| inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:29
“ Diversi anni fa, in Inghilterra, un fotografo reportagista professionista, conoscente o amico (non ricordo questo dettaglio), nonostante avesse fatto firmare agli sposi una liberatoria nella quale essi si dichiaravano consapevoli che lui NON era un matrimonialista, quindi il servizio avrebbe potuto non soddisfarli, è stato ugualmente condannato a risarcire la coppia perché le sue foto sono state valutate "tristemente inadeguate" dal giudice. „ Hai qualche riferimento a questa notizia? Ho provato a fare una ricerca con parole chiave forse troppo vaghe, senza esito. Pare un po' strano che un (ipotizziamo) valido fotografo di reportage non sia in grado di portare a casa un servizio di matrimonio almeno passabile, in quello stile che oltretutto da tempo è molto apprezzato, a meno che al di là della mancanza di esperienza specifica gli manchi anche, colpevolmente, una benché minima idea di come funziona sulla carta un matrimonio, o che gli sposi cercassero tutt'altro genere di foto. Ma "tristemente inadeguato" lascerebbe intendere un disastro davvero a livelli imbarazzanti... Sarebbe anche interessante sapere come si è arrivati a quel giudizio. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 15:41
Anche a me sa più che altro di leggenda metropolitana, basata certo su qualche notizia vera ma decisamente gonfiata man mano che veniva riportata... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:02
Non credo che un giudice possa decidere in base a sue deduzioni.... Si dovrebbe nominare una commissione di esperti.....da capire come..... Boh come ha detto Rcris, sembra una favola |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:20
Va beh pagare 500£ per un matrimonio ... Che vuoi aspettarti ? E parliamo di UK che è in tutto più costosa che l'italia |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:48
". Pare un po' strano che un (ipotizziamo) valido fotografo di reportage non sia in grado di portare a casa un servizio di matrimonio almeno passabile, in quello stile che oltretutto da tempo è molto apprezzato, a meno che al di là della mancanza di esperienza specifica gli manchi anche, colpevolmente, una benché minima idea di come funziona sulla carta un matrimonio" Fa figo chiedere lo stile reportage e fai venire un fotografo non matrimonialista da solo, ma poi mancano mezzi parenti, non c'è mezza foto dello scambio degli anelli, non è uscita la foto di quando la sposa scende dall'auto ecc ecc Il matrimonio ha delle foto che non si possono non fare. E questo cozza molto con il "reportage puro". Praticamente non riesci ad evitare del tutto le foto in posa/programmate se vuoi fare un album completo. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:56
“ Il matrimonio ha delle foto che non si possono non fare. „ Questo è chiaro, ma anche solo un'ipotetica banale serie di foto a fuoco di tutti i momenti salienti del matrimonio, che di sicuro non farebbe vincere alcun premio nel settore però è certamente alla portata di qualunque fotografo di reportage professionista, pare improbabile possa essere valutata addirittura come "tristemente inadeguata" da un giudice, da cui la curiosità di capire cosa sia veramente accaduto. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:58
Meglio di quello che c'è nel link lo faccio di sicuro anche io..... Chiedeva troppo anche se lo faceva gratis .. Mi pare comunque una favola .. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 17:03
Fra l'altro l'unica notizia di fotografia di matrimonio in cui ho visto girare la cifra di risarcimento di un milione (questo è stato detto) è in realtà proprio AL CONTRARIO. Cioè è il fotografo che ha vinto la causa milionaria contro la coppia. Fonte (una fra le decine): www.washingtonpost.com/news/true-crime/wp/2017/08/01/they-trashed-thei |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:04
“ Fa figo chiedere lo stile reportage e fai venire un fotografo non matrimonialista da solo, ma poi mancano mezzi parenti, non c'è mezza foto dello scambio degli anelli, non è uscita la foto di quando la sposa scende dall'auto ecc ecc Il matrimonio ha delle foto che non si possono non fare. E questo cozza molto con il "reportage puro". Praticamente non riesci ad evitare del tutto le foto in posa/programmate se vuoi fare un album completo. „ Ma infatti molti ti dicono che non ci sono foto in posa, che si fa reportage puro. Poi però va a finire che dirigi gli sposi comunque: camminate, baciatevi, abbracciatevi. Oltre a questo c'è anche chi dichiara (tipo rockstar della fotografia documentaria) di andare con la propria Leica M, senza secondo operatore, facendo foto col grandangolo. Autorialità che poi si riflette pure sul preventivo. Certo, come no. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:38
Sono stato a un matrimonio ( non in chiesa) fotografato unicamente con uno smartphone dal fotografo incaricato ( un amico) e dagli smartphone di invitate e invitati. Risultato molto interessante e poco costoso. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:46
Non posso fare a meno di riscontrare come questa discussione, come tante altre con argomento analogo, si introducano casi come il ritratto a carboncino ed i satelliti di Musk come normali. Non ce la facciamo proprio ad escludere il +/- 5% della gaussiana degli accadimenti. No: introdurre il fatto sensazionale (come normale) ci fa sentire fighi. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:58
Pure i moralizzatori, quelli non mancano mai. Altro 5% da escludere. E riguardo alla qi e l'attrezzatura, quella secondo me è sempre l'ultimo dei problemi. C'è gente capace e quella non capace. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:03
“ Ma infatti molti ti dicono che non ci sono foto in posa, che si fa reportage puro. Poi però va a finire che dirigi gli sposi comunque: camminate, baciatevi, abbracciatevi. „ Nel 90% dei casi non puoi non dirigerli, il resto sono fregnacce. Ci sono sposi a cui potresti fare tranquillamente tutto reportage ma altri in cui un palo della luce è più dinamico. Tutto dipende dagli sposi, dalla festa, dalla location, dagli invitati. Se nessuno si alza a ballare fai il reportage di cosa? Il problema è che non lo puoi sapere prima. Proporlo è rischioso ma in ogni caso quando le condizioni lo consentono va fatto. Perchè arricchisce l'album il mix tra reportage ed un minimo di posato. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:23
No caro @Web! Ma chi ha mai parlato di riviste? Tolto che non sei molto ferrato, perché un conto sono i quotidiani ed un conto le riviste di settore, con art director vari che ti contano anche i peli del chiulo! Ma ti voglio vedere fare un'ADV per un top brand dove vi sono coinvolte 50/100 persone e qualche centinaia (quando non mllioni) di euro; e poi ne riparliamo con la fotografia per privati E sei sottoposto a richieste di art director, post producer, cliente, agenzia, ecc. ecc. con quei 1000 imprevisti che giornalmente ti piombano addosso per tutti i 5/10/20 giorni di campagna! Dai su, fai il bravo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |