| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:25
Sicuramente non sarebbe più una x-e, con doppio slot, tropicalizzazione, mirino ibrido con ingrandimento maggiore e più risoluto sarebbe una x-pro. Aggiungo che la ghiera della sensibilità ISO è utile come la ghiera delle simulazioni |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:40
Trova va benissimo questa nuova linea Fujifilm pensato per fotografi non evoluti, a me non piace ma resto un mio discorso personale. Se arriva una nuova futura X-Pro si tanto forse con un prezzo 3500euro, vedremmo poi quante polemiche sul prezzo. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:41
ma che vuol dire sarebbe una x-pro? un mirino/evf più risoluto renderebbe solo più agevole/meno faticoso l'utilizzo quotidiano mentre la fotocamera resterebbe comunque amatoriale (mancando la tropicalizzazione, la doppia scheda, corpo inadeguato per uso con lenti pesanti). |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:51
Tropicalizzata Doppio slot Mirino ibrido Più ghiere = X-pro, Difatto le uniche mancanze sono queste rispetto ad una serie pro di fuji. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:52
e dici poco? |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:04
Anche il prezzo della"vecchia" x-pro non era 1500, ma 2000 circa, e ancora mantiene quotazioni alte, ed è sensore vecchio, processore, af vecchio, non ha stabilizzatore. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:32
“ Tropicalizzata Doppio slot Mirino ibrido Più ghiere = X-pro, Difatto le uniche mancanze sono queste rispetto ad una serie pro di fuji. „ ...batteria più capace... Tutte caratteristiche eccellenti e che farebbero aumentare dimensioni e prezzo relegando la macchina di fatto ad un segmento ben diverso. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:49
ma infatti, lasciamo che fuji riproponga lo stesso sensore e le stesse specifiche (peggiorandone qualcuna!) in un diverso form factor (Xt-50 e X-E5) a distanza di un anno... |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:58
Comunque inutile fare progetti per il futuro Fujifilm che non esistano da nessuna parte, solo chiacchiere, questo autunno forse arriva qualcosa di nuovo per il sistema GFX magari per video qualche zoom nuovo. APS-c per fotografi evoluti chi se ne frega, in arrivo nuovo ottiche Sigma 17-40 / 12 1.4 interessante con prezzo tutto sommato anche ragionevole. La nuovo linea più pro, X-Pro, X-T6, X-H3, immagino forse per fine 2026 ma probabilmente arriva 2027, motivo attualmente nessuno rumor concreto, quindi pazienza aspettare o forse meglio tenere il vecchio visto prezzi che sono in continuo aumento. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:05
Avere una fotocamera con le stesse prestazioni di una xt5 in un body così piccolo per me è successo assicurato, per tutti i professionisti ci sono xt 5 e xh2. All'atto pratico una foto o un file scattato con x-e5, xt5, xh2, xt50 sono uguali. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:18
Beh, quel sensore mi pare difficilmente migliorabile. Anche esistesse qualcosa di meglio (ne dubito) non credo sarebbe questa la serie più adatta per introdurlo. I progressi/miglioramenti o regressi/peggioramenti li valuterei in funzione della serie di cui si tratta, X-E...appunto. D'altra parte se Nikon, Canon, Sony ecc. aggiungono un modello nuovo ad una serie non credo mettano dentro tutto quello che c'è nelle gamme superiori. Ci si dimentica che questa macchina non è rivolta ad una utenza professionale nello senso stretto del termine e ad un prezzo che considerando contenuti, qualità e concorrenza non mi pare sproporzionato. Specialmente in kit col 23. Sicuramente non andrà bene a tutti ma credo che nel mondo Fuji sia una macchina attesa da tempo. Chi ha tempo e soldi se non contento potrà tranquillamente glissare su questa ed attendere una X-Pro IV. Che sicuramente non sarà esente da critiche. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:23
@Kelly @Vincenzo Non molto tempo fa potevi scattare foto al pari di un'ammiraglia Fuji con meno di 1000€, vedi xt30 II xs10 xe4 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:24
Un po' di numeri per riaccendere gli animi ……… nel 2017 la X-E3 è stata lanciata ad un prezzo di listino di 919 Euro (solo corpo). 4 anni dopo la versione successiva X-E4 è partita con un prezzo di listino di 920 euro (sempre solo corpo). Ora è vero che guerre e varie crisi hanno fatto aumentare l'inflazione in questi ultimi anni, ma mediamente dall'anno 2021 la percentuale degli aumenti dei prezzi nel settore elettronico / informatico, (da un'analisi veloce e probabilmente imprecisa ed anche dai prezzi che verifico io stesso giorno per giorno), si potrebbe certamente affermare che mediamente nel settore elettronico abbiamo avuto una media di aumenti che va minimo dal 20% al massimo del 40 % dei prezzi del 2021. Ora se X-E3 nel 2017 veniva 919 euro e X-E4 nel 2021 920 euro, supponiamo per eccesso un aumento con la percentuale massima del 40% ( iva compreso di circa 368 euro) quindi un valore di listino che avrebbe dovuto essere di 1288 euro. X-E5 a 1.600 euro di listino (solo corpo) nel 2025 è una presa per i fondelli. Mi dispiace per tutti coloro che cercano di giustificare in tutti i modi l'aumento esagerato dei prezzo di listino per la necessità di averla a tutti i costi. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:26
@Lsr Io sono d'accordo con te. Prezzi alti e "necessità" inesistenti per prodotti non rivolti principalmente ai professionisti. C'è stato un aumento di prezzi sui componenti elettronici ma poi, almeno lato PC e hardware, tutto si è stabilizzato e alcuni componenti sono tornati anche ai prezzi pre crisi. La fotocamera poi non è solo elettronica, c'è anche montaggio e r&d, non può essere questo il fattore delll'aumento dei prezzi. Sembra quasi un pretesto per modificare il mercato attuale e futuro, però l'utente consapevole sa e le mode del momento non pagano nel lungo periodo quando assecondate (nuovi fotografi Instagram, "voglia di scattare" con macchine trendy). Lo capiranno tardi. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:37
È vero per la Xs10 che ho avuto e il prezzo di listino era 1040€, la xe4 avuta anche, era senza stabilizzatore, la xt30ii è ancora a listino segno che con xt50 e xe5 hanno spostato l'asticella verso l'alto, c'è anche la xs20 processore nuovo ma vecchio sensore a 1300 circa, xt50 e x-e 5 costano 1500 La xm5 è senza mirino, senza stabilizzatore, sensore vecchio e costa 900 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |