| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:44
Io sto lavorando su un programma in VB6 in una VM Win7 ... altri software sono in VM XP ... e i compilatori girano solo là dentro, non si installano su win più recenti. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:44
“ ...azienda... „ “ ...azienda... „ “ ...azienda... „ L'unica azienda che conosco, ahimè, è quella Sanitaria Locale, da fruitore. A livello personale non potrei fare a meno di 3-4 programmi che gìreno sotto Windows; il che è di fatto una perniciosa forma di dipendenza che potrei in effetti curare in un centro di disintossicazione informatico. * * * Ho provato tante volte con Linux, ma a parte quanto sopra (che ha purtroppo un fondo di verità) credo che vada bene per chi sa programmare. Probabilmente l'informatica non doveva andare a finire così, in generale il mondo dell'informazione è andato abbastanza a ramengo, in mano a pochi. Non ho verificato, ma mi dicono che almeno in alcuni concorsi pretendono - quali strumenti per la grafica, fotoritocco e montaggio video - quelli di un'unica Corporation, indovinate quale? |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:50
Le difficoltà di installazione di Linux risalgono a parecchi anni fa, specialmente se si usavano versioni particolarmente ostiche. Oggi, l'installazione di una release diffusa è facile come un gioco per bambini, il sistema risulta stabile e veloce e non richiede particolari conoscenze, insomma sono finiti i tempi in cui era necessario digitare da terminale una lunga serie di comandi criptici, o magari compilare a manina il kernel. La riconoscibilità di hardware particolari è ottima, anzi, spesso le periferiche datate, tipo stampanti e scanner di diversi anni fa, vanno subito su Linux e creano problemi sulle ultime versioni di Windows. Se non si hanno esigenze particolari, tipo la necessità di usare un certo programma proprietario, che gira solo su Windows, vedi Autocad, su Linux si trova praticamente tutto. Poi, naturalmente ognuno fa quel che gli pare, io però non sono disposto a rottamare un computer che funziona perfettamente e si adatta alle mie esigenze, solo perché Microsoft ha deciso che il nuovo SO non si può montare. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:11
Una cosa è il pc da lavoro, poi si usano vm con programmi e SO vecchi. Quelli vecchi vecchi sono su server staccati da internet. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:14
Sarà che lo uso poco ma io trovo windows molto più complicato, in particolare quando devo mettere mano al pannello di controllo, che trovo dispersivo. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:30
“ Io sto lavorando su un programma in VB6 in una VM Win7 ... altri software sono in VM XP ... e i compilatori girano solo là dentro, non si installano su win più recenti. „ Pensa che su 2 PC uso ancora Windows 2000. sono in uso su strumenti e apparecchiature vecchie di 20 o più anni. Non esiste la versione recente degli applicativi che le controllano. Per una delle 2 ho dovuto mandare in Germania il PC industriale che la controlla perché non si connetteva a lettori CD via usb! è troppo vecchio da implementare questa funzione nel bios. Costo: 1600€! ma l'apparecchiatura ne costa 100k€ e non abbiamo soldi per aggiornarla. Per un'altra, l'azienda produttrice è stata assorbita da una grande multinazionale UK che non fornisce più assistenza sui loro prodotti (oramai vecchi anch'essi circa 20 anni). Ho dovuto imparare in qualche modo a programmare il driver standard per farla funzionare con windows 7 (nasceva con xp). “ La riconoscibilità di hardware particolari è ottima, anzi, spesso le periferiche datate, tipo stampanti e scanner di diversi anni fa, vanno subito su Linux e creano problemi sulle ultime versioni di Windows. „ Questo è incredibilmente VERO! Di più: avevo bisogno di installare windows su un dell m6600 usando Win7 (i programmi che mi servivano non funzionano sui successivi) e ... i driver previsti per W7 scaricati dal sito dell NON si installavano. Ho dovuto UNO A UNO scaricarli e installarli, andando sempre a vedere in gestione dispositivi il codice della periferica e cercarlo su intenet! Ci ho messo 3 giorni. In parallelo metto sempre linux: download su PC, salvataggio su chiavetta usb avviabile, avvio da usb e installazione in 20 minuti. TUTTE le periferiche riconosciute ed installate perfettamente. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:41
Ti capisco: noi non abbiamo "le forze" per riscrivere in C# i software che ora sono in VB6 ... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:25
I nostri sono in rete, per i backup. Se un operatore dovesse disgraziatamente fare disastri con il software, ci sarebbe la possibilità di recuperarlo. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 16:33
Faccio un esempio, scusandomi se scendo nel particolarismo: con diverse distro Linux - parlo, è vero, di anni fa - non sono mai riuscito, uomo dalle mille periferiche di archiviazione, a mettere un efficiente collegamento a dischi e cartelle tipo Copia>Incolla collegamento di Win, che non andasse creato nuovamente a ogni riavvio del sistema. SICURAMENTE avrò sbagliato io, ma quando sono andato a vedere come risolvere mi sono scontrato con criptici (per me) comandi, troppo complicosi per me. Ma in ogni caso la sirena delle app da Topaz e Adobe a DAZ3D, finanche FastStone, eccetera, m'ha fatto rimanere con mamma Microsoft per il SO. Intendiamoci, per il ritocco Gimp - specie nelle ultime versioni - è un programma competente e sostanzialmente completo, ma Fotosciòppe ha più di un suo perché, specie per le selezioni. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:17
Ho scritto ad Ankermann per vedere cosa si può fare... |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 17:48
Il funzionamento di una periferica con un SO dipende da: "c'è qualcuno che rilascia un driver adeguato?" Nel caso di un SO proprietario, come Windows, o lo scrive il produttore dell'hardware o se ne occupa Microsoft, in ogni caso, un soggetto terzo in genere non può farlo. Con Linux, se ne può occupare il gruppo che segue quella release, oppure altri ricercatori, in ogni caso, chiunque ci può mettere mano. Possiedo da anni una vecchia scheda audio Edirol, che la casa ha supportato su Windows fino a 8.1. Con Win 10 neanche si illuminano i led. Per farla funzionare, dopo lunghe ricerche, ho dovuto scaricare una "pezza" scritta da un'anima pia, seguire un complicato tutorial, fare una serie di operazioni inclusi un paio di riavvii. Su Linux la collego e funziona, punto. Tenere un SO fuori supporto, può essere molto rischioso, si può fare solo in due casi: computer da solo senza nessun collegamento in rete e senza accesso a internet, oppure usare una VM, se ti becchi qualcosa, formatti e crei di nuovo la VM. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 18:36
“ Faccio un esempio, scusandomi se scendo nel particolarismo: con diverse distro Linux - parlo, è vero, di anni fa - non sono mai riuscito, uomo dalle mille periferiche di archiviazione, a mettere un efficiente collegamento a dischi e cartelle tipo Copia>Incolla collegamento di Win, che non andasse creato nuovamente a ogni riavvio del sistema. SICURAMENTE avrò sbagliato io, ma quando sono andato a vedere come risolvere mi sono scontrato con criptici (per me) comandi, troppo complicosi per me. „ I dettagli dipendono dallo specifico ambiente desktop, ma in ogni caso è un'operazione che si può certamente fare in modo semplice dall'interfaccia grafica (oltre che tramite i soliti comandi da terminale, dato che un collegamento sul desktop non è altro che un normale link simbolico nella cartella "Desktop" dell'utente). |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 19:12
sudo umount Troppi ricordi , non ce la faccio |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 21:43
Io sudo abbastanza così, senza linux! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |