| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:11
“ Ma è più per video senza otturatore neccanico giusto? „ No, ha otturatore meccanico centrale, quindi puoi usare flash con tempo sincro molto basso (1/1000 o più breve). È come un mix delle varie RX100, ma: - non ha mirino - non ha flash - ha slitta flash - non ha ghiera attorno all'obiettivo - ha tasto REC più grosso - ha microfono migliore - corpo in plastica, non metallo. - filtro ND integrato - schermo snodato Praticamente, a parte mirino e 24-200, è meglio di molte RX100, ma la categoria “vlog camera” l'ha fatta apprezzare poco (ho anche una RX100II) (Le mie hanno portafiltri 55mm incollato col biadesivo)

 |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:53
Maurese tra la 1 e la 2 quale consigli come QI di lente? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:02
“ La Canon usata viaggia sugli 800/900 forse è troppo per un usato „ È l'unica con un sensore apsc ed uno zoom 24-70 che sta in tasca e sforna risultati degni. Tanto o poco dipende da te, ovviamente. Hai chiesto, ti ho risposto in base alla mia esperienza di 40 anni di scatti. Infine: poniti la domanda del perchè costi ancora così mentre di altre compatte s'è persa anche la memoria. Se no c'è google e via! |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:03
Giallo nel senso che se devo arrivare a 900-1000 mi prendo una Fuji X-M5 di nuova generazione col 15-45 che costa 1000 tondi e 3 anni di garanzia |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:55
Concordo sul viaggiare leggeri, altrimenti guastiamo il viaggio a noi ed a chi ci accompagna. Capisco meno l' esigenza della tascabilita'. Una mirrorless non troppo grande, con obbiettivo intercambiabile . Portarsi un solo obbiettivo, con focale intorno ai 35 o 40 mm, con luminosità non esasperata, f2 va bene ma non disprezzerei nemmeno f2,8 e si va leggeri e disinvolti quanto basta. Tanto, tranquilli, la foto da premio Pulitzer non vi capiterà. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:00
Io quando voglio viaggiare leggerissimo ed avere una BELVA come macchina fotografica esco con la stupenda, meravigliosa, incredibile RX100VII Io sono stupefatto dalla qualità di questa VECCHIA fotocamera che Sony si guarda bene dall'aggiornare (e quando lo farà, lo farà al ribasso!!) Per me non ha eguali: sensore stacked con AF pazzesco ancora oggi. Obiettivo con cui fai tutto senza nessun problema. Ottimo RAW che consente elaborazioni e strapazzamamenti oltre il pensabile. Costa ... ma li vale tutti |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 22:28
Alla fine ho ordinato la Olympus PEN-E7 con lente kit di cui ho letto cose molto buone approfittando del taglio di prezzo Olympus da 949 a 699 quindi l'ho ordinata direttamente sul sito OM System. La Sony RX100VII era l'altra candidata ma 1150 euro mi sembravano veramente troppi per una macchinetta da 1 pollice peraltro di diversi anni fa e ho desistito |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:02
Ma ti riferisci alle E-p7 ? Io di Olympus ne ho una dozzina ma quel sensore è più vecchio (di molto per di più) di quello della piccolina Sony. Aggiungici che è discontinued da 2023 ... Se le motivazioni sono queste mi sa che non mi sento di condividerle. Per quanto attiene al prezzo: hai confrontato un corpo macchina con un corpo macchina più obiettivo. Prova ad attaccare alla E-p7 il 12 100 e poi vedi cosa spendi e vedi se ti sta in tasca .... Boh Cosa pensi di attaccargli davanti ? Il 14 42 collassabile ? |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:04
Magari il 20/1.7 Panasonic... (e il 14-42 collassabile gli arriva con la macchina) |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:22
20 1.7 lente stupenda che su corpi Oly é di una lentezza assurda e ovviamente non ha la versatilità di un 24 200 equivalente 2.8 4.5 .... |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:43
Avevo il tuo stesso "problema" ed ho risolto brillantemente con una Olympus om5 mark 4. Sono soddisfatto! Piccola ma con molti controlli manuali, scelta ottiche sterminata ed economica. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 14:00
“ Per quanto attiene al prezzo: hai confrontato un corpo macchina con un corpo macchina più obiettivo „ 699 nuova col 14-42 chiaramente è meno versatile...ma non so non volevo arrivare a 1150 euro per una compatta. Per ora vedo se la macchina mi convince con la lente kit |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 15:04
“ Giallo nel senso che se devo arrivare a 900-1000 mi prendo una Fuji X-M5 di nuova generazione col 15-45 che costa 1000 tondi e 3 anni di garanzia „ Premesso che farai ciò che vorrai, io per compatta intendo un oggetto piccolo e leggero, costruito come un (piccolo) carro armato, con ottica rientrante e con un bel mirino evf. La Fuji è una fotocamera a sistema, l'obiettivo non te la fa stare in tasca, il mirino evf non ce l'hai. Se ti va bene, ok, ma io quella non la chiamo una compatta. Sono due cose diverse Buona luce
 |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:43
Concordo con giallo 63. Io ho la M10 mkIV che con il pancake fa una accoppiata che esteticamente è erotismo puro, ed è anche molto piccola come accoppiata. Ma la RX100VII è grande come un pacchetto di sigarette con un'ottica assolutamente superba. Ha un sensore da un pollice ma garantisco che non si rimpiange "quasi" nulla |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 22:56
Possiedo da diversi anni una Sony con sensore da un pollice. Il problema più grosso è la gamma dinamica, bruciare le alte luci e non recuperarle più è un attimo. Imparagonabile a qualsiasi apsc. La macchina è fantastica e viene dove le altre non arrivano ma la consiglio solo a chi ha esigenza della massima miniaturizzazione (come l'avevo io quando la acquistai). Oltretutto, ergonomia zero, viewfinder molto delicato che finisce per rompersi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |