| inviato il 28 Luglio 2024 ore 20:18
....e neanche su una Prinz..... .....(concordo con la Dyane....e anche la R4) |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 22:01
La prinz rossa, l'avevano i miei, me la ricordo bene |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 23:17
Ho avuto una 500 (prima macchina) e poco dopo una Prinz verde (sì, proprio quella che portava sfortuna, cercavo una macchina contro ogni tentazione di furto per lasciarla fuori a Milano ai tempi dell'università), anche per me era meglio la Prinz, cambio sincronizzato (non serviva fare la doppietta) e si accendeva sempre senza tentennamenti come la 500. Mi piacerebbe averla adesso. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 23:30
Pure i miei....quella verde delle suore..... |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 0:28
I cosidetti "zoom cecati". |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 8:19
E il problema sarà che, vista l'escursione e le focali in gioco, qualora venissero mai prodotti - cosa di cui fortemente dubito - manco costeranno così poco come hanno predetto i vati dello zoom economico "che sennò mettete mano al portafogli per gli f/4". Come se - con queste focali in gioco - la relazione fra calo di luminosità e calo di prezzo dovesse essere lineare... |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 9:08
“ Come se - con queste focali in gioco - la relazione fra calo di luminosità e calo di prezzo dovesse essere lineare... „ Il punto è un altro: se li mettono in commercio (se...) dovranno stabilire un prezzo tale che qualcuno li compri. Sappiamo benissimo che il prezzo al pubblico e il costo di produzione di una merce sono due faccende ben distinte anche se correlate dal fatto che il primo non potrà, in linea di massima, essere inferiore al secondo. Resta il fatto che, se li mettono in commercio (se...), saranno gli unici zoom di questo tipo, e perciò non li regaleranno (ti do un telezoom economico, costa meno di quelli luminosi e così anche tu potrai avere una focale davvero lunga... ma siccome lo faccio solo io allora non lo pagherai certo come un 70-300, dove c'è concorrenza, dovrai tirar fuori qualche soldino in più...). Come sempre più che di qualità e costi di produzione si tratterà di gestione della corretta inkulagione del cliente. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:25
Mah....il prezzo potrebbe anche essere basso....come i nuovi Tokina SZ Pro 600 f8 e 900 f11......il 600mm lo trovi sui 500 euro, salvo poi renderti conto che mettere a fuoco con un 600 MF è tutt'altro che banale e che l'immagine che ne esce fa veramente schifo... ....ma forse a Kelly15, che ne auspicava un ritorno, piacciono e soddisfano |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:33
io aspetto un bel 500-2000 f24-f32... |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:56
Come dicevo, c'è a chi piace la Prinz…. Per i cata auspicherei un ritorno con progetti moderni ed aggiornati di qualità. Che non dovrebbero essere impossibili anche con una spintarella software. Un 500 f/8.0 del peso di 600 gr. e 90x90 mi piacerebbe proprio. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:07
“ Per i cata auspicherei un ritorno con progetti moderni ed aggiornati di qualità. „ Tralasciando la resa ottica che non è granché (ma immagino si potrebbe migliorare) il problema è che i cata non diaframmano... se fai una foto a un cavallo messo di tre quarti te lo ritrovi con l'occhio a fuoco e il culo sfocato e non ci puoi far nulla... Certamente sono leggeri e non danno nell'occhio, però... il cata è quella cosa che il fotografo vuole provare e dopo che l'ha ben provato dimentica sullo scaffale |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:32
“ Per i cata auspicherei un ritorno con progetti moderni ed aggiornati di qualità. „ E un progetto moderno cosa farebbe?.....toglierebbe l'enorme ostruzione frontale del secondario?....in astronomia, sia in osservazioni che riprese HiRes, non c'è paragone tra un rifrattore e un catadiottrico, per quanto li, non essendoci grossi limiti di dimensioni e peso, si sia andati su schemi che riducono al massimo questa ostruzione (tipo un Maksutov/Newton)....ma in fotografia neppure quello puoi fare....e infatti, anche tra quelli vecchi, l'unico con prestazioni "minimamente" decorose era lo Zeiss Mirotar per Contax/Yashica....ma era enorme, pesava uno sproposito e costava altrettanto....oggi è surclassato da un qualsiasi 150-600 Sigma/Tamron....e la cosa della QI immagine pessima vale per tutte le foto delle gallerie che hai postato, puoi avere il manico che vuoi.....con un obiettivo a lenti sarebbero state tutte da molto meglio ad enormemente meglio. ps: io un 500 f8 catadiottrico ce l'ho ancora.....lo uso nei corsi del circolo per far vedere come NON dovrebbe essere un tele |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:34
Vendilo! E portati dietro quei tubi da stufa. Per le foto in galleria...mica mi hai convinto sai. Ce ne sono un sacco ben riuscite. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:45
Non sono così venale....e pur non essendo un patetico nostalgico, non mi dispiace avere tutte le cose con cui avevo iniziato da ragazzino.... Sulla qualità immagine non devo convincere nessuno....se a te basta, va benissimo così....kemmifregaammè?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |