| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:51
Last +1. Nonostante la contraddizione: “ ha una distanza incolmabile. Per colmare questa distanza penso che ci sia una sola ricetta : la curiosità. „ |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:40
TufkaR partiamo da un assunto più riconciliante, alla fine discussioni in cui vuoi avere ragione e usi toni non propri le hai fatte pure tu, quindi direi che nessuno può alzare la mano e dire: io sono sempre stato irreprensibile. Parti da un altro modo: cosa proponi? cosa farai per migliorare le cose? Io vorrei proporre a last e agli altri partecipanti del club dei fotografi di allargare la cosa e utilizzare quel topic come ora, ma aprirne altri man mano dedicati agli autori citati, così da dare più visibilità e stimolare anche altri interventi Vorrei che il topic restasse positivo, niente insulti, ironia o battute crenine, ma che magari tirasse fuori qualche proposta concreta |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:46
“ Parti da un altro modo: cosa proponi? cosa farai per migliorare le cose? Io vorrei proporre a last e agli altri partecipanti del club dei fotografi di allargare la cosa e utilizzare quel topic come ora, ma aprirne altri man mano dedicati agli autori citati, così da dare più visibilità e stimolare anche altri interventi „ Ecco. Ora la cosa si fa più interessante. In passato io avevo anche proposto di realizzare una sorta di "letture portfolio" per chi ha un "lavoro in corso" e desidera avere un confronto su una serie in progress. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:48
questo schema dovremmo ricordarlo tutti.
 Il problema è che, quando tu ti confronti su argomenti tipo "prezzo delle stampe fotografiche" , si passa dal fessi per chi le compra a certi prezzi, a giudizi buttati a caso senza una minima conoscenza del mercato. E quando tu mandi un messaggio privato a Claudio Santoro per chiedergli se ha mai acquistato una foto, se conosce galleristi che vendono foto, se conosce curatori di mostre fotografiche, se è mai andato nel tempio dei galleristi fotografici (Paris Photo), e visto che tutte le risposte alle precedenti domande sono negative gli chiedi perche' scriva di cose che non conosce, lui in privato ti risponde cosi' : “ “" preso da te stesso" „ “ "sei tragicamente una persona inutile" „ Questa è la realta'. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:50
“ In passato io avevo anche proposto di realizzare una sorta di "letture portfolio" per chi ha un "lavoro in corso" e desidera avere un confronto su una serie in progress. „ Il sito non aiuta per struttura a farlo ma sarebbe interessante |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:59
@MatteoGroppi “ Io vorrei proporre a last e agli altri partecipanti del club dei fotografi di allargare la cosa e utilizzare quel topic come ora, ma aprirne altri man mano dedicati agli autori citati, così da dare più visibilità e stimolare anche altri interventi „ Matteo io ho aperto quel blog per imparare, non per mostrare le mie conoscenze fotografiche. Ripeto per imparare. Perche' ho imparato molto da te, da Rombro, da Biga, Da Andrea tajana, da Roberto P, da Arconudo, dal nuovo arrivato novebis, da Robbot e da tutti quelli che hanno dato un minimo contributo (chiedo perdono se non ho citato tutti ). Ma qui ormai questo piccolo club viene identificato come il mondo radical chic ( che oramai è diventata il piu' terribile insulto possibile) e fidati, il substrato di fotografi che rimane tra il passatempo sui forum e le foto ai tramonti o ai figli, non vuol accedervi, perche' non vuole fare nessun passo avanti. Sarebbe come tradire uno stile di vita, come un autogol dopo aver parlato male per anni e anni della cosiddetta kulturah |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 14:02
“ In passato io avevo anche proposto di realizzare una sorta di "letture portfolio" per chi ha un "lavoro in corso" e desidera avere un confronto su una serie in progress. ? Il sito non aiuta per struttura a farlo ma sarebbe interessante „ Si può provare. Il "candidato" crea una galleria con nomi delle immagini in sequenza (01, 02, …) poi apre un thread per chiedere un confronto. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 14:07
“ Si può provare. „ Proviamoci, magari ne nasce qualcosa di interessante |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 14:12
Ecco era qui che volevo arrivare, è lo stesso discorso fatto da Last, ma sul lato tecnico e non di autorialità. Qualcuno ti accuserà di porti con senso di superiorità. Il discorso del topic è generico e la questione non è solo su alcuni utenti ma riguarda il forum. Non a caso ho scritto: “ mostrando un evidente bias di conferma ossia selezionano solo le informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi maggiore credibilità, su quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorano o sminuiscono quelle che le contraddicono. „ |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:00
“ e internet entrò in casa degli italiani. „ internet grossomodo è il contenitore di tutta la conoscenza che vi è sulla terra, ripeto grossomodo..... tantissima roba che sicuramente può aiutare a migliorare la conoscenza di chi ne ha desiderio/curiosità, tant'è che oggi la gente è mediamente più informata/acculturata rispetto a prima l'arrivo di internet.... Internet è anche tanto altro, a volte non tanto positivo, ma sta a noi scegliere quale fetta usare.... Dopo queste perle di saggezza, mi vado a fare un bel bagnetto... Arrivedorcen.... |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 3:18
@Lastprince ti avevo chiesto come e a chi insegnavi fotografia, senza malizia, per curiosità. Nessuna risposta. Secondo te il mio era un concetto sbagliato della fotografia perché spiegavo agli sprovveduti come sfruttavano la loro incompetenza TECNICA. Non sapevi che Sciascia aveva scritto sulla fotografia. Lì ho capito che la tua base culturale è quella che è. Ai miei occhi ti sei riabilitato quando hai sentenziato che Toscani nei ritratti ci piglia (bontà tua, è la punta dell'iceberg) e che il documentario di Leon Gast su Kinshasha lo hai apprezzato. @Matteo ti eri bevuto le amenità di una piacente signora che si è autoconvinta di essere una pioniera del colore nella fotografia digitale. Sei scusabile perché ci è cascato anche Smargiassi, che qualche volta capisco, ma non sempre, un mio limite. Ti avevo scritto in privato spiegandoti di non farti infinocchiare come tanti altri fotografi TECNICAMENTE sprovveduti. Anche qui: nessuna risposta, ma il mio dovere l'avevo fatto. Devi capire che bloccare è un tuo diritto, ma non in un 3d aperto da te. Perché tagli fuori dalla discussione generale quelli che blocchi. Magari a te ti infastidiscono però quelli che partecipano al tuo 3d sono ridotti a discussioni mutilate (mi sovviene Chomsky che difendeva a spada tratta un negazionista francese condannato in tribunale). |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 6:06
Marianna Santoni non mi pare una sprovveduta, considerando anche i riconoscimenti dati dalla stessa Adobe Riconoscimento che era anche più difficile da acquisire qualche tempo fa Ma secondo te i corsi sulla riduzione del rumore in particolare non sono buoni, io non ho la preparazione per dire la mia opinione in merito e non ti ho risposto per questo motivo non potevo né confutare né approvare Se lo ritieni apri un topic spiegando perché lei vende un corso inutile perché come mi hai scitto quello che afferma é impossibile. Non ho competenze abbastanza elevate per parteciparvi ma altri magari si e si potrebbe avvisarla della discussione e chiederle di intervenire Utenti bloccati: io blocco chi non ritengo in grado di avere una discussione pacifica e seria, non mi pare di aver bloccato altri che hanno un'opinione opposta al mio pensiero, ma questo conta poco, non sono juza,non faccio servizio pubblico, apro le discussioni che ritengo utili e tutti possono dare il loro parere, chi é bloccato si farà due domande e interverrà nelle discussioni aperte da altri Siamo una marea di utenti e di certo non sono io che impedisco la partecipazione al forum Ma il blocco é proprio dato a utenti che banalmente non sono mai propositivi ma hanno risposto sempre o con frasine stupide o con modi beceri, non mi ha consigliato il medico di confrontarmi con tutti a prescindere, se non sai esprimere idee e il tuo obiettivo é mandare in vacca le discussioni puoi anche farlo, ma non se la discussione la apro io e ho potere di escludere. Personalmente ritengo utile leggere anche la tua opinione e ti chiedo se ritieni che ci sia un utente in particolare che ho bloccato erroneamente In ogni caso se non piace la politica di blocco si questo sito la lamentela va comunque girata a juza, puoi anche in questo caso aprire un topic su questo argomento e coinvolgerlo, mi pare che quando lo si interroghi direttamente sia sempre stato disponibile alla risposta |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:51
“ ...una piacente signora... „ E dài, autrice - leggo - di oltre 70 pubblicazioni e docente in 13 università. Non la conosco affatto e non so se sia brava tecnicamente o meno, probabilmente dei 25 peggiori errori con Photoshop di cui parla nel sito ne commetto almeno 24; d'altra parte mi fido di quel che dice Valgrassi perché lo stimo. Ma ridurre una professionista a "piacente signora" è, a voler esser buoni, una caduta di stile. Siamo nel 2024, e che diamine! |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:28
@Matteo, Festa “ E dài, autrice - leggo - di oltre 70 pubblicazioni e docente in 13 università. Non la conosco affatto e non so se sia brava tecnicamente o meno, probabilmente dei 25 peggiori errori con Photoshop di cui parla nel sito ne commetto almeno 24; d'altra parte mi fido di quel che dice Valgrassi perché lo stimo. „ Andrea non è possibile che stimi me e contemporaneamente stimi una donna di successo perché ha avuto successo. Anche SB ha avuto successo con le TV spazzatura. Per questo gli abbiamo intitolato Malpensa, emesso francobolli e funerali di stato. Uno dei miei princìpi è non danneggiare chi lavora. Detta signora è una imprenditrice lungimirante che sfrutta fotografi un po' sprovveduti, non è colpa sua. Si occupa di Photoshop dal 2004 e se uno parte dal basso non dubito che i suoi corsi possano essere utili. Solo che molto spesso li delega a suoi allievi. Uno è un brianzolo come me, ha fatto le professionali (IPSOA) e ha sempre fotografato interni per le agenzie. Si rintraccia facilmente in rete. Esiste un altro fattore che mi rende simpatica la signora: siamo entrambi sopravvissuti (per ora!) a un cancro, nel mio caso liquido, cioè più semplice da aggredire con le chemio. Forse più degli altri apprezzo la sua positività nei suoi video, anche se a prima vista chi non sa il retroscena potrebbe prenderla per un'oca giuliva. “ E dài, autrice - leggo - di oltre 70 pubblicazioni e docente in 13 università. „ Il guru di Photoshop è Margulis, lui è DAVVERO nella Hall of Fame. Il delfino di Margulis è il Marco Olivotto, un laureato in fisica che non ha mai fatto ricerca, si è buttato nella musica e nel 2007 ha sposato la cordata Margulis. Ho letto i tre libri recenti dell'Olivotto (Brianzabiblioteche, grazie!). L'ultimo suo libro sul colore contiene un capitolo sul rumore francamente penoso. Non si direbbe scritto da un fisico. I libri di Margulis ce li ho e anche quello di Schewe (scaricare PixelGenius per Photoshop, gratis). In formato Kindle li consulto sul PC a colori perché in B/N Kindle sarebbe una follia. Attenzione che c'è anche un Andrea Olivotto che non c'entra niente col Marco, aveva preso la vacca per le balle l'ineffabile ing elettronico che ci delizia da anni in questo Forum... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |