| inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:17
Comunque le lenti Canon hanno prezzi fuori da ogni logica considerando che con gli stessi soldi prendo il 20mm f 1.8G e il 16mm f 1.8G di casa Sony e forse avanzo qualcosa o in caso di usato oltre al 20mm mi porto a casa il 35mm GM... Fate vobis |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:39
Se le guardi per la fotografia si. Se le guardi per video, sono semplicemente (come tutte le uscite Canon del resto) un po' sovrapprezzate. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 0:56
Non sono in prigione, o forse sì, dato che sono sposato Bello il Sigma, ma per la mia RP preferirei, da adesso in poi, prendere solo RF. Sempre se ne vale la pena. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 5:27
Ma perché nominate il video? Che centra? Videomaker e DOP utilizzano ben altre tipologie di obiettivi e focali. Questo è un obiettivo costoso da foto (via lattea) che compreranno 2 fotografi su 98. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:37
"Comunque le lenti Canon hanno prezzi fuori da ogni logica considerando che con gli stessi soldi prendo il 20mm f 1.8G e il 16mm f 1.8G di casa Sony e forse avanzo qualcosa o in caso di usato oltre al 20mm mi porto a casa il 35mm GM... Fate vobis" Ma che discorso è? Allora anch'io con Canon potrei prendere 16, 28, 35 e mi avanza qualcosa. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:46
Ognuno fa con i suoi soldi quel che vuole punto caro Spectrum la differenza tra una GM Sony e una L Canon non è tale da giustificarne la differenza di prezzo secondo me bada bene secondo me |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:04
“ Con questi programmi diventa buona anche una Holga. „ E la Holga non ti costa 2 pippi!! “ Ormai diversi anni fa, acquistai da un amico qui sul mercatino del forum, uno straordinario Sigma ART 20/1.4. Mi costò 600 caffè. Spesa MAI rimpianta! „ Ma veramente per l'utente normale vale la pena investire, al netto di verifica di compatibilità su corpi moderni, su lenti di questo tipo. Ragionevole spesa, ottima resa. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:06
Si parla di video perche sempre piu spesso chi vive di fotografia deve saper produrre contenuti video, oltre che fotografici, e molto spesso nelle stesse sessioni. E di alta qualità. Motivo per cui tutte le case stanno producendo ottiche fotografiche che possono andare bene anche per il video, e che siano "economiche". Economiche si intende rispetto alle corrispettive cinema, penso sia chiaro. Perche il video deve risolvere problematiche che ai fotografi non interessano proprio, come il "Focus Breathing" per esempio, che in queste ottiche viene risolto in modo software invece che hardware come nelle focali cinema; oppure che abbiano tutte le stesse dimensioni e bilanciamento per poter essere utilizzate sui gimbol senza troppe regolazioni tra un cambio e l'altro. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:28
“ Si parla di video perche sempre piu spesso chi vive di fotografia deve saper produrre contenuti video, oltre che fotografici, e molto spesso nelle stesse sessioni. E di alta qualità. Motivo per cui tutte le case stanno producendo ottiche fotografiche che possono andare bene anche per il video, e che siano "economiche". Economiche si intende rispetto alle corrispettive cinema, penso sia chiaro. Perche il video deve risolvere problematiche che ai fotografi non interessano proprio, come il "Focus Breathing" per esempio, che in queste ottiche viene risolto in modo software invece che hardware come nelle focali cinema; oppure che abbiano tutte le stesse dimensioni e bilanciamento per poter essere utilizzate sui gimbol senza troppe regolazioni tra un cambio e l'altro. „ Grazie per aver esplicitato quello che mancava nel mio precedente intervento! |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:59
Ma quanti Fotografi usano le ML per fare anche video? Quanti sono veramente, interessati al video? Personalmente i video sono solo quelli che registro con lo smartphone perchè riesco facilmente a condividerli. Sono più dei videoclip, in realtà. Realizzare dei veri e propri video è una cosa seria ed impegnativa. Serve attrezzatura dedicata. Tempo. Workstation di un certo livello. Non basta il Dual Pixel. E se dovessi occuparmene sceglierei corpi dedicati, non una ML che fa anche i video. E allora perchè non creare una linea di macchine "Solo Fotografiche", all'interno delle varie case? |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:02
Edo, se tutti, tutti si buttano su prodotti ibridi quasi più video-oriented che photo-oriented, secondo me la risposta è: abbastanza... io non faccio parte del numero, ma insomma, vedendo le uscite varie mi pare ovvio che la spinta in quella direzione non possa essere solo un vezzo. Anche perché i produttori vanno dove c'è potenziale di guadagno. “ E allora perchè non creare una linea di macchine Solo Fotografiche, all'interno delle varie case? „ E la risposta qui è: perché quel guadagno lì non ci sarebbe, o almeno non nella stessa misura... |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:07
Mi piacerebbe fare un sondaggio qui tra di noi su Juza. Chi nell'ultimo anno ha realizzato un video serio ( quindi con più scene, inquadrature, dissolvenze, titoli, musica, ecc) usando una ML tipo la mia RP o anche una R6? Quando penso alla funzione video, mi viene in mente la mia moto: potrebbe essere un ottimo sidecar...ma no, grazie. Preferisco la moto |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:08
“ Ma quanti Fotografi usano le ML per fare anche video? Quanti sono veramente interessati al video? Personalmente i video per me sono solo quelli che faccio con lo smartphone e che riesco facilmente a condividere. Sono più dei videoclip. Realizzare dei veri e propri video è una cosa seria. Serve attrezzatura dedicata. Non basta il Dual Pixel. E se dovessi occuparmene sceglierei strumenti dedicati, non una ML che fa anche i video. E allora perchè non creare una linea di macchine Solo Fotografiche, all'interno delle varie case? „ In Canon negli ultimi due anni hanno fatto 4 lenti fisse con una ghiera funzionante solo in modalità video e due zoom (il 24-105 2.8 ed il 70-200 2.8) progettati esplicitamente per essere utilizzati con il power zoom, senza contare le lenti specifiche per i video in 3d: o sono impazzati o c'è molto mercato per le macchine e lenti ibride. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:09
“ Mi piacerebbe fare un sondaggio qui tra di noi su Juza. „ Temo non sarebbe dirimente: qui i contenuti video sono minoritari rispetto a quelli fotografici, e infatti si sentono molti lamentarsi delle ultime uscite. Io non me ne lamento, ma nemmeno le comprerò, perché sono fra quelli a cui il "plus" delle caratteristiche adatte ai video non interessa, come te. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:14
Negli ultimi anni le case hanno prodotto quello che volevano imporre al mercato e più remunerativo. Non mi sembra tengano molto presente le richieste dei fotoamatori. Purtroppo siamo una nicchia e contiamo poco. Nessuno ha mai chiesto a Canon ad esempio di fare ottiche scorrette, da correggere via Software. Ma avete presente che PC ci vuole per gestire un flusso di dati video in 4k? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |