| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:26
Oook … in effetti completare la famiglia Apo… sarebbe simpatico Ma solo se migliora lo sfocato del già eccelso ultron che possiedo. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:32
Sullo sfuocato migliore non ci giurerei (si attendono al solito sample e future recensioni di confronto), ma sul fatto che questo nuovo 28mm sia una lama più di tutto e tutti sì |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:43
Sto riducendo quel corredo, probabilmente escono fuori le lenti fuori mirino, 21 e 40 e rimango con 9 (per entrambi i sistemi), 28, 50 e forse 90. Un 28 piu' nitido non mi serve (l'attuale manda a quel paese qualsiasi altro vetro che sia 28mm, Sigma art a parte, gia a TA) e come dimensioni e' IDEALE. Unico difetto per me? a 28mm piacerebbe 1.4 per staccare di piu negli scatti a distanza e sfocato piu' morbido... Ergo.. se si parla solo di ac e nitidezza chissene, gia a 2.8 non ha piu' ac. Il nuovo 1.5 purtroppo e' molto duro e inferiore otticamente. potrei fare una follia per un 24/25... 1.4 se ci fosse cosi avrei il top per le mie esigenze telemetro. Per quelle AF... NON TOCCO PIU NULLA |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:53
Allora, per quanto di jappo ci capisco solo con i sottotitoli tradotti, loro affermano questo: "l'obiettivo grandangolare dalle prestazioni più elevate nella storia di Voigtlander". Quindi cosa caspita mai sarà questo nuovo anche alla luce di quanto affermi del tuo attuale? 28/1.4 APO ci sarà, ma sarà di dimensioni importanti e sarà Zeiss Otus (tanto alla fine sono sempre loro e non si vanno a pestare i piedi) e comunque non per Leica sia chiaro. Su quel 28/1.5 ho un giudizio controverso, per ora (sempre guardando online, eh? Lo preciso), ma diciamo che non è il Nokton che mi va più a genio. Restando su 28mm e /1.4 per Leica c'è solo il Thypoch Simera 28mm f/1.4 che tra i vari cinesi mi pare il più interessante, ma... non ho ben capito a controllo qualità come sia messo (e poi per quanto mi riguarda non avendo Leica le lenti così senza contatti non le considero, senza contatti solo UWA). 24/25 è una focale che curiosamente in Voigtländer non considerano... |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:55
Sì ci hai preso, difatti dai l'ottica è interessante, poi va beh non è il mio campo, circa la macchina... beh come oggetto è anche bella, poi come funzionalità e prestazioni... insomma... Le venderanno 99 su 100 in Giappone |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:13
ho visto anch'io la nuova full frame di sigma , ma di pulsanti e' supere scarna , e molto base e la vendono da quanto era scritto nell'articolo quasi a 2000 dollari . |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:27
come aveva scritto qualcuno nella discussione sulla nuova fotocamera "sigma BF" sta per "Basta Foveon" abbandonate ogni speranza... (purtroppo, perchè nicchia per nicchia penso sarebbe stata una cosa originale farla col Foveon, o perlomeno fare anche una versione Foveon) |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:43
Ma... quindi Juza sei riuscito a fare a Kazuto la fatidica domanda? O non hai voluto infierire sul discorso FFF? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:49
no, ma solo il fatto che durante la presentazione abbia evitato anche solo di accennare al Foveon, manco fosse la peste, è una risposta ;-) |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:50
eh eh direi proprio di sì |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:22
@Mirko “ Anche per quest'anno il FF Foveon lo vedremo l'anno prossimo... „ Ricorda la Ferrari e il Mondiale piloti... Quelli che sognano il Foveon FF sono trascinati dall'analogia (impropria) per cui se passi da aps-C a FF fai un buon salto di qualità. Ma Sigma ha già la serie Quattro con lo strato B (blu) che la mena e R e G che si limitano a immettere colore. La Quattro non è solo un aps-C è anche un aps-H. Un FF sarebbe un ben piccolo miglioramento. Dovrebbe essere intuitivo che la macina di mulino al collo dei Foveon (quando voglia attraversare il fiume per raggiungere l'altra riva chiamata Bayer) è un read noise esagerato. Puoi raccogliere un attimo più luce con un FF, ma nelle ombre il rumore proviene praticamente tutto dal sensore, intrinsecamente molto più rumoroso di un Bayer, perché deve elaborare tre strati, non uno solo. Alla fine il silicio è il silicio e se mobilizza gli elettroni di conduzione (non di valenza, per pietà ) con un processo a due stadi non ci si può fare niente! |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:48
“ no, ma solo il fatto che durante la presentazione abbia evitato anche solo di accennare al Foveon, manco fosse la peste, è una risposta ;-) „ THIS. Il fatto che appunto non abbia almeno fatto qualche accenno/teaser che il progetto sia ancora vivo e vegeto e con qualche sviluppo promettente, mi lascia veramente con pochissime speranze per il futuro, ormai temo che qualsiasi progresso che abbiano fatto in un passato più o meno recente con il FFF sia stato di fatto progressivamente annullato dai sensori CMOS iperpixellati (e pure SuperFF "low cost") che si sono susseguiti nel tempo, tale da non rendere sto benedetto FFF realmente competitivo per un lancio commerciale.. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:20
Zio cannello, hai fatto quella mer.da di scatoletta di alluminio di BF, mettici dentro il vetusto apsc merrill e facci tutti felici, porco cane! |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:07
@Andrea sono straconvinto che l'AI potrebbe migliorare molto una Merrill e anche una Quattro senza costosi rifacimenti HW. Basterebbe che Sigma aprisse a tutti il file X3F... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |