| inviato il 15 Maggio 2025 ore 21:51
su adobe si avvertiva, su dx0 farà un'immagine alla volta, strano se hai ram è meglio usarla. devo riprovare con dxo appena ho tempo devo elaborare delle foto |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 22:03
In realtà DxO parallelizza abbastanzain export, perché in batch la singola immagine ci mette meno. La vram la mangia molto, ma non ho schede con taglio diverso per provare, solo la mia da 6GB. Inoltre c'è caso che per ora, tarandosi tutti sugli 8GB di requisito, sia poco utile averne di più... ma per il momento! Se nel tempo le dimensioni dei db di training degli algoritmi che masticano in locale andassero crescendo e 8GB venissero sforati (potenzialmente, se presenti di più), ecco che la scheda con più vram - pur se con un chip sulla carta un po' meno potente - acquisirebbe più senso. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 22:10
Magari è adobe fatto con il culo |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 22:13
Ehhhh oddio.... Ma ultimamente mi pare che fanno a chi li fa meno peggio! |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 22:35
Photolab parallelizza molto, sia in editing quando genera le anteprime che in esportazione. Con DeePrime che è meno pesante sul mio pc usa tutti i 16 core e la GPU , con XD2s che manda la GPU al 100% usa solo 8 core Nella ultime versioni devono anche avere nuovi DB per il DeepPrime perchè l'occupazione di VRAM è salita molto, questo dopo lavorato un po' ed esportato sia in DP che in XD2s
 |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 22:37
Già gli 8gb sono al limite se sulla tua che ne ha 12gb ne ha usato 7.5. Chissà sulla mia da 6gb |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 8:37
Sullo stitching può servire perché ... La foto risultante è a risoluzione enorme ... E se su quella foto vuoi farci delle elaborazioni varie. Avevo visto alcuni test dove la 3060 12GB andava meglio di un 4060 8GB ... Ma erano casi piuttosto limitati ... Le raccomandazioni dei produttori di SW sono studiate per andare bene nel caso tipico d'uso ... Lo stitching con risultato foto enormi non è il caso tipico d'uso ... Non penso i fotoamatori stiano a fare stitching dalla sera alla mattina Dai in elaborazione una foto da 1 giga pixel vedi come la RAM video viene divorata .. 24bit = 24GB la dimensione dell'immagine in memoria |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 9:01
“ Al momento Adobe, DXO e Topaz raccomandano 8Gb, per cui più di quello non serve per il futuro chissà... „ In realtà ogni programma si comporta in maniera diversa, ad esempio nel Denoise AI ( che diciamo essere lo strumento di intelligenza artificiale più usato in ambito fotografico ) DXO è più veloce di Adobe, anche in base a cosa si utilizza per elaborare ( CPU, GPU, NPU ). Avevo testato il vecchio Mac Mini M1 8gb 256gb e, con PureRaw3, per applicare il denoise con algoritmo DeepPrime a un file di 24 megapixel, con NPU, ci metteva solo 12sec. Oggi una 4060 per ambito fotografico risolve abbastanza velocemente i compiti di rendering, assorbendo nemmeno tanto. Altra considerazione, per sfruttare a pieno una GPU moderna, ci vuole anche una CPU prestante. Non è che abbinate una 4090 al vecchio Pentium III e potete giocarci a Cyberpunk 2077 a 90fps in 4K massimo dettaglio. Oltre alla RAM poi, anche un SSD NVME veloce è importante, più veloce è e meglio sarà nell'utilizzo del file swap, perché il SO e i software ne fanno un utilizzo ampio. Comunque nei forum, sembra che se non hai un supercomputer Cray non puoi elaborare nemmeno la foto del fiorellino del vaso di casa. Comunque se puoi si usano software come Topaz Gigapixel 8, li veramente con i nuovi algoritmi ci vuole un Supercomputer Cray! |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 9:37
“ Non è che abbinate una 4090 al vecchio Pentium III e potete giocarci a Cyberpunk 2077 a 90fps in 4K massimo dettaglio. „ In realtà qui si apre un altro discorso e quello che succede è che in 4k bastano CPU meno prestanti per il gaming perché sono meno oberate rispetto alla GPU (proprio in quanto a carico assoluto!), cosa contraria a ciò che accade per risoluzioni minori: carico sulla CPU crescente man mano che giochi a risoluzioni inferiori, massima in FHD (senza considerare res inferiori). Certo, l'esempio del pentium è estremo e "fuori concorso", ma il mio appunto serve a dire che gaming e fotoritocco con deep learning sono due cose per ora abbastanza svincolate e per ora non possono essere inserite nello stesso confronto per la scelta di una GPU. Quindi il gaming è un altro discorso ed è OT, per cui soprassiedo/soprassediamo. Quello che è certo è che senza dei bench organici (per quanto approssimativi) come quelli presenti nei topic di Gundam75 e mio (linkati qui - grazie GianlucaM83) gli utenti hanno davvero __pochissime__ possibilità di capire come vadano in "task AI" per fotoritocco una scheda piuttosto che un'altra nei vari programmi ( Adobe Denoise AI su Lr nel topic di Gundam75 piuttosto che Photolab con DPXD e DP nel mio). |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 9:56
“ Oltre alla RAM poi, anche un SSD NVME veloce è importante, più veloce è e meglio sarà nell'utilizzo del file swap, perché il SO e i software ne fanno un utilizzo ampio. „ E' molto più produttivo avere ram a sufficienza, anzi ad averne in più viene usata come cache ed è molto più veloce di qualunque SSD, ad oggi 32Gb sono ampiamente sufficienti se non si fa stitching di panorami da gigapixel |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 9:58
Confermo che più RAM ormai fa respirare i sistemi... passato da 16 a 32 pur non pensando che mi servisse, e invece il sistema va molto più fluido. Ormai il software viene progettato "a ufo" e "a sbafo" riguardo la gestione della memoria. Sono ormai sepolti i bei tempi delle malloc e delle free, con chiamate tassative, certosinamente studiate e metodicamente utilizzate per una efficiente gestione della memoria. Roba come le sonde Voyager -- in cui fra l'altro tutto questo lo fa l'ASSEMBLER -- è ormai IRRIPETIBILE. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 10:06
Mi sa che ormai si sta andando in quella direzione anche per la vram, dopo aver usato un po' un software che non è un gioco. Funziona anche con meno vram ma se ne hai di più la usa:
 |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 10:17
“ E' molto più produttivo avere ram a sufficienza, anzi ad averne in più viene usata come cache ed è molto più veloce di qualunque SSD, ad oggi 32Gb sono ampiamente sufficienti se non si fa stitching di panorami da gigapixel „ Deve essere tutto bilanciato, lo stesso SSD è risaputo che quando è pieno diventa più lento. Poi uno molto veloce, ripeto, accorcia i tempi di swap. Comunque si 32gb oggi vanno benissimo. “ In realtà qui si apre un altro discorso e quello che succede è che in 4k bastano CPU meno prestanti „ Dipende sempre quanto meno prestanti, certo oggi è difficile scegliere cpu "lente". “ Confermo che più RAM ormai fa respirare i sistemi... passato da 16 a 32 pur non pensando che mi servisse, e invece il sistema va molto più fluido. „ Quello è un appesantimento dei sistemi Windows, purtroppo più si va avanti e più ram ci vorrà. Inoltre ormai tutte le vulnerabilità dei processori li correggono tramite sistema operativo ( a parte l'uscita di Cpu più nuove ), tipo Meltdown e simili dove le patch ( ad es. su Windows ) hanno castrato le velocità di CPU più vecchie. |
| inviato il 17 Maggio 2025 ore 17:38
Posso intromettermi, dato che sto seguendo anche io? Con un ryzen7 9700x che gpu abbinereste tra le rtx per LR e PS? Sto assemblendo il pc e i punti fermi sono quella cpu, un monitor 32" 4k proart e gpu nvidia. Avevo pensato alla rtx4060ti da 16gb (il modello proart), ma ad oggi pare introvabile. Sto quindi rivedendo la configurazione, pensando ai prossimi 10 anni almeno (il precedente pc, che sto usando ancora è del 2011) |
| inviato il 17 Maggio 2025 ore 18:24
Budget? Se non trovi la 4060 ti adesso c'è la 5060 ti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |