RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 85mm f/1.4 L VCM in arrivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 85mm f/1.4 L VCM in arrivo?





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:55

Non sarò un esperto di ottica o di software, però il mio ragionamento mi ha sempre portato a pensare che se il 14-35 parte in realtà da un 13mm che copre il 36x24, o per portarlo a 14 da qualche parte per aggiustare ritaglio, allungo e restringo porzioni dell'immagine o nella realtà quei 13mm coprono un po' più del ff. Quindi se dite che il software funziona in modo diverso, mi fido di quello che dite.
Detto ciò per me il problema della correzione software è solo uno dei problemi della linea vcm...ed in parte anche dei 2 zoom Z. Capisco siano stati concepiti con uno scopo e una filosofia diverse da quelle fotografiche, però alcune cose le avrei riviste e dal mio (ripeto mio) punto di vista sono concettualmente sbagliate. La ghiera diaframmi che funziona solo su r5II, R1 e la linea C di canon. Non ha il pulsante per abilitare il click, non penso sarebbe costato tanto inserire tale possibilità. Poi c'è il control ring che può essere abilitato per il controllo del diaframma...ma se c'è già la ghiera dedicata perché non rendere abilitata quella per tutti i corpi macchina? Scusate ma lo vedo sempre come un controsenso.
Poi 35 e 24 che restano comunque fissi "ibridi", che saranno pure di qualità, però nella linea canon dopo 7 anni mancano ancora gli equivalenti L del 35 e 24 ef (penso che se li avessero presi tali e quali e saldato un adattatore sarebbero nate meno polemiche).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:01

nella linea canon dopo 7 anni mancano ancora gli equivalenti L del 35 e 24 ef



Non mi pronuncio sui 24mm ma, se dovessi scommettere un euro, io scommetterei che entro 3 anni arriverà un RF 35mm 1.2 L.
Che varrà, peserà e costerà quanto l'RF 85mm 1.2, in modo da consentire ai forumisti di lamentarsi "l'EF 35mm 1.4 L II va bene quasi uguale, lo trovo a metà del prezzo dell'RF, il mezzo stop di luce non mi serve".
E aggiungo che, a quel punto, qualcuno si accorgerà che l'RF 35mm 1.4 L "leggero" ed "economico" (rispetto all'EF 35mm 1.4 L II) è un obiettivo che ha il suo senso.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:10

Samuel ma il tuo è un hobby quello della fotografia?

Perché più ti leggo e più continuo a pensare che un bel cambio sistema gioverebbe alla tua continua insoddisfazione.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:13

penso che se li avessero presi tali e quali e saldato un adattatore sarebbero nate meno polemiche


Beh oddio secondo alcuni i 400 e 600 RF sono proprio gli equivalenti con l'adattatore saldato e hanno fatto comunque polemica.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:19

Che poi se fosse non vedo il problema visto quanto vanno bene.

E di solito non vanno bene a chi non li possiede e nemmeno li comprerebbe. Stano eh?

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:21

è bella questa linea di obiettivi VCM.
La correzione software sugli obiettivi c'è ormai da parecchi anni e se non la fai in camera la fai durante lo sviluppo del RAW. Non si nota neanche con il lanternino ed è un vantaggio stratosferico.
Certo si è perso il bel design dell'ottica, ma ormai si richiedono prestazioni e soprattutto pesi e dimensioni impensabili 10 anni fa. Come se girare con un bel paio di mattoni appesi al collo portasse dei vantaggi fotografici MrGreen

Comunque l'uso video sta dando una consistenza mano al settore fotografico che probabilmente sarebbe in agonia

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:28

La correzione software sugli obiettivi c'è ormai da parecchi anni e se non la fai in camera la fai durante lo sviluppo del RAW. Non si nota neanche con il lanternino ed è un vantaggio stratosferico.


Giusto per la precisione: il software della macchina "sistema" il risultato del jpeg e la visione del mirino.
Il RAW non viene toccato, è NON CORRETTO e va comunque sistemato in ogni caso durante lo sviluppo, con tutto ciò che di bene e di male questo comporta.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:32

Boh io l'unica cosa per cui ho bisogno di ottiche corrette nativamente sono le foto al cielo notturno, specialmente lato grandangolare. Se però dovessi trovare dei test che dimostrano l'equivalenza tra i due progetti, a parità di focale si intende, non avrei dubbi su cosa scegliere. Se risparmio qualche kg schifo non mi fa

E di solito non vanno bene a chi non li possiede e nemmeno li comprerebbe. Stano eh?


Sembra un pò la storia della volpe e l'uva

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:47

"Poi 35 e 24 che restano comunque fissi "ibridi", che saranno pure di qualità, però nella linea canon dopo 7 anni mancano ancora gli equivalenti L del 35 e 24 ef"

Cosa hanno i due RF in meno, o in peggio, rispetto ai due EF?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 13:02

Siamo a pagina 4 con diverse lamentele per una lente che non è neanche uscita e magari neanche uscirà, anche se penso il contrario. Mi sembra ormai un modus operandi su Juza che non comprendo se non per perder tempo. Quel dover per forza dire la propria, spesso su lenti o prodotti che mai verranno ne comprati, ne usati dall'utente che giudica negativamente, giustificando così l'imparzialità e la propria capacità critica, al contrario chi "difende" o meglio usa altri parametri di giudizio, diventa succube del brand e tifoso ultrà senza capacità cognitive.
Per esempio da qualche anno Canon propone oltre importanti novità da prima della classe, anche lenti mediamente più buie, parliamo di meno di uno stop ma con ben altre caratteristiche a suo favore, minor peso, maggior lunghezza focale, qualità complessiva dell'immagine migliore, AF, ma queste venivano fatte zimbello di una politica di marketing assurda che non procedeva verso lo studio e la realizzazione di ottiche del tipo 100-1000 F/1.8, ma sceglieva di produrre un banale 100-500 4,5-7,1 deducendo che non fosse in grado di fare un ottica più luminosa, stesso atteggiamento per lenti più economiche, sempre attacco RF, sui fissi anche L, su zoom che hanno anticipato i tempi come il 28-70 F2 e il 70-200 F2,8 da 1kg e grande come il mio vecchio EF 24-105 o i vari saldati che probabilmente non hanno mai visto se non sul proprio cellulare. Dietro a tutti i grandi brand c'è una politica di solito divisa in breve termine che si andrà a fondere con quella a medio/lungo termine, ottiche e corpi macchina non si progettano e immettono sul mercato in 3 mesi, ma ci vogliono diversi anni, quindi oggi stanno studiando e realizzando ciò che vedremo in vendita nel 2030 o giù di li. Purtroppo il mondo è fatto di sognatori e di chi pur avendo poca o nessuna cognizione in merito, pensa ci sia una sola verità fra le tante.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 13:35

Io non faccio il tifo e non vado a denigrare nessun brand. Cosa hanno in meno i nuovi rf vcm rispetto ai vecchi ef? Secondo me design, materiali e correzione ottica. E se su 35 e 50 la correzione software può essere un problema relativo, su 24 e 20 (anche se un 20 equivalente in ef non esisteva) un po' meno. Penso che se si dovesse usare il 24 per astrofotografia la correzione software sia più un problema che non una soluzione.
Ripeto, non denigro nessun brand, ma alcune scelte di canon da quando sono partiti con l'rf non le condivido. Tutta questa linea vcm per esempio, capisco la filosofia alle spalle, capisco il voler accontentare i videomaker, ma ci sono troppi compromessi dettati dal voler stare in una dimensione e forma uguali. Lo hanno fatto anche gli altri? Si, lo hanno fatto, ma a prezzi decisamente inferiori.
Ho pensato alcune volte anche di prendere una R3, sostituendo la r6II con cui non mi sono mai trovato a mio agio, non lo nascondo è una macchina che mi piace. Però è l'ennesima fotocamera abbandonata di canon. In 4 anni non ha ricevuto un aggiornamento degno di nota, nemmeno la preraffica (che sottolineo per me essere inutile)...e non dite che non avrebbe le possibilità di supportare tale funzione, è stata una scelta.
Sottolineo nuovamente la cosa, dato che alcuni accusano di "denigrare" un brand solo per sentito dire. E allora se si difende si diventa "fanboy", ma ogni qual volta se si muovono critiche, da parte di queste persone si diventa automaticamente odiatori del brand. Io non ho nulla contro canon, non avrò le vostre r5II ed R1, ma da utilizzatore penso di avere il diritto di esprimere una mia opinione se qualcosa mi sembra si potesse fare meglio, oppure è l'ennesima cosa che esce e non riscontra le mie necessità. Tanto è vero che non ho espresso nessuna opinione contraria a questo obiettivo che è ancora solo una voce, ma sulla linea vcm in generale.
Per la felicità di Giampietro, si, dopo quasi 18 anni di canon, il cambio è in realizzazione. Adesso la fotocamera mi "serve", ma probabilmente per fine anno mi terrò solo la 5dII e il 35, andando ad attingere per il materiale da altri in cui mi rispecchio di più, sia come scelta di materiale, sia come filosofia.
Concludo questo mio ot.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:10

Canon Cinema EOS L Series
Precisione. Creatività. Controllo.
Scopri i nuovi obiettivi 20mm, 24mm, 35mm e 50mm f/1.4 L VCM!
Perfetti per chi crea video professionali, storytelling cinematico e fotografia ad alto impatto


Che vi piaccia o no questo è quello che scrive Canon, a me il segmento di riferimento pare chiarissimo ed anche quale è la priorità.

Sempre che vi piaccia o no, se vi occupaste di lavori in ambito creativo, marketing, pubblicità capireste in meno di un minuto che delle foto non frega più niente a nessuno.

Che questo vi vada o meno bene, purtroppo, in un ambiente come quello foto/video dove i numeri calano costantemente, si deve fare e dare al mercato quello che vuole chi spende. Non quello che vuole chi critica in base a sue preferenze.

Se Nikon poco tempo fa ha comprato red, non è solamente per non dovergli pagare le royalties per l'n-raw.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:39

Spero di ingentilire gli animi...
@Samu
Se ti ricordi, all'avvento dei VCM ho aperto questa discussione

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4919356&show=1
Con l'incipit


Carissimi,
Parte di noi ha atteso con ansia la triade F/1.4 RF: 24-35-50mm.
Canon ha pensato bene di crearli VCM e di affiancarli a due notevoli zoom F/2.8 (USM Z).
Si nutrivano diverse aspettative, gran parte di queste (a vedere i commenti) sembrano essere state disattese.

Per quel che mi riguarda, nessuno scandalo nel vedere un listino fra 1.6 e 2.0 keuro, dove, ad oggi, sempre listino ufficiale Canon, un EF24mm F1.4LII costa come l'RF ed un EF35mm F1.4LII costa il 20% in piu' dell'RF (si potranno poi minuziosamene esaminare i plus ed i minus di ogni singola caratteristica).
Cosi' come, nessuno stupore da parte mia nel vedere mamma Canon virare (o guidare) verso un futuro che vede la fotografia seconda al video (e non viceversa).

Veniamo ora a noi comuni mortali.
A chi non si scandalizza o urla al gomblotto per correzioni in camera, a chi stampa le foto di famiglia o di paesaggi particolarmente ben riuscite su A4 o A3, magari croppando gli angoli, o che, semplicemente, ama andare in giro per ritrarre il mondo assecondando le proprie sensibilita' tentando, umilmente, di far sfociare il proprio hobby in qualcosa di piu'. A chi il video lo lascia volentieri far fare agli altri.

Ritengo che gran parte di questi comuni mortali non abbia alcuna intenzione di comprare, anche usati, questi ultimi obiettivi.
Manca la terra di mezzo fra questi VCM e gli RF F1.8 e, a mio avviso, non la vedremo a breve (se non per nulla). Soprattutto per il 50mm.
Cosi' come mi sembra molto remota la possibilita' che Canon apra l'RF-AF-FF a chicchessia.





Il tuo fu il secondo intervento

Complimenti, penso tu abbia riassunto perfettamente i pensieri di tutti i fotoamatori!
Dal mio punto di vista aggiungo che gli ef sono ormai facilmente "migrabili" anche in caso di cambio brand. Un po' una forzatura, ma non costringe a ripartire da 0 nell'immediato.





Nella discussione "seconda" riportai

phototrend.fr/2025/03/interview-canon-cp-plus-2025/

Canon ha lanciato cinque obiettivi "ibridi" per la fotografia e il video. Perché il video occupa un posto così importante nell'ecosistema RF?

Manabu Kato: Penso che ci siano diverse ragioni per questo. Un aspetto è l'evoluzione delle stesse telecamere. In passato, le videocamere e le telecamere erano dispositivi completamente separati, ma con l'avvento dell'era delle fotocamere ibride, la fusione dei due è progredita considerevolmente.

Ora, anche con la fotocamera che hai, puoi catturare bellissimi video, giusto? Penso che questo sia il motivo principale per cui stiamo iniziando a vedere questa domanda di obiettivi ibridi sul mercato. Un altro motivo, ovviamente, è l'evoluzione della tendenza tra gli utenti o i clienti.

Recentemente, nel mercato professionale, c'è stata una tendenza a ridurre le attrezzature e ridurre le dimensioni dei team. Tra gli appassionati, la diffusione di smartphone e social network ha portato ad un aumento degli utenti alla ricerca di una migliore qualità e di un video più creativo. Di conseguenza, i professionisti e gli appassionati utilizzano sempre più un singolo dispositivo per filmare sia video che scattare foto.

Quindi penso che una singola fotocamera che possa fare entrambe le cose sia diventata molto più richiesta dagli utenti. E così, dobbiamo rispondere a tali esigenze e tendenze, motivo per cui la nostra serie è progettata esattamente per questo scopo. Lo dobbiamo a noi stessi per avere obiettivi ibridi.




Capisco, vorrei vedere, la frustrazione, eppure, penso che quanto riportato da Gian sia sotto gli occhi di tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:13

Il vecchio EF-S 18-135 non sapeva di non essere essere stato progettato specificamente per video, però i video li ha girati lo stesso, ignaro di questa limitazione.
Anche la RAI, ignara che il video ricevuto era stato girato con un obiettivo non progettato specificamente per video, non si è accorta delle limitazioni e il video lo ha trasmesso lo stesso.
Chi ha visto quella trasmissione non sapeva che quel video era stato girato con un obiettivo non progettato specificamente per video ma sono stati comunque entusiasti, ma così entusiasti che tutti gli anni successivi hanno voluto la stessa tipologia di lavoro.

La morale?

Indipendentemente che dovete fare foto o video, tenete all'oscuro il vostro obiettivo sulla sua progettazione e tutto andrà bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:28

Ma certo… però se la richiesta è quella di attrezzature dedicate sempre più al video, mi pare ovvio che non si mettano a produrre o quantomeno non abbiano la priorità a produrre materiale per fare fotografie al gatto al top.

Per me è sotto gli occhi di tutti la forte integrazione ed il continuo amalgamarsi tra foto e video che sta prendendo piede da qualche anno a questa parte… Tanto che corpi e lenti ibridi sono sempre di più e sempre più evoluti.

Figuriamoci, per certi mood sono usate lenti di 50 anni fa… non è certamente la creatività e come ottenerla l'argomento di discussione, ma l'evoluzione che sta avvenendo ed ostinarsi a non vederla sicuramente non ci rende immuni al cambiamento in atto.

Perchè devo produrre una lente iper corretta, enorme e pesante, quando ho bisogno di spingere in video per l'uso gimbal, mano libera etc e posso facilmente far correggere al processore in camera il filmato, importandolo perfetto nel software di editing?

Perchè se posso sfruttare un piccolo crop in camera per attivare un is digitale permettendomi grande libertà creativa in fase di ripresa, non farlo?

Perchè devo preferire montare un'ottica da 1 chilo e mezzo con gimbal conseguente quando posso usarne una da 500gr e prendere un gimbal che pesa meno della metà dell'altro?

Con tutti i vantaggi conseguenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me