RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III: il mio hands-on!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III: il mio hands-on!





avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:48

Del resto per quanto ottima questa uscita stiamo parlando, nella sostanza, di un 24 mpx e 14 fps in meccanico a 3000 Pippi (senza voler sottintendere giudizi negativi ma solo dati di fatto). Davvero sempre restando in casa Nikon per non turbare giustamente gli utilizzatori del marchio sarebbero così difficili da fare queste foto con quasi tutti gli strumenti precedenti? meditate gente, meditate.


Be ma questo lo hanno fatto per 20 anni con le reflex. Fra l'altro non riesco a condividere il tuo ragionamento.
La vera grande rivoluzione c'è stata con le ML. Eye af, fuoco su tutto il frame, anteprima istantanea sempre e non solo in lv con le ovvie limitazioni, sitemi di tracciamento. Prima delle varie a9/a1 e di seguito tutti gli altri, se vedevi un uccello in volo in una galleria era un evento! Ora è all'ordine del giorno o quasi. Quindi non è vero che le stesse foto le si faceva uguale con le reflex. Per non parlare che se volevi 14 fps in meccanico dovevi prendere un ammiraglia da 7mila euro cosa che ora hai anche con una z6II a 1700. Insomma dai... sarebbe il caso di essere obiettivi. Poi ovvio... se fai foto ai senzatetto in stazione non ti occorre di sicuro tutto ciò.

Casomai condivido con Emanuele con il fatto che non si capisce perché si ostinino ad ignorare le capacità computazionali che potrebbero dare certe attrezzature.
Il fatto è che i grandi brand (canon e nikon in primis)sono "vecchi" dentro. Ragionano ancora al solito. Un tira e molla di piccole migliorie spacciate per indispensabili e una fifa matta di provare ad aggiungere qualcosa. Pentax neanche la considero più.... vada rimanere su reflex ma proporre una fotocamera a pellicola come la 17 quando potevano fare un restyling a qualche vecchia gloria. Bah? follia pura.


avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:51

Scusate l'ot ma la botta del 21 giugno?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:52

niente si sa

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:56

Io Sony esclusa (e qualche modello Canon) vedo molti utenti di tutti i brand senza fare rassegne che lato af lamentano tutt'altro che infallibilità e sono sempre nell'attesa del modello successivo o di firmware per dare sostanza alle chiacchere. Non e che alla fine sia poi una balla? Oppure sono topic troll?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:57

21 giugno lo scrivevano sul forum di Nikon Francia: mai letto qcs del genere altrove

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:00

anche le tendine copri sensore, potevano metterci

E come? Quelle le puoi mettere se hai eliminato del tutto l'otturatore meccanico, come su Z8/Z9, allora hai lo spazio per mettere delle tendine esclusivamente protettive.

Se hai l'otturatore meccanico dove le metti altre tendine? Al più puoi fare in modo che le tendine dell'otturatore rimangano chiuse quando togli l'obiettivo ma Nikon questo non lo permette perché a loro avviso (e sposo in pieno questa scelta) sono troppo delicate, molto più delicate del sensore (che rimane anche più nascosto), e sarebbero un rischio lasciarle così esposte.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:05

Secondo me l'unico appunto che si può fare a questa macchina è la scelta dello slot cfexpress non compatibile con le sd: all'acquisto ti regalano una scheda da utilizzare nella seconda porta ma se vuoi utilizzare il doppio slot sei obbligato a sborsare altri 150/200 euro, ovviamente se non ne hai già in casa (e non tutti ne hanno).

Per mettere delle CFExpress compatibili con le SD avrebbero dovuto mettere le Type A al posto delle Type B e sia ringraziato il Signore non l'hanno fatto. Le type A costano di più, sono più lente e meno robuste delle type B.

Tutta la vita CFExpress type B: ormai hanno raggiunto prezzi abbordabilissimi (costano meno delle SD veloci certificate V90), sono molto più robuste, sono estremamente veloci (le SD, anche le V90, le CFExpress non le vedono neanche da lontano). E chi usa Nikon è altamente probabile che già ne abbia qualcuna (tolte le APS-C e la Z5, le utilizzano tutte le altre ML, dai tempi della prima Z6, e le usavano già le D500, D5, D850 - inizialmente erano le XQD, poi tramite upgrade FW anche le CFExpress).

Che poi... spendo 3.000€ di macchina e non spendo 90 euro per una CFExpress da 128GB o 120 euro per una da 256GB?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:13

Veramente il 21 lo ha menzionato l'amico Pinscher68.
Poi, non so da dove potesse venire la news ma sembrava bello convinto ci sarebbe stata un altra "botta" :-).

Non che sia importante, intendiamoci.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:13

Fai, come puoi constatare pur di fare una critica ci si arrampica con grande stridio

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:22

La macchina è ottima, ma non credo sposterà molto gli attuali equilibri: chi ha Sony aspetterà la A7 V e chi ha Canon la R6 III, a meno che non posseggano un corpo ed un obiettivo, massimo due, ma chi spende 2/3000 euro per un corpo poi di solito qualche obiettivo lo compra.
Il botto lo può fare fra i già utenti del marchio in cerca di un upgrade (per capirci se mi fai una Oms M1 mark II uguale al 90% alla mark I non puoi pretendere valanghe di upgrade, se il salto è Z6 II -> Z6 III allora sì).


www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

Dalle statistiche dello scorso anno energe che molti fotografi utulizzano ancora le fotocamere reflex. A mio avviso questa nuova Z6III è una fotocamera che potrebbe convincere molti utilizzatori DSLR ad affiancare o a sostituire la propria fotocamera con un corpo mirrorless non troppo impegnativo ma con una fruibilità elevata sia in campo fotografico che in campo video.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:24

Detto questo dovremo smetterla un po' tutti tifare per il marchio del cuore cercando pseudo bilanci su internet, classifiche di vendite su store pakistani, ecc… un minimo di maturità intellettuale.
Chi riesce a fare foto decenti con Nikon, riuscirà a fare le stesse foto anche con altro con i pro e contro che ci saranno tra un “attrezzo” e un altro. Sono utensili santo cielo!!! Come pala, piccone e carriola. Poi c'è la pala a punta, quella quadrata e la carriola grande o piccola… ma discutere per giorni su quale sia meglio rasenta la pazzia.


Amen!
Poi, guarda te il caso, non ho mai visto assentire a queste vere affermazioni quegli utenti che sono riconosciuti fanboys di un marchio, mentre lo fanno quelli che si capisce utilizzano macchine e obiettivi come puri mezzi creativi per ottenere il risultato.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:28

Ma che noia !!!
Scusate ma siete pallosi !
Questa è una sessione di prodotti per fare fotografie con caratteristiche e prezzi differenti. E' intitolata "Fotocamere accessori e fotoritocco"
A me interessa molto spendere bene i miei soldi anche se non faccio belle foto.
Sempre a parlare di ARTE in fotografia. Cosa commentereste sulle discussioni sulla creatività se intervenissi parlando di modelli di corpi e obiettivi.
Ognuno stia a casina sua
Amen !

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:30

La mia modesta opinione è che piano piano tutta questa bolla di fantasie erotiche delle senza specchio si sta sgonfiando. Tutte le fotocamere uscite ultimamente (lasciando stare quelle fantasticate) non mi pare abbiano suscitato particolari entusiasmi e sicuramente non unanimità di approvazioni.

Non credo si tratti parlare di fantasie erotiche e di bolle che si sgonfiano. Semplicemente c'era un mercato immaturo che è andato via via irrobustendosi. Prima inserendo funzionalità che nel mondo reflex non era possibile avere (se non usandole in modalità live view, ovvero come fossero delle ML) quali riconoscimento dei soggetti e cadenza di raffica estreme. Poi accogliendo sempre più competitor in grado di farsi concorrenza (prima se la suonavano e cantavano solo Sony e Fuji, ora sono arrivate le corazzate Nikon e Canon).

Ormai il mercato è decisamente maturo: ogni casa è in grado di offrire ML per ogni necessità e prezzo (vedi lineup Nikon che ho riportato sopra), lente più lente meno, i parchi ottiche sono più o meno completi per tutti. Il livello tecnologico non differisce troppo tra una casa e l'altra (oggi è avanti una, domani passerà avanti un'altra, quindi verranno superate entrambe da una terza per poi riniziare il giochino...).

Di "botte" che cambiano il mercato dubito ne arriveranno più. La stessa A9III - il corpo più innovativo degli ultimi mesi - non ha certo modificato gli equilibri, anzi, che sia stata un po' una coperta corta è credo innegabile (grossi vantaggi da un lato, compromessi inevitabili dall'altro).

Poi è inevitabile che ci sarà sempre il giochino del puntare al modello nuovo come se con quello prima non si potessero portare a casa le foto... Salvo forse l'1% dei fotografi, rimango dell'idea che il 99% dei rimanenti se non riesce a trovare un corpo macchina già presente sul mercato in grado di fargli portare a casa le foto dovrebbe investire su se stesso molto più che sull'hardware a disposizione. Che poi lo si ammetta (a se stessi in primis) o meno, quello è un altro discorso.

PS: Se mi sono preso una Z9 - pur non lavorando per la Magnum - vuol dire che sono il primo che litiga con il "se stesso" per trovare scus... ehm, motivazioni per cambiare giocattolo ogni tanto.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:46

1) ottimo mirino che, a parte l'incremento della risoluzione (che nella stragrande maggioranza dei casi è solo 1 specchietto x le allodole) x la prima volta non è srgb ma dci-p3, con una luminosità (4000) superiore sia a quello di z9/Z8 (3000) nonché di tutti gli altri Major competitors (1000) e già solo x qs tanto di cappello.


@Zanzibar: quindi il mirino di questa Z6III sarà migliore di quello delle z8/9?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:05

Da quello che ho visto è diverso: meglio come luminosità, gamma dinamica e fedeltà dei colori, peggio come fluidità.
Sicuramente da provare x capire meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me