JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riesco a trovare il sigma 20 1.4 con attacco ef che se ho capito bene sarebbe l'ideale. Valide alternative? Del Canon RF 1.8 (così eviterei anche l'adattatore ef/eos r)
Il Sigma 14mm 1.8 Art è il top ed ormai si trova a prezzi onesti... io ho anche il 28mm Art ma come scrivevo prima potrebbe essere una copia scarsa o creare qualche riflesso per colpa del filtro anti inquinamento luminoso
Anche del 35mm Art ne parlano strabene, del 24mm no
Ho provato a cercare un nuovo inseguitore, ma sono tutti più grandi/pesanti e controllabili da telefono, il mio ha un semplice switch da azionare e funziona con 4 pile AA, massima semplicità!
Ciao Zeppo, io uso il Minitrack LX4, imbattibile perché "alimentato" da un timer da cucina! Non l'ho ancora usato per la via lattea, ma per focali medie, e funziona molto bene!
Io mi son portato alle Canarie lo Sw Star Adventurer ma senza la barra contrappesi con pile stilo. Peccato solo che il tempo non sia stato clemente; finito di montare ha iniziato a chiudersi e piovere.
Finalmente ho capito che cos'è il coma . Molto utile Zeppo. Avete qualche video sulla postproduzione della via lattea,dopo che è uscita da Sequator,se possibile in italiano,quelli che ho trovato o troppo basilari o troppo difficili,ma non sarebbe un problema se spigati bene
“ Il Sigma 14mm 1.8 Art è il top ed ormai si trova a prezzi onesti... io ho anche il 28mm Art ma come scrivevo prima potrebbe essere una copia scarsa o creare qualche riflesso per colpa del filtro anti inquinamento luminoso
Anche del 35mm Art ne parlano strabene, del 24mm no „
Cercavo il 20mm perché penso sia più versatile del 14, però andrebbe bene anche quest'ultimo. Il problema è che non trovo nemmeno questo con innesto canon. Solo Sony e Nikon.
Qualche giorno fa ho provato la A7iii con modifica Super Cut UV-IR e filtro L Pro su Barnard's Loop, su SW Star Adventurer e Sony GM 35 senza barra contrappeso. Le foto le ho fatte dal balcone di casa con le luci di Torino in lontananza. A me sembra abbastanza ok ma un'opinione più esperta sarebbe gradita. Ho l'immagine in galleria. È solo una prova e spero di riuscire ad andare in montagna in queste sere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!