RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le aps c hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le aps c hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:27

Ha ragione mactwin, quando scrissi questo mi presero per pazzo.

Attenzione a non confondere il crop factor con lo zoom, è esattamente il contrario! Non si parla di avvicinamento al soggetto ma di informazioni escluse, che i sensori più piccoli non riescono a vedere.
Scattare con una focale più lunga sul full frame significa avvicinare/ ingrandire di più il soggetto.
È così semplice che non riesco a capire come non si possa capire. Le equivalenze sono solo marketing, non può esistere una focale equivalente perché avranno ingrandimento diverso.


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:31

Vorrei ricordare a tutti che la Sony ha fatto la serie C, se il mirino non è indispensabile ci sono la panasonic S9 e le Sigma FP. Possiamo mettere in lista anche la Rp / R8 che sebbene appena più grandi sono anche più leggere

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:38

Acc..con tutto quel che costano..ci sono macchine che non hanno nemmeno uno straccio di mirino ?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:53

Simone sono fatte per chi fa video, e per chi vuole una macchina estremamente compatta.

user228512
avatar
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:55

camerasize.com/compact/#912.410,903.790,922.951,816.498,ha,t

A7c + 35 f2.8 - 634 grammi
R8 + 35 f1.8 - 766 grammi
S9 + 35 f2 - 811 grammi
X-T50 + 35 f2 - 608 grammi

Se poi ci si monta il 35mm f2 XC, che pesa la metà, si va sotto i 550 grammi circa per un corpo con mirino e ibis, e 40 mp, che le altre full frame non hanno. Se si prende la X-T30, senza ibis, il peso scende a 550 grammi o meno di 500 montandoci il 35 f2 XC. A prescindere dal costo, che nelle full frame è superiore, senza se e senza ma, vogliamo parlare degli ingombri?

Ultimo confronto, stavolta alla fine c'è la X-M5 con il 27mm f2.8 WR

camerasize.com/compact/#912.394,903.790,922.951,935.963,ha,t

Esattamente, dove il full frame riuscirebbe a raggiungere le dimensioni di questa combo? ;-)




avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:58

Mac non ti adirare, si parla.. in una scelta per noi non milionari, si tiene conto di tutto.. genere fotografato , costi, dimensioni, possibilità ottiche.. ecc ecc quindi a mio parere , si.. una apsc ha ancora ragione di esserci.. e mi pare che anche le case la pensino così..

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2024 ore 21:02

Si marco hanno fatto la R8.. ff piccolissima e con la preraffica .. il dual pixel raw e il mirino fluido.. peccato però che se li usi a lungo la.macvhina surriscalda anche in inverno.. figurati d'estate.. e perché .. ? perché è piccola... andava fatta più grossa se si voleva che queste funzioni si fossero potute usare senza problemi...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 21:06

Gion perdona ma a pagina due affermo che può avere ancora senso e che dipende semplicemente dalle proprie preferenze.
Non capisco invece perché invece di riconoscere eventuali errori si vada regolarmente a parare altrove.

Se vuoi fare stellati oltre alle capacità iso fornite da sensori più grandi si hanno anche a disposizione grandangolari luminosi che in molti casi non esistono per formati minori, ed in alcuni casi anche abbordabili (16mm 1.8 viltrox per fare un esempio).

Sul fatto che le case ci credano…beh non ne sarei così convinto, le major stanno mostrando ben poco interesse nel formato apsc.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 21:46

Nel mio caso uso 2 ammiraglie per sport e wedding ma quando voglio stare leggero ho una Nikon D7100 e D80

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2024 ore 22:50

Non capisco il senso del tuo uktokmo intervento Mac.. devo essermi perso qualcosa...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 0:26

R7 + 100-500 significa 1350+2929 = 4279
R5 + 200-800 significa 3431+2399 = 5830
(prezzi presi qui sul sito)

Io un po' di senso lo vedo.
Oltre al fatto che 32 MP danno file più leggeri che 45 e quindi meno spazio occupato.
Certo, parlo per qualcuno che fotografa avifauna.
In altri campi non saprei, li frequento molto meno.
Ho visto che Pangur Ban usa con molta soddisfazione la 80D in macro, con pure un notevole risparmio rispetto ad altri modelli.

Direi quindi che spesso l'apsc può essere un buon compromesso.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 5:07

Secondo me ha senso eccome, l'unico dubbio è su quanto ci vogliano investire le varie case. Mi sembra ovvio che Sony, Canon e Nikon vogliano portarti al FF. L'unica che offre un sistema credibile è fuji, ma ho paura che abbia preso la direzione delle megapizze.

Per il mio utilizzo l'aps-c sarebbe perfetto, infatti sto valutando proprio fuji ma sono frenato dai problemi di af che dovrebbero risolvere e il fatto che mi fermerei a una XT-3, perché non voglio 40mpx.

Sony non ha corpi aps-c con 2 slot e mancano alcuni obiettivi chiave. CanNikon hanno una manciata di lenti a catalogo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 5:48

per me non ne hanno mai avuto. poi il senso l'ha trovato la clientela facendo un favore ai produttori. oggettivamente per certi scopi il formato 135 non dà molto di più. Per quel che mi riguarda l'apsc è un incubo che non voglio rivivere

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 22:57

certo che sì soprattutto se ti piacciono le ottiche legacy, ho sia una FF che una APSC la seconda la uso quasi esclusivamente con un elmarit 28mm che su FF lascia molto a desiderare e su APSC è uno spettacolo, non è solo una questione di costi ottieni anche delle ottiche inusuali

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 0:08

apsc ha ancora senso
Sì, il formato APS-C ha ancora senso, soprattutto per certi tipi di fotografia e fotografi. Ecco alcuni motivi per cui il formato APS-C è ancora rilevante:

Portabilità: Le fotocamere APS-C sono generalmente più leggere e compatte rispetto alle fotocamere full-frame, rendendole ideali per i viaggi e la fotografia in movimento.

Costo: Le fotocamere APS-C sono solitamente meno costose sia in termini di acquisto iniziale che di accessori (come obiettivi).

Profondità di campo: Con lo stesso obiettivo, le fotocamere APS-C offrono una maggiore profondità di campo rispetto alle full-frame, il che può essere vantaggioso per la fotografia di paesaggio e macro.

Miglioramento tecnologico: Le fotocamere APS-C hanno visto miglioramenti significativi in termini di risoluzione, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me