| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:01
come dicono gli psichiatri, se non hai niente vai pure dallo psicologo se il problema é serio si agisce in due direzioni, psicoterapia e farmacologico |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:07
Debbo dare ragione a Lomino, ma solo per questa volta |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:18
DOMANDA Quando si va da uno psichiatra.. come si fa ad escludere la possibilità che sia un pazzo che si finge psichiatra dato che là fuori è un manicomio a cielo aperto ?!!!! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:22
I.Felix, cortesemente, non penso sia questa la discussione opportuna. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:45
Felix, sfatiamo questo mito che psichiatri e psicologi sono necessariamente persone sane ed equilibrate perché fanno quel lavoro...la competenza ed il rapporto di fiducia che si crea fra terapeuta e paziente sono un'altra cosa. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:43
mah...luoghi comuni a non finire. La farmacologia non dovrebbe essere contemplata senza psicoterapia in parallelo. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 16:28
Esatto Rombro. È proprio questo il punto. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 17:03
Ragazzi, non ragioniamp o per sentito dire o per una unica esperienza personale e specifica, di un caso che, come spesso accade, è isolato. Piccoli problemi dell'età evolutiva possono essere superati con un aiuto: non si sta parlando di situazioni sedimentate e " incancrenite" dell'adulto. Quanto alle stranezze di psicologi, che dire. Io divido uno studio con due neuropsichiatri infantili e tre psicologhe prevalentemente area del comportamento; sono persone amabili, semplici, che non portano al collo scritto il loro lavoro. Due psicologhe le incontro ogni tanto anche al di fuori, di una sono il pediatra dei figli suoi e della sorella. Tutte persone amabili. Fanno quasi tutte parte di una divisione ospedaliera di neuropsichiatria infantile e li conosco tutti bene e sono tutte persone piacevoli. Non parliamo di terapie eroiche di adulti che si portano dietro problemi importanti. Mia figlia ha praticato un po' di psicoterapia anni fa con una psicologa amica dell'epoca; anche questa,dolcissima, e ha risolto i suoi problemi senza nessun aiuto farmacologico. Un po' di fastidi se li portava dietro da una certa insicurezza legata alla scuola e da un problema di balbuzie: in pochi mesi superato tutto. Talvolta anche un colloquio può aiutare un genitore. Oggi portiamo TUTTI i nostri figli da odontoiatri e ortodonzisti perché, anche se hanno una bella dentatura, la vogliamo perfetta; non si salva nessuno! Se un nasino in una ragazza non è come loro lo vogliono non ci pensiamo più di tanto a prendere in considerazione un eventuale intervento. Oltre il 90 % dei dolori addominali ricorrenti ( patologia frequentatissima nell'infanzia) ha origini psicosomatiche. Quindi, niente paura |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 17:14
Sì ma il fatto è che gli psicoterapeuti sono persone con i problemi e le debolezze di chiunque, non sono mica esenti da disturbi o squilibri. Possono essere persone semplici ed amabili (a seconda dei punti di vista) così come possono avere problemi di natura psicologica importanti nella vita privata ma essere competenti e dediti nel lavoro. Certo, uno spererebbe di trovare una capacità di empatia e di ascolto maggiore in certe figure...e purtroppo non sempre è così...ma anche lì varia di caso in caso. Però insomma, che sono "pazzi" o "equilibrati" sono entrambi luoghi comuni. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 17:16
“ Sì ma il fatto è che ... „ Non mi e' chiaro dove tu voglia andare a parare. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 17:19
Da nessuna parte, sto solo dicendo che quando si parla di psicologi e psichiatri si tende un po' a immaginarseli oscillando tra questi luoghi comuni. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 17:36
ok, grazie Io me li immagino come comuni esseri umani che hanno scelto quella strada preferendola ad un'altra. Ho editato il testo poiche' l'Italiano e' una bella lingua ma si puo' fraintendere |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 18:10
per gli psichiatri il piu delle volte prendono quell'indirizzo, perche mentre fanno il corso di laurea scoprono che la medicina classica non gli piace, quindi nessuna missione da uomini fuori dal comune |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 18:20
Ma sono persone comuni, solo che socialmente fungono da figure che hanno il ruolo di tenere a bada i "disordini" psichici dell'individuo, ricoprono questa forma di "potere" a cui facciamo riferimento quando si parla di salute mentale. Quindi sì, sono comuni esseri umani che però hanno un'influenza sociale un po' più rilevante del salumiere o del benzinaio |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 18:35
Ciao Lomo ti ho scritto in MP . Ho aspettato ad intervenire in un tema così delicato per comprendere per quello che posso la situazione, secondo me e dalla mia esperienza personale non mi pare ci sia nulla di strano. I segnali sono ben altri ed evidenti per cui preoccuparsi , ho esperienza personale diretta e indiretta sul tema trattato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |