| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:01
Bravi. Io mo' torno ad applicare la penicillina sulle strane chiazze nivee che mi si sono formate recentemente sotto al glande. Chao. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:21
Ma che c'entra con la notorietà? |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:22
Non ho specificato se la bottiglia fosse piena o vuota. Buon Natale anticipatamente, a'tttTutti! |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:25
“ Ma che c'entra con la notorietà? „ tesoro, si vede che ti mancano le basi... sono stati coniati termini come: pubblicita'... campagne promozionali etc.. Sono tutte attivita che hanno un solo scopo.... VENDERE.... e, per farlo, serve essere conosciuti. Altrimenti, puoi avere il miglior prodotto del mondo ma, se non arrivi in contatto con il cliente, il prodotto ti resta addosso. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:26
Già chi risponde con "tesoro" è tutto dire. Abbandono la partita. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:27
il mio tessssssoro..... |
user259808 | inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:14
“ anche il piu' scalcagnato fotografo di provincia, sperso nelle campagne, trova la sua ragion d'essere quando "campa la famiglia" con le foto che vende. Altrimenti e' un commerciante di materiale fotografico. Altrimenti e' un dilettante, magari bravissimo. Ma resta un dilettante. „ Stai facendo un po' confusione di termini. Facciamo chiarezza: professionista vs amatore/hobbysta esperto vs dilettante |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:29
A dire il vero (anche secondo il dizionario Treccani) il contrario di professionista e' dilettante. www.treccani.it/vocabolario/dilettante_(Sinonimi-e-Contrari)/ Il termine amatore viene spesso usato qui in modo improprio forse perche' dilettante ha una connotazione dispregiativa. Un amatore non necessariamente pratica. Puo' semplicemente essere un appassionato che fruisce del lavoro di un fotografo. |
user259808 | inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:51
Se per dilettante intendi "colui che si diletta" allora ok. Poi uno può dilettarsi tanto, poco, e con risultati più o meno buoni. Nel linguaggio comune tuttavia dilettante è sinonimo di "persona che dimostra scarse capacità, mancanza di esperienza, insufficiente preparazione", e allora in tal caso non è l'opposto di professionista. Per cui è preferibile la mia classificazione professionista vs amatore/hobbysta esperto vs dilettante |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:05
Juanin, attenzione che Kulturah si scrive con l'h finale, se no Lollus potrebbe risentirsi |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:12
Coltivare colture e non culturaH, può essere a volte più fruttuoso ma meno culturale H Fotografo è chi il fotografo fa |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:15
Ho come il sottile sentore che questo thread potrebbe dirigersi a meretrici in breve tempo |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:44
“ la professione fotografica oggi è alquanto complessa e articolata e a mio modesto parere scoraggia i più a intraprenderla „ Non è tanto il fatto che sia complessa e articolata: fosse quello il problema resterebbero fuori dalla professione quelli che non sono preparati. Il fatto è che chiunque venga in possesso di una fotocamera di qualità sufficiente accessioriata nel giusto modo può dire "Boh, proviamo un po' a fare il fotografo professionista nel tempo libero e vediamo come va..." |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:12
“ professionista vs amatore/hobbysta esperto vs dilettante „ Professionista (fotografo in questo caso) è colui che fa della fotografia una professione quindi ci guadagna e può anche amare la fotografia quindi essere fotoamatore, le due cose non si escludono, professionista perché ci campa fotoamatore perché ama la sua professione di fotografo. Dilettante è colui che fa della fotografia diletto, è il fotoamatore per eccellenza perché non deve rispondere ad alcuno circa la sua passione e le sue foto. Esperto vs inesperto e può riguardare sia il professionista che il dilettante, professionista inesperto o esperto; dilettante esperto o inesperto. Che poi si faccia un uso libero della lingua è un altro discorso ma la realtà linguistica è questa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |