JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Franco, quella la tengo. L'unica da cui potrei ricavare bei soldoni è la Leica M6 TTL 0,85 con il Summarit 35 2,5 ma per adesso resisto alle tentazioni
Se non ho capito male, secondo le fonti di Jan Wegener, l'ammiraglia R1 avrà 24mpx e la R5II 45mpx probabilmente entrambi stacked con presentazione il 17 luglio insieme a nuovi obbiettivi...
Comunque il buco decentrato non è un retaggio della pellicola, se mai è il contrario, la pellicola esigeva che nella parte sinistra, guardando dal mirino, ci fosse spazio per alloggiare il rullino mentre il digitale no e quindi questa parte si può restringere e dare più importanza all'impugnatura.
“ È decentrata per guardare con un occhio dentro e uno fuori? „
quando Leitz inventò la prima Leica quella ergonomia, che è la capostipite di tutte le fotocamere moderne, era funzione proprio del bisogno di avere un occhio sempre libero per poter vedere cosa succedesse intorno. era pensata per scenari di guerra dove prima di tutto dovevi mantenerti vivo.
fino ad allora si usavano macchine a pozzetto tipo la Graflex di Tina Modotti o simil banchi ottici e richiedevano il massimo della concentrazione.
“ Perchè? Perchè devi avere una laurea per usarle. Punto. E a questo punto, diventa più una seccatura che non un piacere fare foto „
Se non completamente vero, non del tutto sbagliato. le macchine moderne son piene di funzioni ma l'essenziale è restato lo stesso. anzi le ammiraglie vanno da sole quasi ... più facili sicuramente delle entry level.
però è vero che più si va avanti e più si devono avere competenze di elettronica, informatica, ingegneria per capire e sfruttare pienamente gli strumenti. è il motivo per cui tanti non hanno saputo fare il salto al digitale e perchè ancora oggi c'è gente che scatta in JPG pensando essere figo perchè non fa lo sviluppo o cose simili. ma è inevitabile... siamo nella corsa della rivoluzione digitale
per dire anche quando faccio i corsi di LR è così. chi ha delle buone basi di PC va come un treno e la parte fotografica la impara in fretta, gli altri si trovano impicciati in tanti di quei problemi (a cominciare da come gestire i file) che la fotografia diventa un oggetto lontano lontano
Scusate l'OT, ma il tema del BUCO DECENTRATO mi ha fatto tornare in mente una battuta politico / goliardica degli anni '70 dello scorso secolo.
In un muro, alcune attiviste komuniste avevano scritto " Le donne di Bologna vogliono l'apertura a sinistra ". E sotto qualcuno aveva commentato " Agli uomini di Bologna l'apertura sta benissimo lì dov'è "'
Canonrumors si sbaglia...come già scritto in un altro topic ( Nuovo CassBack di Canon con scadenza 1 settembre e x la R5 il rimborsano è di 700€…. Ne anno ancora un camion in magazzino . Mi sa che x le mk2 bisogna aspettare Settembre / Ottobre Politica già vista con Apple ….iPhone che escono sempre a Ottobre .)
Come linea la trovo molto bella e "stilosa" (i pulsanti del frontale sono una chicca). Forse, in ambito ML é la più bella. Se non ci avessero messo il BG integrato per me sarebbe stata ancora più bella.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!