| inviato il 18 Marzo 2025 ore 20:15
Tykos Il vecchio rodinal dell' Agfa era eterno |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 8:23
“ Il vecchio rodinal dell' Agfa era eterno „ anche io una volta avevo un sacco di capelli. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 9:10
@Kwilt “ Il vecchio rodinal dell' Agfa era eterno „ E' vero...negli anni '80 lessi su una rivista del settore che era stato sviluppato un negativo con una boccetta di Rodinal di 70 anni prima... (la formula rilasciata da Agfa è della fine dell'800, credo 1890 o giù di lì...) @Tykos “ anche io una volta avevo un sacco di capelli „ E per esperienza personale ho sviluppato due mesi fa due rulli 120 BW strascaduti con un fondo di bottiglietta di Rodinal di 25 anni fa, l'ho diluito 1+50 e via... Oggi purtroppo non si trova più l'originale, se non in confezioni scadute, Agfa ha smesso di produrlo 20 anni fa... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 9:40
il senso era: certo, una volta il rodinal durava probabilmente in eterno. Ma una volta è una volta, i capelli non ricrescono più da soli, e bisogna rassegnarsi anche al fatto che il rodinal attuale non è più quello vecchio, probabilmente per questioni di componenti che non è più possibile usare o non è più conveniente usare, e quindi il rodinal attuale può durare tanto o può durare poco. È un prenderci, dipende da mille fattori, io non ho esperienza ma lo considererei come tanti altri liquidi: diciamo un anno? un anno e mezzo se proprio avete da fare un rullo che non vi interessa? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:12
@Tykos “ il senso era: certo, una volta il rodinal durava probabilmente in eterno. Ma una volta è una volta, i capelli non ricrescono più da soli, e bisogna rassegnarsi anche al fatto che il rodinal attuale non è più quello vecchio, probabilmente per questioni di componenti che non è più possibile usare o non è più conveniente usare, e quindi il rodinal attuale può durare tanto o può durare poco. È un prenderci, dipende da mille fattori, io non ho esperienza ma lo considererei come tanti altri liquidi: diciamo un anno? un anno e mezzo se proprio avete da fare un rullo che non vi interessa? „ Te lo appoggio...giusto! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:05
Una curiosità: quando fotografavo in analogico, sviluppavo le pellicole con l'Acutol della Patterson (quando non adoperavo pellicole ad alta sensibilità). Esiste ancora? C'è in commercio qualche prodotto simile (Patterson o meno)? Ciao, e grazie per l'eventuale risposta! GL |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:48
no, non esiste più (patterson non fa più sviluppi). cosa aveva di particolare? se come immagino dal nome l'acutanza, allora direi che bisogna cercare sviluppi senza solfito o, che spesso è uguale, quelli liquidi concentrati e sviluppare per poco tempo. Oppure molto diluiti e per tanto tempo quasi senza agitazione. Ognuna con i suoi pro e contro. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:43
@Tykos “ ...cosa aveva di particolare? se come immagino dal nome l'acutanza... „ Vendesi al miglior offerente 4 bustine di Hyfin Ilford dei tempi andati, ognuna si diluisce in 600ml di acqua (che poi è la capienza di una tank da 2 spirali 35mm)...se ricordo bene è una rimanenza degli anni '90 quando in campagna avevo allestito una camera oscura...bei tempi, adesso non ho nè camera oscura nè casa in campagna...
 Sviluppo ad alta acutanza...praticamente la maschera di contrasto analogica
 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 17:12
@Tykos. Ricordi lontani ... Ne avevo provati alcuni (Kodak D 76/Ilford ID 11, Agfa Rodinal ... ), e con l'Acutol mi ero trovato proprio bene su films di medio bassa sensibilità (18-21 DIN/50-100 ASA): acutanza, grana, facilità di preparazione ... un ricordo, insomma. Comunque, grazie per la pronta e gentile risposta! Ciao. GL |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:29
Ciao Paolo!!! A presto! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |