RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom normale luminoso per Nikon D3s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom normale luminoso per Nikon D3s





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:18

Prima del 28-70 ho fatto qualche cerimonia con il Nikon AF 35-70 f/2.8D su D3s...una goduria
Avevo trovato uno in buono stato

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:21

Emanuel, lo conosco molto bene. Lo avevo su d700, gran bella lente.
A parte il rischio di opacizzazione del doppietto, l'unica cosa che me lo aveva fatto cambiare era il fatto che partisse da 35mm e poi, cose secondaria, il sistema a pompa non lo adoravo.
Lo avevo sostituito con 28 1.8 e 50 1.8 entrambi afs.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:04

Dunque.. ieri sono andato a provare il 24-70 2.8 g. È in ottimo stato. Af molto veloce e silenzioso. Ho fatto un po' di scatti a diverse aperture e focali che mi guarderò con calma a PC, ma l'impressione è buona. È grosso e pesa taccio, ma non lo userei per le escursioni.
Le ghiere sono fluide e non grattano, ma ho notato che diventa leggermente più dura quella dello zoom a 50 mm quando passa dal ritirarsi al riestendersi per arrivare a 70 mm. È normale oppure no? È il primo che provo per cui non ho termini di paragone.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:34

Però se il 24-70 2.8 prima serie mostra il fianco anche sui 24 mpx...


non mostra nulla...

io lo impiego su Z7 e D850 (45 mpix) proprio in interni e foto nei palazzetti (ginnastica e pallavolo)

Ovviamente a tutta apertura

La ghiera dello zoom del mio non indurisce in nessun punto.

un suggerimento: prima di finalizzare l'acquisto provalo rispetto ad una lente di riferimento.

Mi spiego:

Il primo che ho avuto (su D200 e D300) ogni tanto faceva foto totalmente nere -era colpa della lente non delle macchine che erano sempre due corpi identici-
Capitava ogni tanto... e non ho mai scoperto la ragione, ho pulito i contatti e sembra che l'anomalia sia rientrata, però lo usavo poco, perché facevo foto d'azione e principalmente usavo il 24-120 f4 (che rendeva appena di meno ma... sempre molto bene) così l'ho rivenduto.

un anno fa ne ho preso un secondo, ma già dalle prime foto non mi convinceva come qualità, allora sono tornato dal mio 'pusher' (15 gg di garanzia per la restituzione dell'usato) e ne ho provato un altro, che al confronto era visibilmente migliore.

Ora uso quello e 'sono felice'

per cui: prima provalo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:15

Le ghiere sono fluide e non grattano, ma ho notato che diventa leggermente più dura quella dello zoom a 50 mm quando passa dal ritirarsi al riestendersi per arrivare a 70 mm. È normale oppure no? È il primo che provo per cui non ho termini di paragone.


In verità dipende:
- se questa leggera resistenza è presente quando l'obiettivo è puntato verso l'alto è normale, è una questione di spostamento di pesi, dovresti avere una resistenza simile anche quando scendi di focale da 50 a 24mm
- se quella resistenza c'è anche quando l'obiettivo è in orizzontale NON è normale ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:20

Grazie del riscontro. Sì, l'ho provato apposta per poter gurdare le foto con calma e confrontarle con le altre che ho/ho avuto, appunto come resa.
Dallo schermo della macchina si capisce poco, per cui ho chiesto al venditore di farmi fare una prova.
Sul funzionamento nulla da dire.. una scheggia.
Ora scaricherò le foto per farmi un'idea.
La gamma di focali è comodissima per l'uso che ne farei.
L'alternativa a cui avevo pensato era 24+50, sicuramente ottima, ma meno comoda. Come investimento, la cifra è simile.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:23

@Lumar: non l'avevo puntato verso l'alto.. lo stavo usando per scattare normalmente. L'ho notata sia a salire che a scendere, sempre a 50 mm, senza sfregamento o altro, solo un leggero aumento di resistenza.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:53

@Piermario il rumore dell'otturatore è accettabile?
Evidentemente sì, altrimenti non faresti il fotografo di scena con una D3s.
Uno zoom luminoso ti aiuta in AF perché, se non scatti solo in JPG, 25,600 ISO li recuperi facilmente con il Denoise ACR, sempre se le luci di scena non portino al limite il contrasto.
Sono curioso, da dilettante non porterei la mia D3s in teatro.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:22

Si, accettabile. Ma prima usavo D700, per cui la storia è più o meno la stessa.
Basta non fare raffiche come se avessi un mitragliatore.
Scatto solo in raw, dal jepg non riesci a gestire luci e contrasti.
La D3s non la useresti per il rumore dell'otturatore?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:33

@Piermario otturatore/specchio non sono particolarmente rumorosi però alcune sale non ammettono nessun disturbo sonoro, ma se tu sei fotografo di scena ovviamente sai di essere tollerato.
A naso gli alti ISO della D3s battono la D700 che era una D3 più economica, non finisce di stupire cosa si fa con HI+Denoise in scarsa luce (ammesso che l'AF funzioni).

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:31

Alla fine ho testato un altro 24-70 2.8, ma l'impressione è stata confermata.. non mi ha convinto a ta a certe focali.
Per cui ho seguito la linea di Emanuel Sanguigni e ho preso un 28-70 2.8, con motore sostituito recentemente. Appena ritirato, motore silenziosissimo.
Vedremo come si comporta alle prime prove sul campo..
Come resa ben completa l'accoppiata con il bighiera e l'85 1.4 afd.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:00

Sono comunque 2 ottiche professionali e cadi in piedi comunque...la mia scelta è stata il risultato Old, ombre piu aperte e perché iniziava da 28mm

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:52

A me piacevano i colori del 24-70 2.8. Non mi ha convinto la resa a 2.8, che è quella che mi serve.
Come ergonomia poi è veramente lungo.
Il 28-70 2.8 è senz'altro più old style come resa e più coerente con il resto del mio corredo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:18

Come resa il mio preferito è il 35/70 2,8 Per praticità uso più spesso il 24/85 2,8-4

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:22

Splendido il 35-70 2.8, l'ho avuto. Cambiato perché partiva troppo lungo. A suo tempo avevo preso il 28 .18 e il 50 1.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me