| inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:03
Tanta roba questa discussione, inclusi gli esempi |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:10
Ma quelle di cui parli, Pollax, sono "regole" attinenti a fattori compositivi e cromatici. Purtroppo (ma anche per fortuna) la complessità e la variabilità della psicologia umana risiede nell'interpretazione segnica/simbolica dell'immagine. E lì non c'è regola e conoscenza profonda che tenga. Puoi al massimo sforzarti di rendere chiaro un messaggio semplificandolo al massimo per aumentare il range comunicativo. Ma non è assolutamente detto che un'immagine debba essere necessariamente comprensibile a chiunque. Anche perché, spesso, le cose più potenti scaturiscono da un'apertura ambigua che non dà modo di "chiudere il cerchio". Però capisco che tu, da Ing., abbia bisogno di chiarezza e finitezza senza "punti oscuri" |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:27
Anche perche' seguendo le indicazioni di Pollatrini, le foto verrebbero fuori tutte cosi'
 o cosi'
 in una parola ... banali. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:02
Attenzione alla "deriva tecnico-scientifica" sempre in agguato. La storia della fotografia è più che piena di immagini potentissime che dal punto di vista tecnico o della "scienza della percezione" sono senza dubbio sbagliate. C'è un'altra anima che le sostiene ed è quella della forza del contenuto che portano. Se la fotografia (e le altri arti figurative) fosse riconducibile e valutabile in base a formule tecniche o scientifiche, avremmo un mondo pieno di grandi artisti. Ma così non è….. Se una foto è tecnicamente perfetta ma non dice nulla, allora è una foto debole e banale, destinata in breve all'oblio. Se una foto dice tanto ma non è perfetta tecnicamente, può comunque essere un'immagine che resta per sempre nella memoria di chi l'ha vista. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:40
Esattamente. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:48
Ale z +1 perché la fotografia è soprattutto emozione!!! |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:55
Ma io l'emozione la lascerei a quelli che likeano i tramonti |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:09
Il termine "emozione" è molto usato in riferimento alla fotografia o anche ad altre forme artistiche. In assoluto non è per forza corretto o scorretto. Secondo me sarebbe più giusto dire che di fronte a certi prodotti artistici (foto, dipinti, film, musica, …) lo spettatore fa un'esperienza estetica. C'è qualcosa "che si muove dentro". Può essere piacevole ma anche molto disturbante. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:12
Non essendo un architetto, nemmeno un esperto di urbanistica e nemmeno un dentista, per me le foto devono emozionarmi, lasciarmi qualcosa. Le foto tecniche perfette e rispettose di regole e regolette ve le lascio. Ci sono tramonti e tramonti, comunque. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:16
Le poche regole esistenti sono spiegate in pochi minuti. Non c'è motivo di essere orgogliosi di averle capite. Invece di regole, possiamo parlare di modelli, e ce ne sono innumerevoli. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:22
Sì, diciamo che si usa molto il fattore emotivo come criterio un po' in tutte le arti...ma di solito coincide con un approccio disimpegnato e spensierato...abbastanza scollegato dall'intelletto. Ed anche qui, molte volte, si rischia di banalizzare qualcosa quando la si apprezza (o disprezza) solamente "di pancia" per l'immediata impressione estetica. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:27
Certo, ci possono essere anche "letture" che vanno su altri piani. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:39
Invece di fotografare i tramonti, è meglio passare alle albe. Forse non sono ancora così comuni.
 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:41
Fan parte della stessa medaglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |