| inviato il 21 Aprile 2024 ore 19:37
@Mactwin....non fai altro che dispensare ignoranza su un argomento che non conosci minimamente (e, come avevo già detto in precedenza, confermi pure che ti potrebbe interessare solo se ti portasse dei vantaggi, il che la dice lunga su quale sia la Passione per la Fotografia che ti trascina   )...la coppia di persone di cui parlavo viaggiano sui 75 anni, di cui una sessantina passati a fare questo, a star dietro, avvicinare, riprendere in maniera etica senza disturbare l'animale, se trovano un nido di aquila reale con un pullo arrivano di notte e vanno via la notte successiva per non disturbarla durante il giorno e non rischiare che i genitori vedendoli interrompano l'alimentazione, per riprendere i rituali di corteggiamento dei gruccioni, non solo devi saperti appostare bene ma le raffiche da 20/30fps oggi sono quelle che ti permettono di riprendere abbastanza bene i movimenti velocissimi del maschio che lancia in aria più volte il calabrone catturato, e lo schiaccia con il becco per farne uscire il veleno prima di offrirlo alla femmina, un martin pescatore che pesca col cavolo che una volta si riusciva a riprenderlo in tutto l'azione (sovente anche 1/8000 è un tempo lento), un ermellino hai idea di cosa significhi individuarlo sulla neve e riuscire a fotografarlo?...e potrei andare avanti quasi all'infinito, alla faccia di quelli che sanno cogliere il momento e con la raffichetta di 2/3 foto fare certe immagini (certo con un enorme lato B qualcosetta potrebbe raramente riuscirti ogni tanto, ma non confondiamolo con i risultati che si possono ottenere oggi in maniera abbastanza costante....dovrai scartare una marea di foto?...si, ma quelle importanti ci saranno molto più facilmente....consumano un otturatore all'anno? no, perchè scattano in elettronico e, cmq, loro cambiano proprio le macchine praticamente ogni anno....quindi il problema non si pone......torna a parlare delle foto nel tuo lavoro da PRO, le foto alle moto a Portimao, non gli animali....che anche li mi pare che qualche incertezza l'avessi. Ps: così per la precisione.....oggi io conosco solamente una persona che penso sia superiore a questi 2 in termini di conoscenza, capacità di identificazione e quant'altro in avifauna, ed è l'ornitologo Carletto Fracasso....chi è del settore sa di cosa parlo. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 20:53
“ @Mactwin....non fai altro che dispensare ignoranza su un argomento che non conosci minimamente (e, come avevo già detto in precedenza, confermi pure che ti potrebbe interessare solo se ti portasse dei vantaggi, il che la dice lunga su quale sia la Passione per la Fotografia che ti trascina MrGreenMrGreenMrGreen)...la coppia di persone di cui parlavo viaggiano sui 75 anni, di cui una sessantina passati a fare questo, a star dietro, avvicinare, riprendere in maniera etica senza disturbare l'animale, se trovano un nido di aquila reale con un pullo arrivano di notte e vanno via la notte successiva per non disturbarla durante il giorno e non rischiare che i genitori vedendoli interrompano l'alimentazione, per riprendere i rituali di corteggiamento dei gruccioni, non solo devi saperti appostare bene ma le raffiche da 20/30fps oggi sono quelle che ti permettono di riprendere abbastanza bene i movimenti velocissimi del maschio che lancia in aria più volte il calabrone catturato, e lo schiaccia con il becco per farne uscire il veleno prima di offrirlo alla femmina, un martin pescatore che pesca col cavolo che una volta si riusciva a riprenderlo in tutto l'azione (sovente anche 1/8000 è un tempo lento), un ermellino hai idea di cosa significhi individuarlo sulla neve e riuscire a fotografarlo?...e potrei andare avanti quasi all'infinito, alla faccia di quelli che sanno cogliere il momento e con la raffichetta di 2/3 foto fare certe immagini (certo con un enorme lato B qualcosetta potrebbe raramente riuscirti ogni tanto, ma non confondiamolo con i risultati che si possono ottenere oggi in maniera abbastanza costante....dovrai scartare una marea di foto?...si, ma quelle importanti ci saranno molto più facilmente....consumano un otturatore all'anno? no, perchè scattano in elettronico e, cmq, loro cambiano proprio le macchine praticamente ogni anno....quindi il problema non si pone......torna a parlare delle foto nel tuo lavoro da PRO, le foto alle moto a Portimao, non gli animali....che anche li mi pare che qualche incertezza l'avessi. „ ma chi sono questi due personaggi? 60 anni di foto specialistiche. 20.000 foto a week-end raffiche a nastro. ma avranno un profilo social? o da qualche parte si potranno vedere le loro foto? sono proprio curioso |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 21:13
Rigel vedo che la prendi sul personale e pensi che tirando fuori tuoi giudizi senza per altro nessun elemento a supporto di quanto dici tu possa in qualche modo uscirne meglio? o si tratta di semplice soddisfazione personale? Parli di passione fotografica senza pensare minimamente che la passione per la fotografia è una cosa, la passione per l'avifauna un altra. Personalmente non trovo interesse in quel genere, documentaristico e molto raramente artistico, non è certamente un genere che mi ispira la creatività. Riporti una serie di condizioni in cui certamente si può usare la raffica (e non ho mai detto che non debba essere usata), solo che una raffica è un conto....20k scatti in un we un altro, anche perché in un we non passi in rassegna 1000 soggetti diversi. Il fatto che scattino in elettronico, usando raffiche da 20 o più fps, denotano una dipendenza da mirrorless ammiraglie, il che significa che per poter ottenere queste ipotetiche fantastiche immagini (secondo il tuo giudizio) debbano per forza avere tali macchine! Il tuo parere è tuo, se tu sei convinto che siano i più bravi nessuno vuole cercare di cambiare il tuo giudizio, ma altri avranno altri pareri....il mio è che un bravo fotografo deve saper produrre ottime foto indipendentemente dall'attrezzatura usata, che certamente può aiutare o semplificare, ma non può essere una necessità. I fotografi del NG non sono capitati lì per caso, sono stati scelti....per capacità, e non da una persona ma da molti professionisti che possono valutare tra migliaia e migliaia di altri fotografi, e nessuno di questi, puoi starne certo, scatta 20k foto in we....ma nemmeno in un mese...perché servono poche foto buone da selezionare per la rivista, e proprio perché bravi....magari fanno anche una raffica, ma solo nel momento che serve...ottenendo quindi il risultato desiderato con pochi scatti. Il mio parere è che una persona che in un we fa 20k scatti a dei volatili non ha chiaro cosa vuole, o semplicemente ha un pessimo metodo di lavorare, perché lavorando su un soggetto si avrebbero una enormità di foto uguali, perché poi quelle 20k foto vanno controllate e vagliate....e tenute (più di 1tb). Detto ciò.....per tornare in tema, tu sei convinto che la velocità di una scheda sia necessaria per chi fa avifauna in questo modo? ti do ragione.....se fai 20k scatti sicuramente ti serve una scheda veloce. Sul fatto che chi lo fa abbia un buon modo di fotografare....il mio personale parere è un altro. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 21:51
“ ..che da sempre quando uno non la pensa come te viene subito catalogato come "non capace"??. „ Rigel tra esprimere inesattezze tecniche e pareri personali ci passa un abisso, quindi se tu esprimi il tuo parere su qualcosa sei libero di farlo, e non mi pare di averti detto che non sei capace in qualcosa. Se lanci accuse cerca di portare esempi e prove di quanto affermi, altrimenti appare come una ripicca tanto per aggredire chi sta esponendo un parere su un ipotetico modo di lavorare. “ “sono stato campione del mondo di fotografia naturalistica”....MrGreen „ Non mi pare di aver mai detto una cosa del genere, anzi...ho detto esplicitamente che non è un genere di mio interesse. Vedo che la pochezza degli interventi sta aumentando di post in post... Per tuo parere un fotografo che fa 20k foto in un we è un bravo fotografo, per me no perché 20k foto sono uno sproposito per qualsiasi genere si stia facendo, anche in un safari dove si ha la possibilità di trovarsi in contatto con svariati soggetti sarebbero una enormità, perché anche ipotizzando i 3 casi da te esposti....tutti nella stessa giornata, il tuo bravo fotografo aspetterà il momento in cui "il maschio lancia il calabrone e lo schiaccia" farà la sua raffica....100scatti? 200?....ed avrà la sua foto...magari non viene?...dovrà aspettare che ritorni, con il calabrone...lo rilanci...e via altri 200 scatti....400, mettiamoci gli altri due casi....siamo a 1200...che sono pure tante...20k???? Detto ciò, come detto sopra....fai 20k foto a we....beh sicuramente ti servono schede velocissime, computer potenti e tantissimo spazio...ma soprattutto tempo. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 22:24
Mactwin.....Intanto ho detto che sono una coppia sposata, quindi 10/20k foto è chiaro che si intende loro 2, visto che ho ben spiegato che lo fanno insieme da sempre (e cmq quello è il quantitativo che si portano a casa mediamente)...inoltre essendo in pensione da molti anni il termine w.e. per loro è tutto fuorchè sabato e domenica come per quasi tutti gli altri (magari stanno fuori dal lunedi al mercoledi, oppure anche di più, non hanno problemi...se stanno via 2 settimane portano a casa ben più di quello che ho detto). Sul fatto di portare le prove, mi pare di averti detto "se vieni a Torino, ti porto da loro"...non penso che ci sia da aggiungere altro...più di così....anche se, considerando che modo hai di ragionare, non so se sarebbe una bella cosa....vorrei tenermeli come amici. Caorso....sono 2 che non hanno nessuna intenzione di "apparire" sui social....cmq qui in Piemonte di Fotografi che hanno fatto un importante lavoro in campo naturalistico e che sono visibili sui social è pieno...ti cito Fulvio Beltrando, Batti Gai, Ezio Giuliano filmaker (che però da un po' di anni ha abbandonato la fotografia per il video....cmq è uno dei massimi esperti in Italia sul lupo)....per citarne alcuni....ecco vai a vedere anche solo su fb i loro lavori....e pensa che messi insieme non fanno i numeri dei 2 anzianotti.... Cmq qui su Juza c'è anche un altro che li conosce, nel caso pensassi a fantasie improbabili. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 22:43
Vedi come la comunicazione ha una tua interpretazione tutta particolare?! Parli di we ed ora diventa una settimana, ti parlo di prove riguardo una accusa lanciata nei miei confronti e mi parli dei tuoi amici?! Il tutto per cosa? Perché a mio avviso uno che fa 20k foto, anzi scusa..10k è una persona che non ha un giusto modo di lavorare mentre per te è un fenomeno. Resta delle tue opinioni ed io delle mie, evitiamo di sporcare ulteriormente il post (anche se ci sta ben poco da dire su un annuncio di memorie). |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:02
La comunicazione funziona così perchè hai pure iniziato a fare i conti su quante foto siano necessarie per avere quello che serve sui gruccioni...e invece non funziona così....non funziona come nelle corse di moto, che quando le hanno ritirate e i piloti se ne sono andati finisce il lavoro di ripresa...in natura stai a fotografare da quando sorge il sole fino a quando tramonta, e non escludi nulla...e funziona così anche perchè sei stato tu, se non sbaglio, a dire che se fai così tante foto è perchè non sai avvicinarti, non sai comportarti nel modo giusto etc.....allora, parlando di questi fotografi, fammi sapere tu se una foto come questa (in Val di Susa, in quota, in inverno), con questi animali (da noi vedere il lupo non è come in appennino) la fai per culo e non perchè sai come avvicinarti e come comportarti....te lo ripeto: torna alle tue moto, dove nonostante tutto te la cavi meglio....
 |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:18
Io ho detto ciò “ L'avifauna per il 90% dipende dalla conoscenza del soggetto, del luogo, delle abitudini, il rimanente dipende dalle capacità di avvicinamento o…dalle capacità in inseguimento (bif). „ E' un mio parere, tu puoi esprimere il tuo e dire che per sapere fare belle foto in avifauna serve scattare uno sproposito di foto....è il tuo parere. Il mio parere è che la foto che hai postato è brutta, certamente descrive un momento di caccia, ma esteticamente è brutta, il lupo è fuori fuoco e la volpe mossa....e comunque non è avifauna ma fauna, e non vedo perché sia necessaria una raffica di migliaia di foto per una cosa simile, per te evidentemente è un capolavoro (e mi spiego anche altri giudizi). E per tua informazione, che si dimostra come ovvio e spesso accade piena di pregiudizi ed ignoranza, non mi occupo solo di moto.....

 Te lo ripeto...torna in tema, e ignorami... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:22
Per altro, giusto per la precisione, io NON ho scritto "nel we fanno 20k foto....io ho scritto "ogni fine settimana tornano a casa......" (è quotato anche da Axl fortunatamente....sennò oltre a problemi di dislessia eri pure capace di dirmi che l'avevo modificato)..... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:23
WE= Week End = Fine Settimana = sabato/domenica..... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:35
....se non capisci la differenza che c'è tra fotografare una volpe da sola e un lupo con preda e volpe insieme è chiaro che è inutile parlare con te di foto naturalistica...e visto che ne fai sempre una questione di "quanto può rendere economicamente una foto", quella brutta di lupo, preda e volpe sarebbe pagata ben di più di quelle bellissime della volpe da sola da riviste tipo Oasis, Image&Nature, Chasseur d'Images, NatImages etc... Cmq sulla richiesta di ignorarti, tu scendi dal cavallo ed evita di scrivere stupidaggini come quella che quoto sotto, ed io ti ignoro di sicuro “ Il problema è che il 90% degli utenti non pensano alla fotografia ma all'oggetto tecnologico, ad avere l'oggetto più figo e più potente, a giocarci cercando di motivare l'acquisto. Nel caso delle schede per il 98% delle situazioni basterebbe una sd! Se ci lavori (veramente e non per esaltarsi sui forum) la scheda veloce ha senso in alcune situazioni in cui gli scatti sono effettivamente tanti e concentrati, ma soprattutto se devo scaricare sul computer decine di gb; o personalmente anche per far lavorare i programmi di selezione rapidamente prima di scaricare sul disco.... „ |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:36
“ WE= Week End = Fine Settimana = sabato/domenica..... „ Si....è sicuramente dislessia.... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:48
Eh si …una stupidaggine… Vivi nel tuo mondo di fantasie, chiedo il blocco così in teoria ci si dovrebbe evitare anche se molti repressi continuano a leggere e commentare cose che non dovrebbero leggere… |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 1:18
Non c'è bisogno di chiederlo...basta cliccare sulla richiesta...ce la fai?....sennò faccio io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |