| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:16
Scatto soprattutto in Av (priorità di diaframmi) e TAv (priorità di tempi e diaframmi), poi in X (modalità flash) ma a volte uso anche M. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:24
Per quanto riguarda andare in diffrazione se serve a raggiungere il risultato non vedo il problema, non si è obbligati ad usare i diaframmi con la maggior risolvenza possibile, io faccio macro e non di rado entro in diffrazione, anche abbastanza, per avere un minimo di profondità di campo. Anche negli altri generi può sicuramente avere senso (per aumentare la profondità di campo o allungare i tempi). |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 0:05
@N.Enrico "A parte che lo trovo un concetto un po' superficiale perché il controllo sull'esposizione puoi averlo anche scattando con qualche automatismo" ------------ No, non puoi avere lo stesso controllo come in M dove puoi decidere quali tempi, diaframmi e ISO impostare. Poi dipende il tipo di foto che fai. Ripeto per foto sportive, io scelgo priorità dei tempi e ISO Automatici. Se faccio paesaggistica M con ISO che decido io. Poi c'è chi fa paesaggistica in modalità priorità di diaframmi e si trova pure bene |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 4:38
Per me ad esempio è inconcepibile usare gli iso automatici come se non ci fosse un domani, pratica dal mio punto di vista peggiore che scattare in P. Gli iso stanno dove dico io, in base alla luce disponibile ed alle caratteristiche del sensore in uso, se la coperta è corta semmai provvedo in post... Poi, capisco chi regola i parametri a suo sentimento, ma tra girare due rotelle finché la tacca non sta al centro o farlo fare alla macchina che differenza farebbe?!? |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 6:00
Quasi sempre in M |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 7:00
Normalmente scatto in raw per avere più margine in pp, le mie lenti sono tutte ottiche fisse manuali pertanto la messa a fuoco è manuale, devo impostare io il diaframma e imposto anche gli iso, do l'automatismo solo ai tempi, come esposizione uso esposizione spot e quando ho dei dubbi mi servo del lv. Le poche volta che uso la Fuji è tutta altra cosa, la maggior parte delle volte imposto in automatismo totale e fa tutto lei, devo dire con ottimi risultati. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:31
@Marco Kpp +1 La penso come te. Gli ISO automatici per me sono solo comodi per foto sportive, quelle che faccio io, dove non c'è una continuità/coerenza (come in certe gallery scattate da professionisti) qualora la luce cambi (pieno sole o sole nascosto dalla nuvola di passaggio). Per tutto il resto gli ISO li decido io, così come gli altri parametri, e non la macchina. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:00
Gli iso automatici sono automatici fino ad un certo punto, visto che sono diretta conseguenza della coppia tempo/diaframma che tu intenzionalmente hai scelto in manuale: vanno fuori controllo solo se non ragioni su ciò che stai facendo. Tra le diverse variabili, preferisco che quella "dipendente" siano gli ISO, visto che tempi e diaframmi sono quelle più "creative" consentendo il controllo del "mosso" e della "profondità di campo". Poi, facendo paesaggio, ma io non lo faccio, sono d'accordissimo sul fatto che sia meglio usare ISO manuali per un controllo ancora più attento di ogni variabile. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:29
“ E com'è che questa l'hai scattata a f/22 ?!? „ necessità di lunga esposizione, il tempo è stato inclemente in Islanda, sempre pioggerellina sottilissima o forte umidità specie vicino le cascate, che formava goccioline sulle superfici delle lenti o dei filtri, mi ha costretto per ogni scatto a pulire le lenti o entrambe, ho preferito pulire solo le lenti per ogni scatto. Anche questa e tante altre sono ad f22 e 50 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5029669&l=it In questa location è stata un' impresa, ho dovuto rimuovere un bel pò di artefatti della "pioggia" nonostante prima dello scatto avessi pulitola lente. Infatti, a livello di dettaglio non è che sia il massimo, sia questa che altre che ho fatto in queste condizioni Giusto per capire, questa era una delle migliori condizioni nelle quali riportavo la macchina in auto. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:37
“ Per quanto riguarda andare in diffrazione se serve a raggiungere il risultato non vedo il problema, non si è obbligati ad usare i diaframmi con la maggior risolvenza possibile, io faccio macro e non di rado entro in diffrazione, anche abbastanza, per avere un minimo di profondità di campo. Anche negli altri generi può sicuramente avere senso (per aumentare la profondità di campo o allungare i tempi). „ concordo, infatti nell' esempio linkato da S_m_art su una mia foto, ho proprio agito così. Se però mi trovo in una situazione più controllata, preferisco altre tecniche per aumentare la PDC e non andare in diffrazione. Una prova di focus stacking fatta per vedere come funziona la prestazione, e tolti alcuni artefatti dovuti al vento che ha mosso i fiorellini bianchi direi che per f4 (apice della nitidezza della lente su 32Mpixel), il risultato ci sta tutto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4750003 |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:40
“ Gli iso automatici sono automatici fino ad un certo punto, visto che sono diretta conseguenza della coppia tempo/diaframma che tu intenzionalmente hai scelto in manuale: vanno fuori controllo solo se non ragioni su ciò che stai facendo. „ +1 Il fatto che siano automatici non significa che siano fuori controllo da me, è un pensiero che mi tolgo ma il valore è sempre bene in vista, in un microseconto, tastino iso e si adeguano. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:44
Vale anche per apertura e tempi questo |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:47
Scatto per lo più in priorità diaframmi con iso auto (con impostati i valori massimi e minimi). Quando richiesto, imposto gli iso, quando richiesto, chiudo anche completamente il diaframma. Lo faccio perché ho notato che i contenuti della foto non si degradano con la diffrazione. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:50
“ Vale anche per apertura e tempi questo „ se stai in M sono 3 i microsecondi che ti servono + quello che serve per controllare se l' espo è corretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |