RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Graffietto sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Graffietto sul sensore





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:32

Purtroppo, il vetro che protegge il sensore, anche se duro, si riga . Anche le macchine senza filtro passabasso hanno un vetro di protezione, quindi il sensore non viene rigato, ma si riga il vetro.


ma come può rigarsi?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 13:00

ma come può rigarsi?


Io penso che la qualità dalla D300 Nikon e 7D canon in poi sia scesa di molto in questi anni

Ce ne accorgiamo già quando vediamo baionette in plastica e monitor da 230.000 pixel come ai tempi delle SLT Sony

Prima magari erano materiali più resistenti o trattamenti diversi, mentre oggi la gente cambia fotocamera al pari di un cellulare e loro progettano l'hardware per durare altrettanto


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:53

Io penso che la qualità dalla D300 Nikon e 7D canon in poi sia scesa di molto in questi anni


io non sono dello stesso parere

ho smontato qualche macchina Nikon e devo dire che anche le consumer sono concepite e fabbricate molto bene, con una facile -relativamente- riparabilità

Non mi stanco di citare la d3200 del mio amico arrivata ben oltre il 100k scatti ed usata dai deserti al freddo dell'Himalaya che ancora funziona regolarmente

La mia Z7 ne ha passate anche di brutte, e va come nuova.
La ZF-c che ho posseduto si è dimostrata molto affidabile anche dopo averla strapazzata seriamente.

Insomma... non rimpiango i 'bei tempi andati'

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 15:06

io non sono dello stesso parere

ho smontato qualche macchina Nikon e devo dire che anche le consumer sono concepite e fabbricate molto bene, con una facile -relativamente- riparabilità


Nikon e Canon hanno mantenuto una certa dignità a riguardo nonostante gli anni e non mi sento di contraddirti in pieno, ma altrove...

Una cosa che non ho perdonato a Nikon sono le baionette in policarbonato che con ottiche pesanti al primo urto iniziano a creare problemi

Mesi fa salvai la foto di una D500 con la baionetta staccata di netto ( tutta in policarbonato ) per via di un urto lieve, ma che l'ottica pesante aveva amplificato .

Io dovetti mandare una D600 ( che poi mi fu rubata ) con questo problema perchè un urto in ascensore la piegò ( 362 euro )

Quando parlai con un operatore Nikon della cosa mi ricordò ironicamente che solo D700 ed un'altra hanno ormai la baionetta in metallo tra quelle full di quegli anni.. il resto vabbè.

Io ho smontato un botto di reflex e mirrorless e purtroppo guardandole dentro noto sempre meno attenzione alla durata e più attenzione al risparmio già a a partire dai semplici flat a finire appunto alle gomme dell'impugnatura.

Gli otturatori sono come dicevano anni fa in paese mio della Fiat... : " A riuscita " .. ti possono durare in eterno come durare una gita


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 15:24

Mesi fa salvai la foto di una D500 con la baionetta staccata di netto ( tutta in policarbonato ) per via di un urto lieve, ma che l'ottica pesante aveva amplificato .

Cavolo che sfortuna. Le mie vecchie D500 ne avevano passate di tutti i colori, anche con ottiche decisamente pesanti e non me le sono mai immaginate così fragiliEeeek!!!.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 16:09

Cavolo che sfortuna. Le mie vecchie D500 ne avevano passate di tutti i colori, anche con ottiche decisamente pesanti e non me le sono mai immaginate così fragiliEeeek!!!.


Io la ruppi con il 28-300 Vr Nikkor che non pesava poco .... la rabbia è che me la rubarono appena rientrata

Cmq mi spiegarono in Nikon che magari non è rotta visibilmente ma inizia a creparsi . Dopo è solo questione di tempo

Io la mandai due anni prima in nikon per l'otturatore ed era perfetta al rientro.

Da allora ho deciso di non ricomprare ottiche così spinte e pesanti e di accontentarmi di un 24-120 F4 ad esempio

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:23

Il 28-300 pesa sicuramente meno di 1 kg, su le mie D500 ci ho montato occasionalmente anche tele lunghi sopra i 3 kg. Non dubito assolutamente delle tue affermazioni, ma D500 è stata una fotocamera usata abbastanza anche da alcuni miei amici ed è la prima volta che sento di tanta fragilità della baionetta. Vuol dire che mi (ci) è andata parecchio bene;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 0:02

Ovvio ma penso che tra D600 e D500 ( al pari di una ammiraglia ) abbiano pensato bene a rendere quest'ultima più resistente al suo ruolo di caccia fotografica.

Io però devo esser sincero da allora ho avuto un risentimento verso il marchio .

Quando comprai la D7200 usata mesi addietro ci rimasi male infatti apprendendo tardi della sua caratteristica.
Davo per scontato che la serie D7xxx a salire avesse altri criteri di progettazione

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 6:46

Ovvio ma penso che tra D600 e D500 ( al pari di una ammiraglia ) abbiano pensato bene a rendere quest'ultima più resistente al suo ruolo di caccia fotografica.

In effetti, avendo posseduto con soddisfazione due D500, ho provato a cercare difetti/guasti dell'innesto dell'obiettivo e non ho trovato problematiche specifiche rappresentate su Internet. Ho sempre avuto l'idea di buona resilienza di questa apsc. Direi anche costruita quasi con una robustezza simile a quella delle ammiraglie. Difetti specifici le Nikon ne avranno certamente avuti su alcuni modelli. Anche per Z9 si era parlato di un difetto simile a quello da te rappresentato. Però è documentato un unico caso, che più di qualcuno ha segnalato come causato da fattori accidentali e non per una specifica fragilità della fotocamera. Possiedo Z9 e la considero una roccia, molto ben costruita. Ma mi dispiace per la tua disavventura e capisco le tue perplessità.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:19

Io farei fare la pulizia del sensore presso un centro autorizzato, è più facile che sia qualcosa che si è incollato sul sensore piuttosto che uno striscio anche perchè, specialmente nelle lunghe esposizioni, i sensori scaldano parecchio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:03

Difetti specifici le Nikon ne avranno certamente avuti su alcuni modelli. Anche per Z9 si era parlato di un difetto simile a quello da te rappresentato


Il primo Baionetta-gate lo combinò sony con la baionetta interna in Policarbonato della sua prima A7 ..ricordo di aver letto di alcuni cedimenti con ottiche particolari e di un kit che vendevano on line per renderla in parte metallica

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:21

Evidentemente la necessità di alleggerire le fotocamere oppure, se effettivamente fosse così, di risparmiare sui materiali, coinvolge prima o poi un po' tutti i brand. Ho conoscenti che hanno lamentato guai anche con Fuji, Canon e Sony. Non specificatamente di guasti degli innesti, ma di svariati altri si.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:20

la necessità di alleggerire le fotocamere oppure, se effettivamente fosse così, di risparmiare sui materiali


la seconda che hai detto...

@Baiosso: che 'caratteristica' -negativa- aveva la D7200? (gran macchina nelle mie mani)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 17:00

@Baiosso: che 'caratteristica' -negativa- aveva la D7200? (gran macchina nelle mie mani)


A livello fotografico nessuno. Purtroppo il 18-200 vr che le ho affiancato deve avere qualcosa fuori posto e dovrò godermela per ora con un 18-105 mandando l'altro in revisione.

A livello costruttivo baionetta interna dove avvita la flangia in plastica a parte noto qualche compromesso leggero rispetto al passato

Io purtroppo ho il brutto vizio di paragonare a livello costruttivo questi corpi con la vecchia 7D mk1 ... con conseguenze tragiche per i nuovi arrivati MrGreen
So di sbagliare ma è più forte di me

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 19:48

Non mi toccate la D7200...MrGreen
Baiosso sei colpevole di lesa maestà per abbinarci quegli zummetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me