne per forza dodici (una per ogni esigenza/situazione)?

Se segui le paturnie da forum non bastano nemmeno!

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:04

@Salvatore dipende da quale sia il tuo genere fotografico preferito e da quali siano le condizioni di utilizzo della fotocamera.
Detto questo, tutte le fotocamere uscite negli ultimi 10 anni vanno bene per tutto (a parte alcuni generi specialistici o per utilizzi professionali).
Ogni utente poi dovrebbe scegliere la sua in base ai generi che pratica abitualmente e alle condizioni in cui le pratica. La ricerca della migliore in assoluto non porta da nessuna parte.
Io fotografo soprattutto in viaggio, e vado spesso in luoghi piuttosto remoti, quindi, voglio un corredo che mi permetta di coprire dai 15 ai 200 mm equivalenti senza troppo peso/ingombro e senza spendere troppo.
Per questa ragione non ho mai considerato un sistema full frame. Altri avranno altre esigenze e non avrebbero ragione di considerare la OM-5.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:35

Maledetto marketing…
Figuriamoci se con una OM non puoi fare viaggio, reportage, street, persino ritrattistica con le ottiche giuste.
Poi certo, per gli uccellatori seriali il fattore di crop e l'autofocus performante aiutano parecchio…
Ricordo che Alex Majoli usava la prima Em1 per fare reportage, Andrea Bernesco un maestro nel reportage di viaggio, Ugo Baldassarre un eccellente ritrattista, Francesco Verolino uno street photographer bravissimo… tutti microquattroterzisti.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:06

Ho visto magnifiche foto di uccelli in volo fatte con la OM-1II, quindi non scarterei neanche gli uccellatori (poi magari con la OM-1 è più difficile, non lo so perché non ho mai avuto ammiraglie tra le mani).


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 0:08

Francesco Verolino uno street photographer bravissimo…

non è più un microquattroterzista

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 4:31

Strano… sul suo canale vedo prove solo di OM, sapevo usasse Lumix e GR.
Ad ogni modo, tutto quello che ha fatto fino a qualche mese fa l'ha fatto con microquattroterzi indipendentemente da quello che il marketing ti racconta sulla “specializzazione” dell'attrezzatura…

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:20

Verolino usa g9 e gx9 ma anche Ricoh di cui è ambassador. Ma essendo uno YouTuber non farei troppo affidamento sulla spontaneità di quel che racconta (e non solo perché prolisso). Poi ho smesso di seguirlo perché è pure permaloso e allora non mi stupirei che gli abbiano passato qualche altra macchina nel frattempo

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:39

Strano… sul suo canale vedo prove solo di OM, sapevo usasse Lumix e GR.

continua a fare recensioni del m4/3, lui era felice possessore di una Gx9, adesso usa una GRIII, credo sia diventato un ambassador Ricoh, e si è appassionato nello scattare in formato "quadrato".
Mi piace molto la sua fotografia, ma molto meno come youtuber.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:43

Ma essendo uno YouTuber non farei troppo affidamento sulla spontaneità di quel che racconta (e non solo perché prolisso). Poi ho smesso di seguirlo perché è pure permaloso e allora non mi stupirei che gli abbiano passato qualche altra macchina nel frattempo

+1 e per "prolisso" ti sei manteuto basso secondo il mio parere.
Ha lavorato come consulente aziendale (è un economista), sa come "ammaliare" per vendersi e vendereMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me