RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pareri Pentax 645d







avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:34

Goatto le teorie sulla diffrazione sono almeno due, una dice che più è denso il sensore e meno si nota, l'altra che è più visibile sui sensori più piccoli perché di fatto essendo crop è più visibile, su questa fotocamera che ha 40mpx su una superficie ampia non saprei, per adesso ho scattato a f14 max il file è incredibilmente nitido. Ovviamente dipende anche dall'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:51

La teoria che conosco è quella che più sono i mpx in un determinato sensore, più aumenta la diffrazione: ora, la 645D ha "solo" 40 mpx, quindi credo che si possa chiudere il diaframma in tutta tranquillità.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 22:21

Quella più conosciuta in questo forum è quella che indichi, leggendo un po'( anche in questo forum) meno mpx = diffrazione più impattante, è ovvio se un file più grande viene ridimensionato si vede meno
Stasera ho rivisto un po' di scatti con d810 e d850 con zoom top, scatti abbastanza simili, ovviamente focale differente, be chi dice che la differenza è poca tra ff e ff+ non vede bene, sinceramente pensavo anche io ad una differenza minore, invece è tantissima; questo su soggetti molto distanti, i file fx ( ottimi per carità) appaiono deboli e con dettagli spalmati; questo alle sensibilità minime. Domani vi linko qualche esempio

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 23:51

Su FF lo scatto tra F8 e F11 inizia a far apparire un po' di indebolimento dei dettagli molto fini.

Questo lo si nota soprattutto su sensori sopra i 30MP

Questa cosa è traslata di uno stop sul 44x33.

La diffrazione non è on/off, inizia ad apparire minima e poi piano piano sale al chiudersi del diaframma.

Quindi tenete di norma a mente questi due valori: F8 per FF e F11 per 44x33

Ovviamente non è che se chiudete apparirà tutto spappolato, ripeto, è un crescendo lento.


avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:08

il 25mm d-fa 25mm f4 al if sdm aw


è quello compatibile anche con le vecchia 645N a pellicola? come ti sembra?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:27

No è quello nuovo, comunque quasi nessuna distorsione, nitidissimo da bordo a bordo, ottima resistenza al flare, difetto soffre di purple fringing.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:11

Spero facilmente risolvibile in post. Io cerco il modello precedente perché ho anche la macchina a pellicola, ma se trovassi l'ultimo uscito a prezzo ragionevole, ci farei un pensierino su

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:31

si in post basta attivare la correzione, in pratica un click

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:41

Ottimo, allora obiettivo da prendere se arriva l'occasione

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 12:00

Si è eccellente, potresti leggere qualche review, anche su Pentax forum, il problema è che si trova ancora a cifre importanti, costava 5000$

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:46

I file dng mi piacciono tantissimo, non so perché con i profili colore Adobe standard o colore, non va tanto d'accordo e non capisco perché non si possono selezionare i profili Pentax

Vincenzo, leggo solo ora, ma se non vuoi che Lightroom ti distrugga i colori del DNG, basta attivare i profili legacy e così verrà utilizzato il profilo colore salvato nel DNG stesso...

Faccio la stessa cosa per la M9

Comunque mi era venuta anche a me la fissa per una medio formato CCD e visto che le Leica S non sono proprio famose per l'affidabilità ed hanno prezzi totalmente differenti, ho pensavo proprio ad una 645D

Io ne avrei trovata una in perfetto stato a 2200€ con circa 16.000 scatti insieme al 35 e 75, ma sono un po' indeciso se buttare altri soldi in vecchi sistemi fotografici! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:12

In che senso "distrugga i colori"? Io li uso spesso i Legacy con la M8 ed M9 e non mi pare facciano dei particolari disastri.

Io ho una S 006 e per fortuna funziona senza problemi ed ha dei files che trovo bellissimi (a bassi ISO ovviamente ed in particolare per la ritrattistica), chiaramente bisogna trovarne una con il sensore cambiato.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:30

Senza nulla togliere alla Pentax 645D, la Leica S è una fotocamera molto più godibile perchè ha il form factor e la dimensione di una normale DSLR FF.

Io con la mia S2 non ho mai avuto nessun problema, l'unica volta che mi si è spenta la fotocamera, era a -2 gradi e la batteria si era scaricata velocemente.

La uso con le lenti Hasselblad H tramite adattatore originale e funziona come un orologio.

Altrimenti si può optare per le sue ottiche (molto più costose).

Colori e resa del file strepitosa, tipica del famoso Kodak CCD.

In LR abiliti la stessa opzione che abiliti sulla M9 e ti ritrovi i suoi colori.

Purtroppo io questa cosa su C1 non riesco a farla

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:38

Niente all'epoca avevo la 645D e la Leica x2, anche se scattavo in b/n non c'era modo di utilizzare il profilo colore proprietario e su entrambe il file era a colori con profilo Adobe, i profili proprietari era impossibile selezionarli, in pratica entrambe avevano lo stesso colore con verdi fosforescenti, devo avere un paio di file

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 13:12

Un tempo sui prodotti Adobe i profili embedded erano direttamente selezionabili, ora li hanno rimossi, ma sono appunto attivabili come profili Legacy

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me