| inviato il 19 Luglio 2025 ore 21:39
si ma prima dopo il tramonto c'è un po' di luce e poi blocco il focus mettendo MP. cmq batteria è normale che si è scaricata facendo cosi pochi scatti? cpaisc che è usato RCE però.... |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 21:46
La batteria è morta probabilmente Se hai un tester e lo colleghi vedrai che la tensione minima è troppo minima. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:33
Comunque anche in piena efficienza durano poco. Bisogna portarsene una scorta, ma lavori lunghi che non consentono il cambio batteria non sono indicati con queste batterie |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:16
Devi disattivare il Wi-Fi. Mettila in modalità Aereo. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:47
Ho da diversi anni una A7II. La batteria delle due prime serie è identica a quelle delle Nex e delle vecchie APSC, è piccola e sull'A7 dura poco, per questo tutti ne hanno diverse. A cambiarla ci vogliono 5 secondi e poi sei di nuovo operativo. I professionisti che hanno esigenze di grande autonomia continuata, si prendono un battery grip. A corredo davano un carica batteria che si poteva usare solo caricandola attraverso la macchina, quindi rendendola inutilizzabile anche se si avevano cento batterie di ricambio. Io l'ho riposto dopo averlo usato una sola volta, poi ho comprato due Patona con il carica batterie da muro. Concordo, se si è disposti a comprare macchine usate non si può guardare il pelo nell'uovo. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:19
Battery grip non originale dal costo basso 60/70 € e risolvi buona parte dei problemi di alimitazione, in più hai anche la comodità dello scatto in verticale e una miglior impugnabilità. Poi ti porti un paio di batterie di riserva e sei a posto. Le batterie sono piccole, leggere e costano anche abbastanza poco. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:12
ho disattivato il wifi, grazie! ho difficoltà a immettere le foto tramite wifi sul pc. dovrò prendermi qualche batteria in più, penso siano morte queste che ho a ogni foto di 25 secondi la percentuale si riduceva di 5% e non fa freddo figuriamoci in inverno |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:19
non sono un professionista anzi un dilettante, quindi mi prendo qualche batteria nuova, se cmq fanno 200 foto sto apposto, devo tenere conto anche il peso del battery grip |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:27
Aspetta, arriva a fare 200 foto se le fai velocemente. Ricorda che solo a tenere lo schermo acceso la macchina consuma. Quando ce l'avevo io consideravo 4 batterie per una giornata, anche per fare 50 foto totali |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:56
un gran difetto questo, infatti la stavo comprando da un privato che aveva 10 di batterie.E se facessi anche i video? auahuah |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:09
Mi pare 45 minuti a video |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 23:42
buono dai |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:59
Se le batterie sono in buone condizioni, il problema autonomia non è così tragico, diciamo che se si scatta in maniera normale, si termina la giornata con due al massimo tre batterie. Se la si lascia accesa, la macchina comunque dopo un po' va in risparmio di energia e si spegne. Io la tengo in modalità aereo e così consuma un po' meno. Le A7 della seconda serie sono delle ottime macchine, se si accetta l'AF non velocissimo, hanno un limite qualitativo decisamente elevato, si trovano a poco, sono compatte, ci si possono montare un mucchio di obiettivi da tutti i prezzi. Certo hanno dei difetti, in particolare l'AF lento (che è piuttosto una limitazione di quella generazione di apparecchi), la batteria piccola ed i menu caotici e poco comprensibili, almeno nella versione italiana, con molte voci che usano abbreviazioni senza senso. Comunque la macchina perfetta non esiste. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 17:11
E a ogni serie successsiva aumentano di volume. Un motivo in più per apprezzare ancora le prime serie |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 17:16
“ Le A7 della seconda serie sono delle ottime macchine, se si accetta l'AF non velocissimo, hanno un limite qualitativo decisamente elevato, si trovano a poco, sono compatte, ci si possono montare un mucchio di obiettivi da tutti i prezzi. Certo hanno dei difetti, in particolare l'AF lento (che è piuttosto una limitazione di quella generazione di apparecchi), la batteria piccola ed i menu caotici e poco comprensibili, almeno nella versione italiana, con molte voci che usano abbreviazioni senza senso. Comunque la macchina perfetta non esiste. „ Sono probabilmente le Sony più convenienti da comprare sul mercato dell'usato. Gli appassionati dell'equipaggiamento le schifano (in particolare la versione "liscia") e quindi si trovano con 10K scatti a prezzi con cui ne compri dieci al prezzo di una rx1r III. Certo la A7 II perde un mezzo stop in recupero ombre e ha una batteria piccola rispetto alla III, e sia la liscia che la R hanno un autofocus assai meno performante, oltre a a varie funzioni in meno e a mirino e display meno risoluti, rispetto alle successive. Ma onestamente nulla di tutto questo incide davvero sulla qualità delle foto che puoi fare. Sono comunque delle ottime full frame, robuste e con un bel corpo professionale in magnesio. E la A7II liscia viaggia sui 400/450 euro, la a7R II sui 700/800 euro, per un buon usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |