| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:50
Ivan scaricati i raw e prova personalmente, così ti togli ogni dubbio. I due del video a mio avviso la fanno un pò troppo complicata. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:57
Di nuovo ho letto paragoni che non ci stanno. La zf ( ottima e bella tant'è che ci ho fatto un pensiero), ha un livello costruttivo inferiore, non ha il mirino ottico, l otturatore centrale, gli nd ottici integrati… siamo sempre lì, se la mera differenza che consideriamo è il sensore, allora noi nn ci siamo. Per altro la combo zf + 40mm costa 2500€ a listino contro 1849. In bella differenza, non “aggiungo um pochino di più “. Senza contare che, pure sul fronte Qi hai, meno risoluzione, una lente onesta, ma inferiore a quella della x100v. Quindi guadagni ad alti iso con il sensore, ma perdi sulla lente. Per cui come sempre, dipende e sono comunque due prodotti differenti. Accumunate solo dall estetica vintage. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:06
se continuate a osannare così tanto la lente la macchina ci scappa una x100 con 75-85mm integrato sempre f2? non sarebbe per niente male, se poi la fanno con il doppio slot... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:12
la x100VI ha due concorrenti, una piuttosto datata e una molto più recente, entrambi sono superiori alla fuji per qualità del sensore e dell'ottica: la sony RX1r mark II e la Leica Q3 (ma anche la Q2). La Fuji è un buon compromesso di ottima qualità e buon prezzo per chi cerca una soluzione pratica in termini di portabilità e facilità d'uso. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:12
Stavo guardando le foto messe da Istoria nella parte II della discussione, ultima pagina, ma scusa non te la prendere ma non sono proprio ad "armi pari" hai preso la sony a 6400 iso, tempo 1/100 e apertura f/2.8 e la fuji a 3200 iso tempo 1/50 e apertura f/1.6. Solo considerando iso e tempo siamo pari, uno stop iso in meno per la fuji compensato con uno stop in più sul tempo per cui patta, ma la fuji a f/1.6 ha uno stop e 2/3 in più di vantaggio sulla sony... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:13
“ Di nuovo ho letto paragoni che non ci stanno. La zf ( ottima e bella tant'è che ci ho fatto un pensiero), ha un livello costruttivo inferiore, non ha il mirino ottico, l otturatore centrale, gli nd ottici integrati… siamo sempre lì, se la mera differenza che consideriamo è il sensore, allora noi nn ci siamo. Per altro la combo zf + 40mm costa 2500€ a listino contro 1849. In bella differenza, non “aggiungo um pochino di più “. Senza contare che, pure sul fronte Qi hai, meno risoluzione, una lente onesta, ma inferiore a quella della x100v. Quindi guadagni ad alti iso con il sensore, ma perdi sulla lente. Per cui come sempre, dipende e sono comunque due prodotti differenti. Accumunate solo dall estetica vintage. „ concordo assolutamente, anche solo guardando i due senosori.... paragonare una FF da 24mp con una apsc da 40mp è a dir poco illogico, ma è tutto il resto che non è assolutamente confrontabile se non, appunto, l'estetica vintage (di cui a me frega abbastanza poco). Sta di fatto che questa Fuji la potrebbe prendere chiunque abbia un qualsiasi sistema (Nikon, Sony, Canon, ecc.) mentre una ZF la prende solo chi vuole, o ha già, un sistema Z ed unicamente per un fatto estetico, perchè come prezzo non mi pare nemmeno poi tanto appetibile. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:26
“ Stavo guardando le foto messe da Istoria nella parte II della discussione, ultima pagina, ma scusa non te la prendere ma non sono proprio ad "armi pari" hai preso la sony a 6400 iso, tempo 1/100 e apertura f/2.8 e la fuji a 3200 iso tempo 1/50 e apertura f/1.6. Solo considerando iso e tempo siamo pari, uno stop iso in meno per la fuji compensato con uno stop in più sul tempo per cui patta, ma la fuji a f/1.6 ha uno stop e 2/3 in più di vantaggio sulla sony... „ ha "barato" un po', vero.... nella Fuji è entrata molta più luce quindi il suo S/R è maggiore, comunque dandoci la giusta tara il risultato non è da poco |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:35
“ a x100VI ha due concorrenti, una piuttosto datata e una molto più recente, entrambi sono superiori alla fuji per qualità del sensore e dell'ottica: la sony RX1r mark II e la Leica Q3 (ma anche la Q2). La Fuji è un buon compromesso di ottima qualità e buon prezzo per chi cerca una soluzione pratica in termini di portabilità e facilità d'uso. „ insomma.... sono delle FF, più ingombranti e pesanti, che costano da 3 a 5 volte questa Fuji..... a quelle cifre io prenderei altro sicuramente. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:44
In realtà, come sempre accade sui forum, si tende ad estremizzare le posizioni. Devo dire che in questo post, pur nel contrasto delle valutazioni, il tono si è mantenuto piuttosto corretto e questo è positivo. Anche alla luce di quanto alcuni utenti hanno giustamente asserito: ognuno ha le sue esigenze, gusti, esperienze e questo può orientare il pendolo da una parte o dall'altra. A patto che si parta dalla considerazione che si tratta comunque di un eccellente prodotto che ha avuto ed avrà un successo clamoroso. Io, per le motivazioni che ho espresso, non ne sono particolarmente attratto (se non dall'estetica, indubbiamente accattivante), ma capisco che ci se ne possa innamorare. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:47
[IMG]nsomma.... sono delle FF, più ingombranti e pesanti, che costano da 3 a 5 volte questa Fuji..... a quelle cifre io prenderei altro sicuramente.[/IMG] La Sony, a tutt'oggi, è una compatta fantastica e pesa meno della X100 VI. Certo, è molto costosa ed è difficile trovarla usata: chi ce l'ha se la tiene ben stretta. Spero che non l'aggiornino mai, altrimenti non so se resisterei al diavoletto tentatore. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:55
“ hai ragione, il guaio è che viene naturale farlo;-), soprattutto con questo sensore che, onestamente, ha fatto il botto. E' evidente che quì siamo, come prestazioni, decisamente vicini al FF Ragionamenti analoghi sono stati fatti comparando il sensore FF delle superpixellate con quello MF „ Gian Carlo, sai che apprezzo la tua esperienza e la tua onestà intellettuale quindi non vedo mai la malizia in quello che scrivi! A livello generale, per foto amatoriali generiche, un sistema e/o un brand valgono l'altro, le differenze possiamo vederle in ambiti specialistici (anche a livello amatoriale), questa nuova Fuji è una macchina generalista, dove chi la compra è più interessato ad una certa filosofia di utilizzo piuttosto che alle specifiche e alle prestazioni tecniche pure, anche se sotto questo lato di sostanza ce n'è tanta … poi tra gli acquirenti ci sono gli edonisti, i trendsetter e i loro seguaci che la comprano per altri motivi che poco hanno a che fare con tutte le prove e le comparazioni che tu e Istoria state facendo |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:57
“ La Sony, a tutt'oggi, è una compatta fantastica e pesa meno della X100 VI. Certo, è molto costosa ed è difficile trovarla usata: chi ce l'ha se la tiene ben stretta. Spero che non l'aggiornino mai, altrimenti non so se resisterei al diavoletto tentatore.;-) „ ma la vedo più voluminosa, meno tascabile... al di là del prezzo decisamente salato, dovessi restare in Sony a questa preferirei la A7CR poi, giustamente ciascuno ha le proprie preferenze. La X100 IV è un'altra cosa però, diversa.... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:02
@NoPhotoPlease “ Gian Carlo, sai che apprezzo la tua esperienza e la tua onestà intellettuale quindi non vedo mai la malizia in quello che scrivi! A livello generale, per foto amatoriali generiche, un sistema e/o un brand valgono l'altro, le differenze possiamo vederle in ambiti specialistici (anche a livello amatoriale), questa nuova Fuji è una macchina generalista, dove chi la compra è più interessato ad una certa filosofia di utilizzo piuttosto che alle specifiche e alle prestazioni tecniche pure, anche se sotto questo lato di sostanza ce n'è tanta … poi tra gli acquirenti ci sono gli edonisti, i trendsetter e i loro seguaci che la comprano per altri motivi che poco hanno a che fare con tutte le prove e le comparazioni che tu e Istoria state facendo Sorriso „ facendo un parallelo con il mio passato analogico, per ragioni analoghe (pur avendo un corredo Nikon ed Hasslblad), presi una Olympus XA (quella ad ovetto col 35mm), ci andavo a sciare e la tenevo in tasca tranquillamente, questa non è proprio compatta come la XA (di simile c'era solo la Minox) ma insomma.... è una sirena che mi incanta non poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |