RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagine nikon d810 vs fotocamere recenti z8 ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità immagine nikon d810 vs fotocamere recenti z8 ecc.





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:38

Ho desiderato a lungo la D 810, ritenendola la macchina più avvicinabile a cui si potesse passare da D7200 senza perdere alcunché.

Ne ho acquistata una da poco, con 15 mila scatti e in condizioni ottime.
Gran macchina, senza dubbio, ma sto incontrando problemi con l'autofocus.



Che senso ha? Fai una macchina adatta anche al professionista o comunque destinata al vertice del semipro e la lasci semicieca in bassa luce?
Però poi ti lamenti che tanti passano ad altri marchi.


Anche l'ammiraglia D4S, come la D810 partiva da -2ev, tutte e due uscite nel 2014, la prima a febbraio e la seconda a giugno. La D750 esce sempre nello stesso anno ma a settembre e "magicamente" scende a -3ev, la D7200 è invece del marzo del 2015. Sebbene abbastanza versatile, la D810 non era cmq una macchina pensata per eventi in notturna, lavora alla grande a bassi iso, se li alzi però...ma si sapeva. Col senno di poi, averla presa per concerti potrebbe configurarsi un incauto acquisto MrGreen Una D750 fa meglio in quegli ambiti e costa meno, una D500 fa ancora meglio lato AF e forse era questa la macchina a cui si potesse passare da D7200 senza perdere alcunché?







avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:10

La mia priorità era il passaggio a FF, come ho detto, e a lungo preparato a livello di ottiche. Quindi la D 500 era esclusa.
Tra l'altro spendere il necessario per essa e poi trovarsi in un regresso prestazionale come dimostrato da Dxomark, solo a fronte di un miglioramento dell'autofocus rispetto a quanto avevo già e di cui non sentivo assolutamente il bisogno, sarebbe stato del tutto fuori luogo.

Provenendo da D7200, se fossi dovuto passare a D 750 tanto sarebbe valso rimanere ancora una volta con quello che avevo e amen. Dato il numero di compromessi che sarebbe stato necessario accettare, comunque a fronte di un esborso significativo, cosa priva di senso alcuno.
.
Per il resto mi sembra che il combinato disposto tra date di presentazione delle macchine da te menzionate e loro gerarchia non faccia altro che confermare il tasso surreale di autolesionismo insito nelle scelte di Nikon, che non a caso di lì a poco si sarebbe trovata in acque pessime, al punto di far ventilare il suo fallimento e la vendita del marchio.

Se aveva dei meccanismi autofocus obsoleti da -2 EV di cui riteneva necessario disfarsi sarebbe stato molto meglio provvedere diversamente, invece che montarli su macchine top.

Di certo non serviva uno scienziato per capire il paradosso di quelle scelte, giustificabili forse solo con la volontà di far acquistare più corpi macchina al singolo fotografo. Come sappiamo il tutto si è risolto con il trionfo di Sony e il rafforzamento dello stato di salute di Canon, per tralasciare Fuji.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:47

Mi sembra strano perché l'autofocus della d810 è lo stesso della d4s, quindi va bene anche per uso professionale, ho letto di alcuni modelli con problemi di taratura af, si risolve inviando fotocamera e obiettivi in un centro Nikon

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:50

Vincenzo D810 e D4s come D850 e D5 montano gli stessi moduli Af ma se li usi capisci che non hanno proprio nulla in comune

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:17

Sì ci credo, sarà anche per il maggior numero di pixel e tarature migliori sulle ammiraglie, ma non ho mai sentito lamentarsi dell'autofocus della d810, sicuramente non sarà il migliore ma neanche il peggiore

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:03

La mia priorità era il passaggio a FF, come ho detto, e a lungo preparato a livello di ottiche. Quindi la D 500 era esclusa.
Tra l'altro spendere il necessario per essa e poi trovarsi in un regresso prestazionale come dimostrato da Dxomark, solo a fronte di un miglioramento dell'autofocus rispetto a quanto avevo già e di cui non sentivo assolutamente il bisogno, sarebbe stato del tutto fuori luogo.

Provenendo da D7200, se fossi dovuto passare a D 750 tanto sarebbe valso rimanere ancora una volta con quello che avevo e amen. Dato il numero di compromessi che sarebbe stato necessario accettare, comunque a fronte di un esborso significativo, cosa priva di senso alcuno.


Non credo che D500 e D750 sia poi così scarse rispetto alla D7200, ma alla fine ci si basa sempre su preferenze personali.
Riguardo ai problemi AF della tua D810, forse la cosa merita un ulteriore approfondimento, se cioè i problemi sono relativi al tuo esemplare o proprio a dei reali limiti del modello. Qui sarebbe utile sentire qno che l'ha ampiamente sfruttata in quei contesti e come si è trovato. Se però i limiti sono proprio della D810 e hai necessità di scattare in quelle condizioni, allora non c'è altro che la D850 o una Z con adattatore...o forse puoi farti piacere una D750 MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:50

Se proprio gli servono gli 1/8000s c'è sempre anche la D780 che non è affatto male. Se non gli avessero tolto i contatti per il battery grip....

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:57

Mi sembra strano perché l'autofocus della d810 è lo stesso della d4s, quindi va bene anche per uso professionale, ho letto di alcuni modelli con problemi di taratura af, si risolve inviando fotocamera e obiettivi in un centro Nikon

Ci ho pensato anch'io, ma con buona luce le cose vanno come devono, per cui non so.

Non credo che D500 e D750 sia poi così scarse rispetto alla D7200


Certo che non sono scarse, ma la differenza non è abbastanza.
Una D 500 ha poco senso, con la spesa molto maggiore che comporta, rispetto a una D7200 se non per utilizzi specialistici, tipo caccia fotografica o sportivo.

Ne avrebbe di più nei confronti della D7500, che infatti Nikon ha provveduto a inserire a listino, in contemporanea. Togliendo di mezzo anzitempo la 7200, possibilmente perché troppo scomoda.

Poi, se devo passare a FF dovendo accettare il sensore filtrato e di densità pari a meno della metà, simile in sostanza per questo parametro a una D 80/90, il tempo di scatto a 1/4000 e solo a fronte di alti iso migliorati (bello sforzo), beh rimango dove mi trovo e investo in ottiche.

Se proprio gli servono gli 1/8000s c'è sempre anche la D780 che non è affatto male. Se non gli avessero tolto i contatti per il battery grip....

Altra idiozia sesquipedale.

Se un indizio è tale, due sono una coincidenza ma tre fanno una prova, tutto questo fa pensare che lo stipendio di chi era a capo del marketing Nikon fosse pagato dalla concorrenza.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:09

Qui sarebbe utile sentire qno che l'ha ampiamente sfruttata in quei contesti e come si è trovato.

Si, lo sarebbe molto. Speriamo che capiti qualcuno.
Resta il fatto che con la 7200 di questi problemi manco l'ombra.

Se però i limiti sono proprio della D810 e hai necessità di scattare in quelle condizioni, allora non c'è altro che la D850 o una Z con adattatore...o forse puoi farti piacere una D750

Qui torniamo a quello che ho detto in precedenza. Il divario di spesa rispetto a un buon DX diventa troppo elevato, nel passaggio a D850 e non trattiene dalla migrazione verso altri marchi, cosa effettivamente avvenuta.
Altrimenti ti devi fare due corpi. Ora magari, coi prezzi del momento, una D750 con più di 100 mila scatti la trovi a 300-350 e transeat, ma allora sarebbe stato un assurdo. Sony, Canon e Fuji ci hanno banchettato sopra.

Così facendo, tuttavia, mi ritroverei con 4 corpi. La D80 non la voglio vendere perché ha il CCD, la 7200 perché va troppo bene per quello che ti ci danno, la mia poi è immacolata e con meno di 15 mila scatti. Manco fossi questo grande professionista della fotografia, a parte la questione della praticità.

Altri marchi probabilmente hanno permesso di fare tutto con un corpo, massimo due.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:20

Prova ad usare la modalità af a gruppo di 5 punti

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:22

Prova ad usare la modalità af a gruppo di 5 punti

Proverò, speriamo bene, perché per tutto il resto la macchina mi piace e pure tanto.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:35

Io ho usato la D810, per foto naturalistiche, con luce scarsa per intenderci 1/15-30 f/2.8 6400iso e di problemi con l'Af ne ho avuti ben pochi. Non è velocissima e più precisa in Af-s su soggetti in movimento non è l'ideale, ma risulterebbero in ogni caso mossi MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:54

Io ho usato la D810, per foto naturalistiche, con luce scarsa per intenderci 1/15-30 f/2.8 6400iso e di problemi con l'Af ne ho avuti ben pochi. Non è velocissima e più precisa in Af-s su soggetti in movimento non è l'ideale, ma risulterebbero in ogni caso mossi


Grazie per la testimonianza Dionigi.

Infatti non mi capacito: la coeva D7200 ha un AF preciso, veloce e valido anche in luce scarsa.
Sembra anni luce più avanzato e per di più si trova su una macchina consumer.
La macchina di vertice invece è lenta, spesso imprecisa e pressoché inutilizzabile con luce non ottimale.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:39

Poi, se devo passare a FF dovendo accettare il sensore filtrato e di densità pari a meno della metà, simile in sostanza per questo parametro a una D 80/90, il tempo di scatto a 1/4000 e solo a fronte di alti iso migliorati (bello sforzo), beh rimango dove mi trovo e investo in ottiche


Io invece ogni tanto penso a ricomprare una D750, macchina con cui mi trovavo bene e venduta solo in ottica di prendere la D780, ma che non comprai mai visto lo scarso distacco alla vecchie e il prezzo troppo alto. Ma certo mi trovo in un condizione diversa dalla tua. Goditi cmq la D810 che è sempre tanta roba.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:07

d810 mi basta e avanza, la domanda è noterei differenze nella qualità del file se comprassi una fotocamera recente?

Assolutamente no.
La Nikon D810 se non ricordo male è stata la prima reflex FF ad eliminare il filtro passa basso che come noto influisce nel dettaglio. Quindi rispetto alle reflex FF della concorrenza fornisce file con un dettaglio maggiore. Poi 26000 scatti sono veramente pochi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me