JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appena deve uscire una nuova fotocamera nel segmento semi-pro, e vale per tutte le marche (A7, R6, Z6), si fanno sempre gli stessi discorsi, tutti ad ipotizzare il sensore stacked... che ovviamente non ci sarà.
Poi oh, una prima volta ci dovrà infine essere un giorno.
E per me quel giorno è anche giunto, tanto alla fine poi che cambia? Mi spiego, al netto del sensore GS che su questa fascia ancora per molto non si vedrà, poi anche per lo stacked c'è stacked e stacked, quindi anche uscisse pari a quello della R3, poi ci sarà una R6IV veloce quasi come quello della R1 e una R6V veloce come quello della R1 che nel mentre sarà stata sostituita da una R1II ancora più veloce e via così questo circo finché l'attenzione si sposterà su qualche altro componente prima non calcolato, ma poi ASSOLUTISSIMAMENTE essenziale
“ Provate a guardare il moirè della R6 old e della 1DxmkIII che hanno lo stesso sensore. „
Si ma quello non dipende dal sensore in sé ma dal filtro passabasso. Più il filtro è forte e meno moire hai. Probabile che sull'ammiraglia con la quale spesso i file a si consegnano al volo hanno fatto una scelta diversa rispetto alla R6. Ma è una scelta sul filtro se il sensore è identico. Poi la QI è influenzata anche e molto dall'elettronica di contorno.
Se vedi sul comparometro di dpreview la R6 ha si più moire ma anche un file più dettagliato. Indice questo di un filtro passabasso più blando.
“ E' che qui se non ci mettono il 24 stacked derivato da R3, magari con readout della R5II o leggermente superiore... che caz fanno? „
Ci possono mettere il nuovo AF che c'è sulla r5m2 con il nuovo chip dedicato, un scheda CF, il nuovo codice del pre scatto che crea i files singoli, i 14 bit del RAW in elettronico: in pratica, una r5m2 a 24 mpx,
Anche senza cambiare sensore, senza arrivare allo stacked, mi sembrano però tutti upgrade sostanziosi che però non vanno ad intaccare le altre linee.
“ Anche senza cambiare sensore, senza arrivare allo stacked, mi sembrano però tutti upgrade sostanziosi che però non vanno ad intaccare le altre linee. „
E' vero Catand. Ma anche a me il passo R6-R6II sembrò ottimo, ma per molti era troppo poco.
Quello che dici credo ricadrà nella stessa casistica.
Io poi resto dell'idea che su un corpo "6" la cf non la vedremo (vedrete o vedranno in realtà, visto che a me cosa fanno su serie 6 frega una cippa, non so a te).
Francesco, sulla R6III per avere i raw a 14bit ANCHE con l'otturatore elettronico, eliminare il rolling shutter e la distorsione con soggetti molto veloci, è necessario un nuovo sensore stacked veloce, l'attuale cmos standard della R6II non credo che avrà futuro Infatti, l'unico vero punto debole della R6II è il readout di 14ms e i raw a 12bit con l'otturatore elettronico, quindi sulla R6III, mi aspetto miglioramenti proprio sul sensore, così come è già successo tra R5 e R5II. Poi, tutti gli aggiornamenti che hai detto sono ovviamente i benvenuti, compreso il rumoreggiato nuovo mirino con maggiore risoluzione, LCD oled con articolazione anche in verticale, cfexpress tipo B, prescatto raw migliorato, batterie maggiorate della R5II etc Ripeto, magari fossero veri questi rumors, sarebbe eccezionale
“ ... poi ci sarà una R6IV veloce quasi come quello della R1 e una R6V veloce come quello della R1 che nel mentre sarà stata sostituita da una R1II ancora più veloce e via così questo circo finché l'attenzione si sposterà su qualche altro componente prima non calcolato, ma poi ASSOLUTISSIMAMENTE essenziale „
Esatto! Tipo i colori... non dico la "pasta": dico proprio i colori! Poter scegliere un body con una serie di opzioni, ad esempio 6 tonalità pastello e 4 metallizzate, potrebbe essere il fattore di marketing decisivo nel 2030.
Però basta parlare di progressi indispensabili: non vorrei che la mia R6, che quest'anno compie 5 anni, così come la mia R, che va per gli 8, si sentissero sminuite e smettessero di funzionare.
si deve sempre creare qualche bisogno per far credere agli utenti che gli serva davvero qualcosa di nuovo come se le R6 e R5 prima serie fossero scarse o obsolete. roba da gettare nel cestino.
cmq in effetti il tempo di lettura è uno dei pochi aspetti importanti che restano da migliorare. l'otturatore elettronico ha introdotto tutta una serie di fenomeni fastidiosi che prima non esistevano. penso appunto alla distorsione prospettica o alle bande che si vedono nelle le foto in movimento, al banding ed al flikering che si crea con le luci artificiali, alla sincronizzazioni con il flash, e alle limitazioni nelle lunghe esposizioni.
è giusto che generazione dopo generazione rendano otturatore elettronico sempre più performante fino a che non ci accorgeremo più di alcuna anomalia
ps. detto questo è più probabile che cambi la R5 per la mk2 che la R6 per la mk2 o mk3
Diciamo che foto paesaggi e tante tante altre situazioni si sono sempre fatte tranquillamente anche con il meccanico e tante continuo a farle in meccanico.
La mia R5II ha il setting C1 per macro fotografia e paesaggio settato sull'elettronico prima tendina.
Oggi il vantaggio dell'elettronico lo vedo nel mio caso in naturalistica pura, per silenziosità e capacità di sparare fps a randa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.