JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hippo, CR ha sempre fatto così. Partono per tempo e dicono tutti i numeri possibili. Quando poi viene presentata la macchina allora tirano fuori il rumor dove ci avevano preso.
Per la legge dei grandi numeri qualcosa dovranno pur sempre azzeccarla. Io ripeto, per l'ennesima volta, se mai ci sarà un seguito della R3, sarà con un sensore derivato dalla R5II per accontentare chi vuole una macchina veloce e con maggiore risoluzione in maniera tale da accontentare tutti.
Per me la R3 era già la R1 ma, siccome su alcune caratteristiche era meno evoluta delle potenziali concorrenti, il marketing ha puntato sul nome R3. Questa R1 non sarà altro che un affinamento del primo progetto con il nuovo sensore che, per ovvie economie di scala, uscirà dalle stesse linee produttive impostate per il precedente modello. Per me è quindi plausibile che ne mantenga alcune caratteristiche. È solo una supposizione che baso su considerazioni di economia di scala.
Per me la probabilità che abbia un sensore da 24 megapixel è molto alta. Poi che valga la litania che un professionista bastano e avanzano è una cosa, che ci sia un'aspettativa emotiva differente è un'altra. Mi aspettavo poi di vedere magari qualche nuovo obiettivo non un vecchio FD adattato.
Premesso che non ho trovato limiti pratici evidenti all'attuale versione dell'autofocus Canon, sono curioso di vedere se queste aspettative sulla possibile configurazione a quattro sensori saranno mantenute. Immagino infatti che abbiamo puntato molto su questo aspetto.
Si, si. La penso così anche perché penso che abbiamo fatto economie di scala su parte dei processi produttivi dei sensori. A dirla tutta questo non mi fa nemmeno star sicuro sul fatto tanto rumoreggiato che il sensore della R5 mark II sarà di tipologia stacked visto che questo richiederebbe un cambio radicale del processo produttivo e non un meno costoso adattamento. Vuol dire smantellare in toto la linea produttiva e i'intero processo di quality check in essere. Diciamo diversi billions. Non li vedo così aggressivi e mi sembra che puntino più a far cassa.
Una R1 con un FD manuale non si può vedere. Che senso avrebbe? Capisco l'amatorie che ricicla cimeli.. ma un pro su un circuito di F1... Se devono fare dei test di retrocompatibilità quelli se li dovrebbero fare in casa mica a Montecarlo.
“ Mi sa che chi vorrà i mpx dovrà dirottare su R5II che alla fine sarà l'equivalente di A1/Z8 „
Si, concordo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.