JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma credo che nessuno metta in dubbio che potenzialmente sia meglio averne piuttosto che non averne. Sono le scelte estetiche successive ad essere discutibili. A volte sembrano dettate più che altro dallo strano principio per cui se una cosa è tecnicamente possibile allora è una buona idea farla sempre.
Quando decido di mandare al nero le ombre oppure al bianco le alte luci quasi sempre non lo faccio perchè non potrei recuperarci del dettaglio, ma lo faccio perchè con il bianco e il nero puro a volte "tengono insieme" l'immagine e creano una buona composizione. Ma questo lo diceva già Feininger nel suo "Libro della fotografia a colori", ma cosa volete che ci capisse di fotografia quel poveretto: in confronto ai forumisti di Juza non era nessuno...
Ma anche no! È anche l'ignoranza su dei banali principi di composizione (principi, attenzione, non dogmi) che porta all'uso antiestetico della dinamica dei sensori, per cui è perfettamente in tema.
Aprire [SISTEMATICAMENTE (edit)] le ombre o ridurre le alte luci non è artistico o bello esteticamente. Ci si sta abituando a vedere a tutti i costi dettagli inutili.
Questo il titolo e tutti siamo d'accordo perlomeno sul non esagerare
Poi ognuno fa come crede. Clippa le ombre, brucia le luci o le appiattisce e apre le ombre creando artefatti. Come dice Pollastrini conta solo quello che si vede alla fine. Ed avere mezzi che ti danno più libertà o che hanno futures in più è sempre un bene perchè si possono usare, mentre chi non le ha si attacca.
Ma chi è che non le ha? Non capisco... con le fotocamere moderne chiunque voglia può avvalersi della loro gamma dinamica, e se uno davvero vuole una fotocamera con una grande GD se la compra spendendo meno di quello che tanti ciclisti spendono per comprarsi una bicicletta.Il punto è cosa ci fai con tutta quella GD.
“ Visto che è stato citato Ansel Adams mi permetto di dire che, spesso, il suo modo di realizzare delle stampe è stato glorificato e usato come metro di paragone per valutare le immagini in bianconero senza considerare che si può “vedere” i soggetti in modo totalmente diverso. „
A onor del vero, bisogna dire che è lui stesso a precisarlo...
Evidentemente tanti fotografi che ho conosciuto ( quelli di cui parlavo) si erano documentati male, quindi ti ringrazio per aver postato questo documento. Se il mio intervento sembrasse Ot vorrei precisare che quanto detto prima può essere ribaltato: se un fotografo (di quelli bravi) decidesse di fotografare rendendo visibili tutti i dettagli in quanto necessari alla composizione finirebbe per enfatizzare la GD usandola (sistematicamente) come cifra stilistica personale. Si orienterebbe principalmente su soggetti ad hoc. Queste immagini potrebbero non piacermi ma sarebbe solo un mio parere personale.
Se poi l'assunto del tread si riferisce ad un uso compulsivo e automatico, privo di ogni forma di giudizio estetico allora c'è poco da dire: sappiamo già essere sbagliato come qualunque altra forma di esagerazione, enfatizzazione, e stilismo scimmiottato. Ad es. troppa saturazione, troppo sharpening, troppa pdc, troppo bokeh… Ma anche troppe mode come l'uso sistematico dei Lut o effettacci di Bn+colore, HDR etc. Personalmente nelle gallerie del forum mi capita di vedere più immagini che abusano di queste ultime cose rispetto alla apertura delle ombre
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.