| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:18
Dicono che i migliori obbiettivi da ritratto siano questi: Canon 85mm 1.2 Canon 135mm 2 Canon 200mm 1.8 Canon 200mm 2 Nikon 180mm AI Nikon 135mm DC Sigma 105mm 1.4 |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:34
Nikon 135 plena dove lo mettiamo ? |
user207727 | inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:34
Definendoti un "fashion and glamour photographer" dovresti essere in grado di risponderti da solo. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:38
“ Ho fatto alcuni ritratti che mi sono piaciuti col 135mm su aps-c, che grossomodo sono 200mm equivalenti. Soggetti rilassati: pur vedendo (non sempre ma molto spesso) che stavo scattando non si sentivano "l'obiettivo addosso". Resa lusinghiera per i nasuti, meno per gli orecchiuti... A 300mm sono sostanzialmente ritratti rubati, con i pro e i contro del caso. Oltre i 300mm rientrano nelle foto documentaristiche di fauna MrGreen „ Dipende dalla scena e dal soggetto, ma spingersi a 300mm e oltre può tornare utile in certi casi. In tali frangenti, tuttavia, può essere problematico comunicare con i soggetti da fotografare, senza spostarsi (soprattutto se vi è del rumore di fondo, vento ecc.): dei walkie-talkie possono tornare utili (tra l'altro, dal 2020 non si deve più nemmeno versare la tassa annuale, per i dispositivi PMR446). Stavo proprio cercando dei dispositivi siffatti, che potrebbero tornarmi utili anche per altre applicazioni. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:39
“ Canon 200mm 1.8 „
 Bonsci bonsci bo-bo-bon! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:47
Non era una domanda da principiante ma una lista basata sulle tante opinioni positive che girano intorno a queste lenti. |
user207727 | inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:49
Oltretutto, nel 2021, l'opener scriveva, a proposito del Canon EF 100-300: "Scoperto per caso su una vecchia rivista di Fotografare di fine anni 80 in cui era descritto come uno dei top appena usciti della serie L ho deciso di cercarlo e provarlo. Anche se va usato più per la fotografia naturalistica ho voluto utilizzarlo per il ritratto e vedere come si comportava. Sono rimasto sorpreso dalla resa cromatica e dall'atmosfera delicata che regala. Le foto sembrano fatte a pellicola e il fatto che l'autofocus non sia il top non è un problema dato che nel ritratto si lavora con calma e concentrazione. In tutta la sua escursione la resa resta omogenea e lo zoom in stile push in certi momenti ha la sua comodità. Consigliato a chi ama la foto vecchia maniera e avere sempre con sé un valido tele sempre pronto a stupire." Non mi è chiaro quindi il senso della domanda iniziale. |
user207727 | inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:50
“ Non era una domanda da principiante ma una lista basata sulle tante opinioni positive che girano intorno a queste lenti. „ Ok, allora scusa avevo capito male. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:52
“ Impressione mia o il fuoco non cade esattamente sugli occhi? „ “ Sopracciglia, ma poco male. „ Andrebbe scritto però da quale pelo inizia e da quale finisce, è importante. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:52
Il Canon 200 1.8 l'anno fatto diventare un oggetto irraggiungibile e leggendario! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:10
“ Non fa ridere (come buone parte delle tue "battute"), anzi... In un ritratto stretto il fuoco sugli occhi è condicio sine qua non, poi per carità possiamo farci andare bene tutto. „ E allora piangi, se non sai cogliere il fatto divertente che oggi la mania del fuoco da mezzo millimetro è oltre la mania non è colpa mia. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:20
Ciao TufkaR. Si, hai ragione, la messa a fuoco non cade sugli occhi. La ragazza è mia figlia che era appena uscita dall'acqua in Sardegna, in una giornata molto calda. Lo scatto l'ho fatto al volo con l'obiettivo che avevo in quel momento sulla fotocamera. Anche io preferisco usare focali tra gli 85 mm e i 135 mm. Comunque ci sono tanti esempi di primi piani con ottiche grandangolari. Esempio l'utente Max-Photo-Parker
 |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:40
“ Ciao TufkaR. Si, hai ragione, la messa a fuoco non cade sugli occhi. La ragazza è mia figlia che era appena uscita dall'acqua in Sardegna, „ Se mi è concessa la replica per quanto mi riguarda alla foto non manca proprio nulla, o forse perché non è mia usanza prendere una foto e trasformarla in un file da andare a passare al setaccio, un ritratto così io lo guardo nella sua interezza, lo sguardo e la luce che ci arriva prima di ogni altra cosa, per cui non riesco a trovare critiche da dover fare. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:34
Il Canon 200 1.8 l'anno fatto diventare un oggetto irraggiungibile e leggendario! ********* ********** In effetti lo è. Ma non è certo l'unico. |
user96437 | inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:44
Il problema non si pone visto che di 200mm non ne fanno più ed un semplice 300mm f4 hanno perso i progetti tipo la Nasa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |