RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una breve storia triste: schiavitù 2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Una breve storia triste: schiavitù 2.0





user126772
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 12:48

Codice del consumo (D.Lgs. 206/2005) Parte I Disposizioni generali Art. 3. Definizioni. 1.c)

Se ci sono i dindi sei professionista.

ps. dindi --> s. m. – Voce onomatopeica infantile per indicare il denaro: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e 'l «dindi» (Dante).

ps2. anche se il lavoro lo fai con un iPhone 4. Il valore del corredo c'entra poco.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:15

Mi arrendo...

anzi mi chiedo perchè intervengo in queste discussioni tra ciechi e sordi...

Un saluto

user126772
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:39

anzi mi chiedo perchè intervengo in queste discussioni tra ciechi e sordi...


Forse perche' sei muto ?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:39

Luigi anche un dilettante, in questo caso più corretto di fotoamatore considerato che anche un professionista può amare al fotografia, può svolgere lavori occasionali con ritenuta d'acconto rimanendo dilettante difatti è sottoposto a vincoli ben più stretti e rigidi (ovviamente sulla carta) di quelli specifici per i professionisti. In altre parole svolgere dei lavori occasionali retribuiti non ti trasla direttamente nella categoria dei professionisti.

user126772
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:59

Ho solo specificato che nelle definizioni del codice del commercio il "professionista" e' descritto in maniera chiara. Persona fisica o giuridica, quindi senza o con p.iva. E' un termine usato per descrivere asetticamente chi svolge un lavoro al di la' del grado di preparazione, valore del lavoro prodotto, etc.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:05

Chi ha la Partita IVA e svolge attività di libero professionista o di ditta individuale viene identificato come forma di persona fisica. Invece, le società, sia di persone che di capitali, vengono identificate come persone giuridiche
La partita iva é necessaria se no non é un professionista

user126772
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:19

Minchia.
Avete ragione voi.

Chiedo scusa per eventuali "esagerazioni".....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me