RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quanto era grande l'universo, nel primo istante e... ? Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma quanto era grande l'universo, nel primo istante e... ? Parte 4





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 20:56

Certo Juliana.. come vuoto intendo spazio vuoto.. e non il nulla.. anche perché io la teoria del Big crunch la trovo perfetta .

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 20:56

Confermata non lo so, molto più probabile di altre ipotesi senza dubbio.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:01

Gion, lo spazio vuoto è Universo, il nulla è tutt'altro, anzi è inesistente.
L'universo può espandersi solo nell'inesistente, se c'è già qualcosa, spazio vuoto, no, è già parte dell'universo.
La teoria dei molti mondi, sfere separate da spazio, è una fesseria, proprio perche lo spazio che separerebbe le sfere, è un qualcosa che le conterrebbe pure, dunque tante sfere in un unico universo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:04

Completamente d'accordo !

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:18

Se l'esplosione e' probabile dovrebbe esistere un centro.
Da perfetto ignorante leggo che cercare IL centro non e' possibile, anzi non esiste, pero' mi domando, se ci sono esplosioni e non esiste un centro forse l'esplosione non e' una sola e, senza affrontare gli universi paralleli per il cui trattamento non possiedo preparazione adeguata, forse i big bang sono piu' di uno.
Questo giustificherebbe in qualche modo l'assenza di un "centro".

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:21

E' comunque assai probabile che non sia in possesso di tutti i dati per capire e quindi scrivo solo m1nchiate....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:24


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:28

La teoria dei molti mondi, sfere separate da spazio, è una fesseria, proprio perche lo spazio che separerebbe le sfere, è un qualcosa che le conterrebbe pure, dunque tante sfere in un unico universo.

Per niente d'accordo geometrie non euclidee.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:29

Come quasi tutti Luigi , non preoccuparti .. siamo qui per stare insieme divertendoci e perché no.. per apprendere qualcosa di interessante ... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:44

Luigi, lo spazio si espande e non la terra o le persone e quindi non lo percepisci.
Enrico e Julia, non ho visto nessun link me lo rigirate per favore?
Julia, aspettavo le foto dell'onda quadra in uscita con i calcoli. Se non erro avevi detto che postavi qualche foto ma qui siamo off topic.
Ripeto, il big bang è avvenuto ovunque e non è un'esplosione.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:54

Luigi, lo spazio si espande e non la terra o le persone e quindi non lo percepisci.

Perche' solo lo spazio vuoto e non quello occupato ?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:56

Si, esattamente è quello che si espande. Per essere più precisi è quello che si desume dalle misure che possiamo effettuare dal piane terra con i mezzi tecnologici di cui disponiamo.
Lo spazio occupato è materia e quindi non è spazio.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:13

Ma se e' solo lo spazio vuoto che si espande significa soltanto che le galassie si allontanano!

Giusto ?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:17

Si, le galassie si allontanano poiché lo spazio si espande. L'esempio tipico è quello di disegnarle su un palloncino e poi gonfiarlo di più.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:20

Le galassie si allontanano e lo spazio tra di loro aumenta, non si espande.
Capito tutto.
Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me