| inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:35
“ In effetti le montature in alluminio hanno la sgradevole attitudine a bloccarsi, e poi è necessaria una battaglia per svitarli, usando gli attrezzi e i metodi più strani „ Basta non stringere a fondo l'anello dell'holder |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 21:32
Insomma, uso filtri circolari dall'inizio della mia "seconda vita fotografica" (2001) e mi si sono bloccati più volte sull'obiettivo, tutti filtri con montatura in alluminio, e ogni volta per toglierli è stata una battaglia. Anche perché non ti succede a casa, dove hai tutto, ma magari in montagna, dove non hai nulla per prenderli e svitarli. Uso anche un po' le lastre, e, per quanto più versatili, le trovo MOLTO più macchinose e scomode nell'uso. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 22:02
I filtri con inserimento magnetico dovrebbero aver risolto questo problema. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 0:10
“ Uso anche un po' le lastre, e, per quanto più versatili, le trovo MOLTO più macchinose e scomode nell'uso. „ Per quanto non possa dire di essere d'accordo con te (alla fine, che differenza c'è tra avvitare un filtro circolare e avvitare l'anello dell'holder?), tu hai provato entrambe le soluzioni e ti sei fatto la tua idea. Io ho provato entrambe le soluzioni e mi sono fatto la mia idea. Idee non coincidenti, è vero, ma entrambi le abbiamo provate le cose, prima di esprimere giudizi |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:38
Chiarisco: per me la macchinosità è portare in giro tutto l'ambaradan, che è ingombrante, pesante, delicato (le lastre, che siano in vetro o in resina, in un caso si possono rompere, nell'altro si possono rigare), e, sempre per me, richjiede maggiore attenzione quando lo maneggio e ripongo. Poi, non si discute che i GND, o a lastra oppure ciccia, che poter comporre con calma e POI calare l'ND1000 sia pratico, però a me risulta in generale più scomodo. Ed ho la custodia Nisi rigida, quella bella che contiene holder, anello, lastre. (bella ma si spela a guardarla, quindi prodotto pensato troppo per l'estetica e meno per la funzionalità) |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:18
Insomma, uso filtri circolari dall'inizio della mia "seconda vita fotografica" (2001) e mi si sono bloccati più volte sull'obiettivo, tutti filtri con montatura in alluminio, e ogni volta per toglierli è stata una battaglia. ******************************************** È il problema dell'Alluminio, la soluzione è il caro vecchio Ottone. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:27
“ Chiarisco: per me la macchinosità è portare in giro tutto l'ambaradan, che è ingombrante, pesante, delicato (le lastre, che siano in vetro o in resina, in un caso si possono rompere, nell'altro si possono rigare), e, sempre per me, richjiede maggiore attenzione quando lo maneggio e ripongo. „ Su questo sono d'accordo. ma, per quanto mi riguarda, la comodità di utilizzo del sistema a lastra aumenta molto sostituendo la custodia Nisi con una delle borsette apposite, dotate di laccetti per fissarla alla testa del treppiede durante l'utilizzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |