| inviato il 01 Giugno 2025 ore 22:07
Ah, ecco. Quindi con i soldi della NASA... |
| inviato il 01 Giugno 2025 ore 22:26
Old, se la Terra fosse popolata solo di persone intelligenti non avremmo sprechi e inquinamento, ma nemmeno tutti questi abitanti. Certamente, anche se la riduzione del numero dei figli non è solo legato all'intelligenza ma anche allo stato di benessere. Benessere che spesso non è sintomo di intelligenza. |
| inviato il 01 Giugno 2025 ore 22:37
,l'unico vero motivo del suo interesse per il pianeta rosso è quello di giungervi per primo (come Colombo in America). Beh, speriamo non faccia la fine di Colombo che, partito per le indie sulla rotta dell'Ovest, è andato a sbattere contro il continente americano pensando di trovarsi in Asia. Se così fosse e il Muskio sbaglia la mira, rischia di finire su Giove o su qualche pianeta sconosciuto. |
| inviato il 01 Giugno 2025 ore 23:04
Ripeto. L'obiettivo di SpaceX è questa maledetta Terra, di Marte non gliene può fregare di meno. Ma devono essere e farsi vedere primi. La concorrenza (nei sistemi satrllitari) di Kuiper (Amazon) e dei cinesi inizia a dare fastidio. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 7:00
mi astengo sull'Africa ma faccio presente che l'arma piu potente dell'umanità, non sono l'economia, la scienza la tecnologia o gli armamenti, é il dato di natalità, alla lunga vince sempre, fare figli e la strategia primaria che l'uomo ha sempre usato per colonizzare e sopraffare altre razze, infatti sembra che alla fine il Neandertal sia scomparso perche faceva meno figli e il destino che toccherà a noi europei e italiani in particolare, si stima che tra 120 anni gli italiani autoctoni saranno 1/3, i 2/3 per lo piu africani di religione mussulmana, tra 300 anni saremo scomparsi, ma non c'e nessuna sostituzione etnica o grande complotto, e il risultato dei dati di natalità per dire che non servono armi o guerre, se vuoi sopraffare una popolazione basta fare il doppio dei figli e spettare, tipo mettersi sulla riva di un fiume come i cinesi, e loro ne sanno qualcosa |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 7:16
andare su Marte per me non ha nessuna credibilità come progetto, se prima non si ritorna sulla Luna con equipaggio umano come prova generale ma trovo assurdo andarci perche non offre nulla, nessun materiale raro che non ci sia anche qui sulla terra, oltretutto e cosi lontano che per noi sarebbe piu facile fare una base sulla Luna visto che e a solo 8 giorni di viaggio e non 8 mesi, si puo fare avanti e indietro per portare materiali e in caso di emergenza con estrema facilita in confronto l'idea di avere una seconda casa per l'umanità e affascinante, ma a che serve, l'unico reale pericolo estintivo e un meteorite dalle dimensioni enormi, ma arrivano circa ogni 7 milioni di anni, tempo ne abbiamo |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 8:05
“ mi astengo sull'Africa ma faccio presente che l'arma piu potente dell'umanità, non sono l'economia, la scienza la tecnologia o gli armamenti, é il dato di natalità, alla lunga vince sempre „ Finché non ci si è spinti al punto di dover distruggere interi ecosistemi per far spazio alle esigenze e ai bisogni di "benessere" per i nuovi nati. Da questo punto di vista, il sogno di Musk è solo quello di mettere in pratica gli avvertimenti lanciati da tanti libri e film di fantascienza: cercare altri mondi da depredare prima che il nostro sia definitivamente esausto |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 8:16
".. é il dato di natalità, alla lunga vince sempre.." Mica vero. Oggi la situazione è cambiata: con le armi attuali, nucleari ultimo strillo, ammazzare qualche centinaio di milioni di persone è facilissimo e praticamente immediato, e va tenuto poi presente che i residui radioattivi di una bomba nucleare fatta bene (= schema Teller - Ulam) sono minimi, estremamente minori di una bomba atomica vecchio stile, tipo Hiroshima (e questo la gente comune non lo sa). Ne tiri un po', aspetti una ventina di anni, ma proprio per prudenza, e poi ci puoi ricostruire. Misure fatte dai russi dopo il botto più grande mai fatto sulla Terra, bomba nucleare da 57 Mton, con schema Teller - Ulam (U238, primo stadio + Idrogeno, secondo stadio + piombo, terzo stadio) fatta dall'Ingegnere e Fisico Andrej Sacharov, capo progettista, bomba da 27 tonnellate sganciata nel 1961 da 10 Km di altezza da un aereo ed esplosa a 4 Km di altezza, botto che fu udito a più di 1600 Km di distanza, distruzione totale su di un diametro di 60 Km, spianato tutto, hanno rilevato, a terra, sotto il botto e nelle vicinanze, una radioattività non normale, ma piccola, trascurabile, la zona era ed è abitabile. Neandertal, poverino, le bombe nucleari Teller-Ulam non ce le aveva, mentre.........noi sì. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 8:22
“ l'idea di avere una seconda casa per l'umanità e affascinante, ma a che serve, l'unico reale pericolo estintivo e un meteorite dalle dimensioni enormi, ma arrivano circa ogni 7 milioni di anni, tempo ne abbiamo MrGreen „ Potrebbe anche formarsi un virus che annulli il sistema riproduttivo maschile e/o femminile e sarebbe fatta, tempo massimo di cento anni e cala il sipario. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 8:32
“ Viaggiano con 75 - 100 anni di ritardo ma galoppando come un cavallo in corsa. Nel 1950 l'aspettativa di vita media in Africa era di 36 anni mentre nel 2020 era di 64 „ La statistica è una bella cosa, ma a patto di andare a fondo sulle cause di ciò che ci mostra. Nel 1950 l'Africa era all'apice del primo periodo di "colonialismo estrattivo"; anni fa, nel museo dove lavoravo e nel periodo in cui ci stavamo occupando di alcune miniere medievali della nostra zona, mi capitò di leggere un testo che riportava i risultati di uno studio belga, degli anni '60, che riportava la situazione che si era venuta a creare, nei decenni precedenti, grazie alla politica delle imprese minerarie che dal Belgio si erano allargate sulle colonie africane. Il loro "modus operandi" era sempre lo stesso: all'inizio allettavano i contadini africani acquistando i loro terreni per cifre che agli occhi dei nativi sembravano astronomiche,promettendogli, in più, un alloggio nelle nuove città; di seguito impiantavano miniere e costruivano le necessarie città di servizio, con tutti gli annessi e connessi, strade ecc. Queste città venivano abitate, ovviamente, da quelli che prima erano piccoli agricoltori africani locali che, però, adesso erano costretti ad acquistare dagli importatori belgi tutto ciò che in precedenza producevano direttamente o scambiando l'eventuale surplus del raccolto. I prezzi dei beni importati venivano aumentati ad arte e, in meno di 2-3 anni, tutti gli ex contadini che avevano venduto le proprie terre alle imprese minerarie si ritrovavano a lavorare in miniera per non morire di fame; lavorare in miniera in quegli anni era una sorta di lento suicidio. Ecco spiegata l'aspettativa di vita del 1950. Sarebbe interessante trovare statistiche che affrontino anche la percezione della "soddisfazione di vita" di quegli africani da quando erano contadini, piccoli, si, ma padroni del proprio lavoro e della propria salute, a quando dovettero vivere le problematiche dei minatori degli anni '30-'40. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 8:47
“ Potrebbe anche formarsi un virus che annulli il sistema riproduttivo maschile e/o femminile e sarebbe fatta, tempo massimo di cento anni e cala il sipario. „ nessun virus ha letalità al 100%, sui grandi numeri, e siamo 8 miliardi, ci saranno sempre degli immuni “ con le armi attuali, nucleari ultimo strillo, ammazzare qualche centinaio di milioni di persone è facilissimo e praticamente immediato „ e poi cosa hai ottenuto, a parte che verresti delegittimato definitivamente dal mondo intero come fu per i nazisti, ma se uccidi qualche milione di persone tra cinesi indiani africani cosa hai risolto, sono miliardi le armi atomiche sono un deterrente difensivo non offensivo, del tipo se attacchi me io distruggo pure te, ed e il motivo per cui non sono mai state usate e non si useranno mai |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 9:19
“ Il loro "modus operandi" era sempre lo stesso: all'inizio allettavano i contadini africani acquistando i loro terreni per cifre che agli occhi dei nativi sembravano astronomiche,promettendogli, in più, un alloggio nelle nuove città; di seguito impiantavano miniere e costruivano le necessarie città di servizio, con tutti gli annessi e connessi, strade ecc. „ Daniele questo dimostra ai miei occhi che non c'e stata nessuna imposizione, terre vendute volontariamente, gli hanno fatto pure le case e le strade, che caxxo volevano in piu acquistando le terre hanno applicato le regole del capitalismo, quindi per me legittimo |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 9:38
“ nessun virus ha letalità al 100%, sui grandi numeri, e siamo 8 miliardi, ci saranno sempre degli immuni „ Potrebbe anche capitare che l'evoluzione ci porti ad assumere genetiche da bardotto e da mulo, per i fabbricanti di anticoncezionali sarebbe la fine. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 9:42
Lomo, immagino che per te sia legittimo questo discorso, ma un conto è applicarlo ad un sistema sociale già improntato al capitalismo anche ai livelli più bassi, un conto è applicarlo ad altri sistemi che non hanno la più pallida idea di come il capitalismo funzioni. Nel secondo caso è pur sempre barare; è come nei giochi di carte quando un giocatore crede di partecipare ad una partita di ramino o burraco, con le classiche regole internazionali, per scoprire "solo a posteriori" che in quella sala giochi si usano regole "modificate" ad uso e consumo dei frequentatori abituali di quella sala giochi. Se ci si bada bene, è lo stesso sistema delle t*fe o del gioco dei tre bussolotti; nessuno ti impone di caderci, ma allora perché considerarle reati? Fondamentalmente perché agiscono secondo regole "non condivise", non esplicitate a priori, e basandosi sull'ignoranza dei fatti reali da parte del t*fato. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 10:05
Daniele la selezione darwiniana non è solo biologica ma anche culturale, erano società concettualmente preistoriche destinate a scomparire, non potevano resistere, quelle vendite riassumono l'ineluttabile agire della competizione umana, del resto non potevano continuare a vivere in case di paglia e fango e pascolare vacche, in qualche modo il progresso doveva entrare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |