| inviato il 09 Agosto 2025 ore 14:03
...ma il vecchietto EF 400 f 5.6 e' troppo misero x affiancare? ( ... da verificare la resa sul sensore della R7) |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 14:13
...ma il vecchietto EF 400 f 5.6 e' troppo misero x affiancare? ( ... da verificare la resa sul sensore della R7 ...su Rp va benissimo, ma il sensore e' meno denso) |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 15:00
Mi sembra di aver letto considerazioni simili anche per il 400 old. Purtroppo pare non vengano digeriti bene dal sensore denso. il 400 comunque è troppo caro ad oggi sul mercato dell'usato, parliamo di lenti veramente vecchie. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 15:08
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=17224 Lui utilizza R7 con 400 f5.6. Da quello che vedo ha una resa eccellente. Usato comunque sta sui 700€. Ma lo useresti veramente in alternativa al 200-800? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 18:29
No no figurati... l'idea era un 300 2.8 ma i costi sono fuori di testa. Quindi amen. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 19:28
Però un 300, a mio avviso, è corto. Avrebbe un utilizzo molto ristretto tipo appostamento da capanno per soggetti vicini oppure in condizioni di luce proibitive. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 19:30
Sigma 120-300/2.8 sport? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:48
“ Avrebbe un utilizzo molto ristretto tipo appostamento da capanno per soggetti vicini oppure in condizioni di luce proibitive. „ Mi interessava proprio per quello. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:15
È incredibile come il 300 f/2.8 II mantenga il valore nel mercato dell'usato dopo così tanti anni, ma si sa, la qualità non ha tempo. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:31
Più che altro mancano le alternative. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:38
Secondo me manca un 500/600 fisso. 5.6 o al massimo 6.3. un ottica a metà strada (come prezzo) tra gli zoom di prima fascia e i fissi oltre i 10k. Possibile che non ci pensano? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:12
“ Alla fine ho preso il 70-200 2.8 L IS USM II usato ad un buon prezzo „ Credo che tu abbia fatto una buona scelta, anche se io lo vedo molto di più come complemento imprescindibile ad un supertele fisso, piuttosto che ad uno zoom come il 200-800. Come Dionigi e André dicono, in effetti in contesti montani casca proprio a fagiolo quel range di focali (70-200) per ambientare, per due motivi: 1) l'ambiente è spesso spettacolare, meritevole di rientrare nell'inquadratura e spesso privo di elementi di disturbo antropici; 2) i soggetti spesso sono ungulati, e son grossi. Avendo solo 200 mm in basso col 200-800 potresti, in quel contesto, essere spesso troppo lungo. Se però frequenti anche altri ambienti, ad esempio aree umide di pianura, aree collinari, ecc., la mia esperienza è che è molto difficile ambientare con angoli di ripresa così vasti, ed alla fine si ambientano i soggetti (spesso uccelli, quindi più piccoli) anche a 300-400 mm. Ed allora lì, luminosità a parte, ti basta il 200-800 ( o moltiplicare il 70-200). Se invece hai solo una focale fissa, come 400, 500 o 600, ti viene naturale portarti sempre e comunque un 70-200. Io facevo così, con la vecchia 7D avevo il 400 f/5.6 ed EF 70-200 f/4 L IS. Poi, con la R5, ho comprato il Rf 100-500, che un pò ha soppiantato entrambe le esigenze. Luminosità a parte, ovviamente |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 7:54
"econdo me manca un 500/600 fisso. 5.6 o al massimo 6.3. un ottica a metà strada (come prezzo) tra gli zoom di prima fascia e i fissi oltre i 10k. Possibile che non ci pensano?" Si ma costerebbero comunque non proprio come una "pagnottella dal salumiere". Ed, onestamente, con tutti gli eccellenti ef che ci sono sul mercato e che si trovano ad una fascia di prezzo analoga a quella in cui si collocherebbero gli ipotetici fissi "diffrattivi", io non avrei dubbi su cosa scegliere. L'unica cosa per cui sarebbero preferibili sarebbe il peso, per il resto... Considerando poi che alcuni ef non rientrano neppure nella categoria "pesi massimi", almeno per me, la scelta sarebbe più o meno obbligata. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 7:58
Si ma il problema è che a me non va di spendere cifre alte su lenti che hanno più di 10 anni con graffi e segni di usura ovunque. Probabilmente la mancanza di alternative RF fa mantenere un prezzo elevato nell'usato. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:26
“ È incredibile come il 300 f/2.8 II mantenga il valore nel mercato dell'usato dopo così tanti anni, ma si sa, la qualità non ha tempo. „ Ci marciano sopra a bestia. Ne ho comprati tre di 300 2.8 is ii nella mia vita fotografica. Mai pagati oltre i 3300 euro. Oggi vogliono fartelo pagare quasi 4k. Per me sono da lasciare lì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |