JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In un caso simile di polvere sul sensore come ci si comporta? Io non ho mai pulito un sensore. E ad essere sincero ho un po' paura a relazionare kit di pulizia con il sensore. Attualmente ho due puntini che bisogna andare a cercarli, ma immagino che prima o poi dovrò dargli una pulita, quindi voi cosa fate? Portate la macchina in un negozio fotografico e vi servite del servizio di pulizia o vi affidate ad un kit di pulizia?
E' anche il mio caso, so che il sensore va pulito ma l'idea si strofinarlo con palette e liquidi mi spaventa parecchio, anche perchè non ho una grande manualità. Quindi finora ho rimandato la decisione... e si vede!
Sulla mia vecchia 5D il sensore lo pulì una volta l'assistenza Canon a mia insaputa e gratuitamente mentre mi incollavano (gratuitamente) lo specchio che si era scollato. Un difetto riconosciuto da Canon. Sulle R non ho mai fatto alcuna pulizia….
Il software Canon DPP credo permetta di mappare i puntini e di correggerli automaticamente. Ma non ho mai provato.
Camera raw ha una funzione che evidenzia i puntini in giro per il sensore. È quella che ho usato e postato all'inizio.
Si ma non è molto efficace infatti ho creato un'azione apposita con ps per duplicateur il livello e aggiungere constrasto e chiarezza al massimo e diminuire la luminosità e così si vedono proprio tutti, poi naturalmente li corrego con la toppa al livello sottostante e quando o finito cancello il livello che serve a evidenziare i difetti...
C1 ha la rimozione auto delle macchie senza mapping prealabile e con tutte le fotocamere.
Con DxO PL si fa semplicemente con il modulo Re Touch stabilisci la misura del pennello e lo usi come un pennello qualsiasi prende una parte che trova la più vicina possibile e quindi non visibile la differenza col fondo, ma se non ti piace puoi spostare e prendere altra zona per la correzione che di solito è adiacente alla zona da correggere se ci sono riferimenti. Insomma quei pallettoni delle canne mozze li ho tolti solo con un colpo a testa
Così come le boe che mi davano fastidio. si possono usare tipi diversi di pennelli tipo toppa o clone di PS e si può decidere anche la sfumatura e l'opacità.
“ Con DxO PL si fa semplicemente con il modulo Re Touch stabilisci la misura del pennello e lo usi come un pennello qualsiasi „
il problema non é di levarli ma di trovarli tutti, alcuni sono cosi lievi che si vedono solo aumentando al massimo in contrasto e la chiarezza e diminuendo la luminosità
“ il problema non é di levarli ma di trovarli tutti, alcuni sono cosi lievi che si vedono solo aumentando al massimo in contrasto e la chiarezza e diminuendo la luminosità „
OK, ma se non li percepisci una volta fatte le correzioni di colore e contrasti in generale, a che ti serve andare a cercarle oltre certi valori? Inoltre se si fanno correzioni pesanti di colore e contrasti potrebbero sorgere anche non essendo opera del sensore, ma solo della texture dell'immagine, quindi conviene sempre fare Re Touch alla fine, prima di esportare. Quindi è più un discorso di attenzione alla fine. Se poi si parla della pelle meglio farlo con la separazione delle frequenze (sul livello alte frequenze per le macchie scure e dettagliate, mentre sul livello basse frequenze per le sfumature tenui) e non sul livello direttamente con clone o toppa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.