| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:45
Ok scusa!! Vado a cercare!! Thanks! |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:05
Grazie Gion65, eh si l'idea sarebbe avvicinarsi anche all'avifauna.leggendo avevo visto che aveva un ottimo af, un'ottima raffica e quindi la stavo valutando. Avevo letto anche del problema del surriscaldamento ma non pensavo fosse così importante, avevo capito riguardasse più il lato video. Mi confermi che si surriscalda anche a fotografare? Si blocca o ci sono soluzioni rimedi per continuare a scattare? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 19:49
Petrovic, ti suggerisco di leggere le discussioni precedenti a riguardo. No panic. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:28
Concordo. Non so nei video perché non ne faccio, ma uso sempre il continuo e non ho mai avuto problemi. Nemmeno d estate con 35 gradi. Non sono sessioni di ore, ma di 10/15 minuti max. Scheda ho una v60 o 90 non ricordo, quindi abbastanza performante e non uso lenti adattate e/o di altri marchi ( non so se questo può influire sull'”affaticamento “ del sistema af e generare quindi altre problematiche). |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 12:05
Ciao Gion, secondo me va a fortuna: l'8-15 è più piccolo del 17-40, ma ha preso muffa. Il 70-300 mi piace molto come ottica, e confermo le tue impressioni, ma a livello costruttivo è molto economico. In più avendo preso un po' di muffa nella parte anteriore, sicuramente sarà il prossimo ad essere venduto a 4 soldi. L'8-15 e il tamron macro sono stati venduti in un giorno, nonostante il difetto. Petrovic – ciao, l'adattatore funziona benissimo e te lo consiglio, dato che le ottiche Ef sono molto a più a buon mercato delle RF, anche considerando il mercato dell'usato. Sicuramente vale la pena, anche se allunghi di un paio di cm scarsi. Riguardo al surriscaldamento per ora non ho avuto problemi, e ho usato la camera per fare video di 4k per oltre un'ora di seguito. Enricociro – l'af della R8 è disarmante per chi viene da una reflex, una volta configurato correttamente, e non è difficile, aggancia di tutto in maniera assurda, l'altro giorno l'ho provato con i kitesurf, è incredibile. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 12:22
Perfetto grazie! Appena arrivata! Dopo pranzo metto a nanna il bimbo e inizio a "spataccarci"! |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:26
Allora, primi scatti a caso, l'autofocus è uaooo!! Cioè scatti fatti in casa con luce pessima ma figlio sempre agganciato. Venendo dalla 6D fatico a trovare i bottoni!! Non ho mani enormi ma le dita le sento sacrificate, mi ci abituerò. Pian piano setterò bene i tasti per mia comodità ma già avere la compensazione dell'esposizione in M è super!! Non doversi preoccupare degli ISO.. Bello bello.. Il mirino non lo trovo così orribile, cioè non mi da fastidio, fa il suo lavoro. La trovo molto reattiva, anche navigare nel menù è un piacere, più veloce della mia 6D. Sono molto contento. Ora non ho più scuse se una foto non mi viene bene, sono io il problema ma questo già lo so? |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:32
Il problema siamo sempre noi  |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:38
Ora più che mai!! Prima davo colpa alla 6D di poter mettere a fuoco solo al centro in pratica, ricomponendo erano più le volte che cannavo il fuoco che altro... Ma ora che scusa posso trovare se la foto non mi piace?! |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:46
Devo ancora provare i 2 flash che ho, manuali col trigger, Youngnuo. Spero vadano senza problemi. Niente HSS o TTL, proprio base sono. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:21
È normale che se cambio funzione al tasto di selezione punto af (ho messo cambio one shot-servo) poi non mi funziona più come ingrandimento quando guardo le foto?! |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:30
Bisogna adattarsi al nuovo corpo, dopo tanti anni di reflex canon ci vorrà del tempo. Io vengo da 6d 2 e il cambio è stato traumatico, anche se le nuove funzioni, soprattutto lato af, sono fantastiche. Ieri sera ho girato molti video lunghi a un paio di concerti di amici, ho finito la prima batteria e poi ho usato una dummy battery collegata a un powerbank. Tutto ok. E' apparso anche l'indicatore di surriscaldamento, ma le tacchette sono rimaste sempre bianche e non sono mai arrivate al giallo. La temperatura del locale era piuttosto alta, ed era bello affollato. Quindi direi che la camera, pur essendo sottile, regge bene le sessioni video prolungate, che non sarebbero nemmeno il suo campo specifico. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:27
Per i flash, la R8 ce l'ha il contatto caldo? Con la nuova slitta Canon ha un po' complicato le cose... |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:27
Si', ha la nuova slitta (R6II) |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:38
Col flash tutto manuale che ho nessun problema. Oggi ho provato a fare foto a mio figlio sulle giostre e mi sono accorto che devo studiare tanto tanto. Non so ancora dove mettere le dita, per cambiare le impostazioni devo sempre togliere l'occhio dal mirino. Avevo difficoltà anche a mettere a fuoco sul suo occhio, sia con area intera che con singolo punto che spot. Devo proprio studiare!! Ora mi guardo qualche video per settare la macchina. Cioè poi vabbè stupido io che non capivo perché le foto mi venivano sovraesposte... Non avevo pensato che col sole a f2 e 1/200 e autoiso la foto sicuro viene bruciata visto che sotto 100 iso non mi va! Con sta storia dell'autoiso in manuale mi sono accomodato troppo!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |