JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In risposta a Zeppo e per info di tutti quelli che se lo stavano domandando, come per il 24-105/2.8 l'interruttore iris serve per bloccare la ghiera iris su "A", ma la ghiera diaframmi dedicata, a differenza di quella funzione, resta senza click.
Ma se questo obiettivo è come altri corretto via software, a livello ottico non c'è stato nessun progresso in diversi anni (per mantenere dimensioni decenti) o si tratta solo di spudorato risparmio nella costruzione?
@Spectrum, ti riporto quanto scrive Canon sul suo sito per il 24-105/2.8, in sostanza è così:
"Regola l'apertura in modo più rapido e intuitivo Usa la ghiera dell'iride durante le riprese video per un controllo manuale dell'apertura e un funzionamento ottimale e silenzioso. L'interruttore di rilascio del blocco consente di bloccare la ghiera dell'iride nella posizione Auto per scattare fotografie, e di sbloccarla per regolare l'apertura in modo fluido durante le riprese."
Poi io il 24-105/2.8 non lo ho, ma se ho ben capito anche se non lo blocchi in modalità foto la ghiera gira ma non fa assolutamente niente proprio perché non attiva. Ma sarebbe utile una conferma in tal senso di qualche possessore visto che anche su questo 35/1.4 la cosa sarà identica ;)
Peccato per la questione della ghiera dei diaframmi non utilizzabile per foto. Forse sulla R5II/R1 e modelli successivi implementeranno la possibilità di utilizzarla
“ Poi io il 24-105/2.8 non lo ho, ma se ho ben capito anche se non lo blocchi in modalità foto la ghiera gira ma non fa assolutamente niente proprio perché non attiva. Ma sarebbe utile una conferma in tal senso di qualche possessore visto che anche su questo 35/1.4 la cosa sarà identica „
Si confermo. Non faccio video ma ho fatto un paio di prove video con l'R5, ed è come dichiarato dalla casa. La ghiera è fluida in modalità video; in modalità foto non interferisce e non può essere altrimenti, ecco perchè il doppio motore AF.
2000 euro sono un prezzo adeguato, pagai di più l'L II dopo un po che era uscito. Un buon L II usato però si può trovare anche a 1000 euro. Vediamo, io spero che costi anche meno di 2000 e quel punto ci sarà veramente poco da dire
“ Peccato per la questione della ghiera dei diaframmi non utilizzabile per foto. Forse sulla R5II/R1 e modelli successivi implementeranno la possibilità di utilizzarla „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!