| inviato il 28 Maggio 2024 ore 10:48
PS: ultimo quadrimestre 2024 dovrebbero arrivare anche i nuovi x64 di AMD e Intel, che promettono di essere un salto quantico rispetto allo stato dell'arte attuale. Gli Nvidia Arm per PC (non quelli per high performance computing, che ci sono gia') dovrebbero arrivare invece nel 2025. Piccolo OT: sembra che anche AMD stia investendo finalmente in modo deciso sulle GPU per l'AI, non solo per i giochi. L'HW è ottimo e si sapeva, ora sembra che qualcuno cominci ad usare ROCm al posto di Cuda per programmi di AI. Cuda va benissimo ma è un sistema proprietario, e un po' mi rode la cosa. Sarei tentato di provare AMD ma, come dice Gambacciani_FotoInViaggio con il quale risuono, meglio aspettare che le cose si consolidino. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 7:24
Il nuovo Samsung book 4 Edge è in offerta lancio su Amazon con uno sconto di 400 euro. A 1300 euro sembra un prodotto interessante, sono indeciso se fare il preordine o aspettare qualche mese per vedere come vanno i nuovi processori.. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:21
Non mi ero accorto che è uscito Adobe DNG Converter per ARM64 |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 8:57
E poi c'e' l'accordo firmato da Intel e Nvidia. Parecchia carne al fuoco. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 11:28
“ E poi c'e' l'accordo firmato da Intel e Nvidia. „ Ottimo Luigi ... quindi ci saranno delle belle novità |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 11:42
Si parla, anzi si scrive, di SOC x86-RTX senza nominare Risc, Risc-v, Arm etc. I progressi in termini di prestazioni credo saranno notevoli. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 16:20
Vediamo se ad ottobre Microsoft crede ancora nei Surface con Snapdragon X Gen 2 e le loro caratteristiche. Io li avevo provati con Capture one ma appena tentavo di fare una maschera selezione automatica andava in crash.. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:55
Ciao Simicic io utilizzo Snapdragon X Plus a 8 core (X1P-42-100) la base della base .. e son rimasto molto sorpreso della velocità che hanno questi sistemi . Figuriamoci un Elite cosa dovrà essere … |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:56
Tranquillo che sistemeranno tutto e poi ci sarà da ridere |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 19:38
Mah, a me invece sinceramente la frammentazione delle architetture lascia dubbioso. Le software house, pure le maggiori, a causa del grosso parco hardware in giro non riescono a star dietro a tutto e a fare release decentemente stabili dei propri software, figuriamoci se si infila pure la variabile di nuove architetture. In ambito Enterprise ci sono software che abbracciano anche 5/6 architetture diverse, ma ogni singola architettura è seguita da un diverso team, e pur trovandosi in quel contesto a volte dei bei nodi vengono al pettine. Però, detto questo, sarò felicissimo di essere smentito. Più scelta può solo portare beneficio al mercato, senza dubbio. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 19:55
Intel pare essere la piu' conservativa. Per quello che scrivono non dovrebbe esserci bisogno di qualcosa tipo rosetta per eseguire il software pre-soc. Forse qualche aggiustatina..... |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 22:28
“ Intel pare essere la piu' conservativa. Per quello che scrivono non dovrebbe esserci bisogno di qualcosa tipo rosetta per eseguire il software pre-soc. Forse qualche aggiustatina..... „ Buono |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:35
Io sinceramente penso che ARM su Windows sia ridondante e inutile quando Intel e AMD hanno lanciato processori x86 molto efficienti e con la bellezza di avere zero problemi a far funzionare anche programmi 32-bit. Senza contare che nessuna software house perde tempo e soldi per riscrivere da ZERO i suoi software x86 per farli funzionare nativamente su ARM se non ha un guadagno economico significativo dietro. Con Apple Sillicon lo hanno avuto perché Apple sgancia più soldi di Qualcomm/Microsoft e i Macbook sono fra i portatili più venduti sul mercato. Ma con Windows ARM dove anche se ormai te li svendono a metà prezzo perché non vendono quanto quelli x86 dove si vuole arrivare? |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:33
“ Io sinceramente penso che ARM su Windows sia ridondante e inutile quando Intel e AMD hanno lanciato processori x86 molto efficienti e con la bellezza di avere zero problemi a far funzionare anche programmi 32-bit. „ E' come confrontare mele con pere. Apple ha deciso che le nuove versioni di macOS tra qualche anno non saranno compatibili con null'altro che i suoi processori e non mi pare abbia pubblicato le specifiche complete degli Mx ma soltanto le API (non tutte) del sistema operativo. Ha il completo controllo sia del software che dell'hardware (quasi tutto). Per avere Mac devi avere macOS e Mx altrimenti nisba. SnapDragon non può seguire questo percorso, deve combattere e gli avversari sono tanti ed agguerriti. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 13:52
E il problema è che non potrà mai vincere finché il 90 % dei programmi è ancora nativo x86 e pochi sono nativi anche ARM. E finché Qualcomm o Microsoft non comincerà a dare validi motivi economici per cui le software house devono sviluppare software anche per Windows ARM, rimarrà sempre così. I compatibility layer hanno sempre bisogno di essere continuamente monitorati e settati ogni volta perché è un attimo che un programma x86 che prima andava bene con Prism (x86--> ARM) smetta di funzionare di colpo. Su Linux l'emulazione Windows--> Lunix ha fatto passi da gigante ma anche lì i problemi ci sono sempre e sempre ci saranno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |