RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto un corredo Fuji per una Leica D Lux 8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto un corredo Fuji per una Leica D Lux 8





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 23:21

Si certo... se le vende si.

E forse è così che riescono a tenere in catalogo una macchina che Panasonic ha dismesso.

Per quanto mi riguarda, piuttosto che dare 17€ a Briatore, crepo di fame! MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 23:27

Immagino che Sony sia il meglio per autofocus..

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 6:27

Effettivamente, sottoscrivo il commento sullo schermo tiltabile. Che è uno dei motivi per cui la EP-7 che ho è adattissima per quei soggetti. Il mirino è relativo, su quel genere di macchine come la GR, la Pen non è vitale, per il modo in cui le si usa. E non è in ogni caso la stessa cosa di un cellulare perché le macchine hanno quel minimo di ergonomia, di comandi ghiere e feedback tattile dei comandi che ne facilitano ed espandono l'uso rispetto a un telefono indipendentemente dal mirino.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:13

Ho provato la EP7 in negozio, mi sembra tanto plasticosa, rispetto alla X-T2

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:26

Ho avuto la d-lux7 e mi sono pentita di averla venduta.


@picascon praticamente la lux 7 è identica alla Lumix L100 II, cosa cambia?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:07

Angelosss ho avuto la LX100 prima versione, non la II.
So solo dirti che i colori della dlux a me sono piaciuti di piu della lx100, prima versione

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:51


So solo dirti che i colori della dlux a me sono piaciuti di piu della lx100, prima versione


Ma raw o jpg?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:33

Jpeg

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:39

Difficilmente quelle camere si fanno girare in RAW.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:48

Naaah... producono pure degli ottimi RAW, belli lavorabili. Il jpg on camera, sinceramente, non l'ho mai capito, nel senso: non faccio chissà quale post, e quindi posso permettermi di fare selezione delle foto, abbastanza stretta, e lavorare direttamente il file. Spesso e volentieri copio/incollo le impostazioni tra una foto e l'altra, e in caso metto mano. I RAW della LX100, sviluppati con profilo Cobalt, beh, erano migliori dei suoi JPG on camera. Soprattutto in scene dalla dinamica bella tirata.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:01

Certo.
Ma chi compra quella macchina ha il tuo approccio?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:13

Scatto sempre in raw anche con la lx100. Sono macchine serie, da sfruttare al pari delle macchine più pro

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 21:22

Ma chi compra quella macchina ha il tuo approccio?

Vero, ma se ci pensi bene vale un po' per tutte le macchine.
Fuji c'ha fatto la fortuna con i profili colore, mentre a me non sono mai interessati, potendo replicarli in post con C1, per esempio. Anzi, ho sempre trovato limitante il JPG, magari con determinato profilo colore o in bw, proprio perchè senza ritorno. Ma a molti effettivamente può piacere come metodologia di scatto.

È anche vero che diverse di queste macchine hanno selettori fisici dedicati al JPG, tipo con il passaggio rapido alla modalità bianconero, tipo la LX100 II o la Pen F. Giustamente uno può utilizzarle semplicemente accontentandosi del JPG.

Ho usato il JPG on camera solo in pochissime occasioni, spesso legate a incarichi professionali, dove non era richiesta la massima qualità ma l'utilizzo immediato o quasi del file. Ma stiamo andando OT.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 13:08

Penso di prendere una Panasonic gx80 anziché la Leica D-Lux 8

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 13:59

Penso di prendere una Panasonic gx80 anziché la Leica D-Lux 8

La GX80 ha un sensore paragonabile alla LX100 prima maniera.

Però attenzione: nessuna lente m4/3, ma proprio nessuna, ti dà quello che offre il 24-75 equivalente della LX100/100II/D-Lux7/8. Non troverai mai un 24-75 f/1.7-2.8 a quelle dimensioni e a quel prezzo. Di fatto, il 12-35 f/2.8, che è la lente che gli si avvicina di più, è grande il doppio e costa da solo come costava una LX100II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me