JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ehm volevi dire risolvente vero? o intendevi proprio che il sensore deve avere un carattere determinato e prendere decisioni?
scherzi a parte: te lo dico da persona che non sostiene teorie wannabeguru contro i pixel: 24 è già una quantità che ti permette di avere file non enormi e ottima stampabilità. avevo fatto i calcoli in un thread della sezione tecnica e per una persona con 10/10 che vuole vedere l'immagine in modo da avere la diagonale interamente visibile come si guarda la foto campione da 20 x 25 cm a 32cm, 24 Mpixel ti bastano per stampare in A1. ovviamente puoi avere una vista migliore, volerla vedere più da vicino ecc. Però 24 Mpixel se non croppi sono già una quantità buona.
Ci sta che una macchina in fascia 6 non venga spinta oltre, per quanto la fascia 6 sia un livello superiore nelle mirrrorless di quanto fosse quella delle reflex. C'è chi la usa per lavoro.
Se vuoi più pixel vai alla 5. Fare una 6 da 33Mpixel aumenterebbe il costo parecchio perché non hanno un sensore nuovo di quella risoluzione e sarebbe poco distante dal 45:
33/ 45 significa che il sensore da 45 ha solo un 36% in più di area che vuol dire che puoi stampare su un formato con una diagonale che è solo 1,16 volte quella del formato più piccolo.
Vale la pena per un produttore fare due prodotti così vicini entrambi professionali? secondo me no e anche all'utenza dà poco. Altro discorso sarebbe se quello da 33 fosse nettamente più amatoriale ma non è più così.
Mi dispiace molto invece che non ci sia l'eye control per l'af. ce l'ho sulla eos 3 ed è utilissimo.
Concordo con te su di una cosa, in fase di stampa 24 Megapixel vanno benissimo.
Come output, al 90% pubblicazione sul web e fruizione dallo Smartphone, pure ma come crop 24 Megapixel non sono proprio il massimo e, in certi contesti fotografici, avere a disposizione un crop più spinto è di grnade valore aggunto.
E' anche vero che una R6 II da 33 Megapixel potrebbe pestare un po' i piedi alla R5 II da 45 Megapixel.
Secondo me Canon, rimanendo in linea con la sua politica, sulla R6MKIII metterà il sensore della R3 danto la medesima risoluzione della MKII ma con un readout migliore (e non solo). Tirerà fuori anche una R3MKII con un sensore da 30mega con un readout simile a quello della R3 attuale. Questo guisto per non pestare i piedi alla R1 ad alla R5MKII.