RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da vicino e da lontano


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » da vicino e da lontano





avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:24

Grazie Kroki, io non esco mai a fare foto. Mi basta chiacchierare e basta

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:46

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:29

Grazie Kroki, io non esco mai a fare foto. Mi basta chiacchierare e basta
Adesso cambi il titolo di tutte le immagini pubblicate aggiungendo "l'ha scattatta mio cuggino, io sono davanti al pc"

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:35

Tra tutti le ottiche molto luminose che ho avuto quella che va meglio all'infinito è il sigma 35/1.2, che mantine un campo ragionevolmente piano, poco coma e poca ca.
Ma putroppo stiamo parlando di una bestia più grossa di un 24-70/2.8
Però a ta di notte all'infinito credo di averlo usato una volta sola.

Tutte le ottiche danno il meglio a una derminata distanza, una volta era 10volte la focale perché era dove si misuravano gli mtf.
Alcuni degli ultimi sigma (diversi dg dn f/2) sono però ottimizzati all'infinito o quasi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:52

una volta era 10volte la focale perché era dove si misuravano gli mtf


Forse 100 volte, 10 volte vuol dire molto vicini alla minima distanza di un obiettivo non macro, e alcuni obiettivi non ci arrivano nemmeno.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:54

@Fren :-PMrGreen

@Pie grazie

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:58

Forse 100 volte, 10 volte vuol dire molto vicini alla minima distanza di un obiettivo non macro, e alcuni obiettivi non ci arrivano nemmeno.
********** ********** ********** **********

Infatti.
10 volte la lunghezza focale era la MMaF degli obiettivi non macro, questo perché a quella distanza si è al RR 1:10, ossia la soglia di inizio della fotografia close-up e limite massimo entro il quale non inizia a decadere la luminosità.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:31

quando microregolavo le lenti con le reflex mi mettevo al 50 volte la focale; per esempio col 50mm piazzavo la mira ottica a 2,5 metri dal piano focale della lente.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:33

Canon 35 f2 is ne da vicino ne da lontano nessun calo.

Fuji 90 f2, idem.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:08

@Sceriffo sono due ottime ottiche ma da f/2-f/2.8 il fenomeno si nota molto meno per quanto anche col 35/2 is qualche differenza si dovrebbe notare tra f/2 e f/8 (per esempio) ma molto meno che a f/1.4 0 f/1.2.
Quando devo riprendere qualcosa a 4-5 metri anche io tendo a non usare f/1.2 o f/1.4 ma vado almeno a f/1.8 o oltre per diminuire il problema

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:40

Se ho capito il nocciolo della questione direi che la risposta giusta è già stata data: a parità di condizioni un soggetto vicino mostrerà sempre più dettagli di uno lontano. Ossia, se fotografo un soggetto a 1 metro con un 50mm e poi lo stesso soggetto a 10 metri con un 500 mm (spero di non aver sbagliato le equivalenze) e immaginando di disporre di due ottiche ideali e virtualmente perfette, quello a 1 metro mostrerà più dettagli.
Perché? Boh, forse perché la maggior quantità di aria presente fra l'obiettivo e il soggetto più distante inquina i dettagli più minuti. Nell'aria è presente umidità, pulviscolo atmosferico, smog ecc... e questo può trasferirsi sulla qualità dell'immagine.

Comunque anch'io ho notato da sempre questo problema, o meglio "caratteristica" (se è questo il problema che intende l'autore del thread) e ho sempre interpretato la frase di Capa in questo senso più... terra terra.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:25

@enrico grazie del tuo post

La frase di Capa l'ho semplicemente utilizzata per introdurre l'argomento.
Ho capito, strada facendo, di non essere riuscito a spiegare bene cosa volessi chiedere, provo a riassumerlo ancora una volta.
Data per scontata la differenza di qualità tra una foto scatta da vicino rispetto ad una da lontano e, restringendo il campo ad una differenza di distanza di 1 e 3-4 metri mi domandavo se era possibile fare una classifica di quali lenti si comportano meglio per ovviare a questa differenza.
Chissà se stavolta ci sono riuscito un po meglio.
Ho ritenuto di puntualizzare più volte perchè vedendo risposte tipo "con i miei obiettivi non vedo nessuna differenza" mi sono venuti dubbi circa la chiarezza della mia domanda perchè è ovvio che non è possibile.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:15

"...restringendo il campo ad una differenza di distanza di 1 e 3-4 metri mi domandavo se era possibile fare una classifica di quali lenti si comportano meglio per ovviare a questa differenza..."
=================================

Ah ok, allora capisco che avevo inteso male il punto della questione Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:15

Ho continuato a fare test e devo dire che il "vecchio" Canon EF 35mm f/1.4 L II mi ha dato i migliori risultati, la differenza di definizione su un volto ritratto a 1 metro e a 4-5 metri è assolutamente accettabile.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:21

I test mtf si facevano a 10 volte la distanza focale perché la stampa usata come test era in formato legal, che credo sia 8.5x14", quindi 215x355 mm.
Per inquadrarla tutta in 24x36 bisogna mettersi a 10 volte la focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me