| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:50
Vabbè la d3100 è meglio della d4, che ti devo dire |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:51
Che è meglio se non la usi per il caffè? |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:55
Tutte le cose professionali sono costruite meglio per durare e per essere affidabili, non è un segreto. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:04
Questa affermazione è vera quanto la volontà delle aziende ad avere scarso turn over nella produzione. Ma, se dovessi scommettere su un segreto, direi che investono sulla percezione e non sulla qualità intrinseca. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:07
No no è proprio qualità estremamente diversa, hai mai preso in mano una fotocamera professionale? Ma anche un macino professionale è assolutamente diverso da uno per uso domestico, siamo proprio su livelli diversissimi. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:15
Ma è esattamente ciò che ho scritto. Nello specifico parliamo di acetaldeide, acroleina, benzene, etilbenzene, formaldeide, stirene, toluene e xilene. Vediamo se sai un'altro segreto. Ti dò un suggerimento, la Pagani non odorano di auto nuova. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:16
No lega di magnesio kevlar e fibra di carbonio ecc solo sulle professionali |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:24
@Juan vorrei capire, per te un otturatore di una ammiraglia che risulta garantito dalla casa madre per mezzo milione di cicli è esattamente uguale, in termini di qualità costruttiva, di uno di una fascia medio bassa garantito per 100.000 cicli? Rispondi solo si o no, non c'è bisogno di contro-argomentare. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:29
Quando uno ti fa' una domanda pascalliana non ha bisogno di una risposta. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:31
Hai i dati di rottura otturatori di tutte le marche ed i relativi Modelli? Non c'è bisogno di argomentare, si o no? |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:39
Ci sono le dichiarazioni ufficiali delle varie aziende, secondo me non è serio è impossibile non capire la differenza tra per uso amatoriale e professionale |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:42
Procedo ad un esempio. La logica corretta vorrebbe che per scegliere una autovettura, un taxista o un autista scegliessero dalla classifica del soccorso stradale le auto trasportate. Poi quelle arrivate in officina coi mezzi propri. Si noteranno delle percentuali diverse di importanza sulle migliaia di auto, esempio, pochissime Ferrari ( quindi è una auto affidabile, fatta con i migliori materiali e quindi ottima per il taxi). Ma noi sappiamo che ci sono meno supercars che altri tipi, inoltre non tutte le autovetture sono ideali per i viaggi lunghi. Alla fine si riuscirà a trarre una classifica al contrario, perché ci servono quelle NON soccorse. Ma, quindi quelle saranno da preferire? Chiediamo alle categorie È più affidabile usare i dati del soccorso che la garanzia chilometrica delle case automobilistiche. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:51
Di sicuro la polo non arriva a 320 kmh, non fa lo 0-100 in 3" e soprattutto nessun tassista sceglierebbe una Ferrari biposto, ma un mezzo adatto al suo lavoro, e comunque tutte le auto acquistabili da un comune cittadino sono per uso stradale e devono rispettare delle normative. Per le competizioni si usano altre cose. Una cucina professionale non è assolutamente paragonabile ad una cucina per uso domestico. Continuo a pensare che non sei serio. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 17:55
Altro dato interessante. Il fattore prezzo - qualità. Se idealmente smontassi una automobile nuova di zecca, integralmente, e poi ricomprassi la singola componentistica separatamente, quanto mi costerebbe? Una cifra di 3- 4 volte superiore al prezzo di listino. E non conto la manodopera. Analisi, quindi la mia auto nuova Vale di più del costo reale dei componenti singoli? |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 18:12
“ Quando uno ti fa' una domanda pascalliana non ha bisogno di una risposta. „ Come non detto, non sai di cosa parli. Dati o non dati se la casa madre stessa si fa carico di una riparazione in garanzia prima o dopo una certa durata rispetto altri suoi prodotti, la risposta è ovvia. Hanno un iter interno per garantire in linea di massima quella durata. Ma qui siamo ai livelli del negazionismo, mi pare. Stessa cosa sull'esempio delle auto: la produzione e la rivendita al dettaglio dei pezzi di ricambio NON segue lo stesso percorso e gli stessi accordi di produzione della linea produttiva principale. Lascia perdere, non ne stai uscendo bene PS: se hai voglia di insistere, prima di rispondere, se per te sono uguali, monta l'otturatore di una 1dx su una 40d... Dovrebbero essere uguali, seguendo il tuo discorso, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |