| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:04
Buon divertimento: docs.google.com/spreadsheets/d/1Yobirq11etdeRHEnCSz1pS9Rf529bjaf/edit? PS La formula per la conversione a lineare, usata nel foglio e trovata giust'appunto alla pagina del calcolatore di FoV sopra linkato, è questa (dati i gradi dell'angolo di campo, orizzontale, verticale o diagonale che sia, e la distanza dal soggetto): ampiezza_ripresa = 2*tan([angolo_di_campo_ripreso*{pi_greco/180}] /2)*distanza_soggetto (distanza_soggetto in metri; se si usa l'angolo orizzontale si ottiene l'ampiezza orizzontale, e via dicendo) Matemathical Trivia Se vi scaricate il foglio excel e cambiate la distanza dal soggetto... oplà, magicamente le percentuali degli incrementi sulle ampiezze lineari riprese restano invariate. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:56
Senza entrare in dettagli matematici, devo confessare, che la penso esattamente come il mio amico Paolo (al solito! Sarà la "vecchia" comune scuola!")! Anzi, horribile dictu, se il problema fosse la trasportabilità/leggerezza, porterei con me il mio "quasi-tele" (al paragone!) EF 16-35/4.0 L IS, lasciando a casa il Tammy 15-30/2.8 VC, e/o i miei amati SIGMA ART 14/1.8 e 20/1.4. Ma qui siamo nel campo delle scelte soggettive! Poi, amando essere PROVOCATORIO - -, mi verrebbe da buttar lì: ho scoperto che con una bella terna di fissi EF (35/2.0 liscio, 50/1.8 STM, ed 85/1.8) da 500 eurini complessivi, ed un SW ADEGUATO, fatto salvo l'aspetto luminosità (ma io evito sempre come la peste la TA!), otterrei gli STESSI risultati di una terna di fissi RF (85/1.2, 50/1.2, ed il "nascituro" 35/1.2 -presumo!-) da 8,000 (diciamo?) eurONI! Tanto, ciò che conta è il risultato finale ... o no?  GL |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:14
Se eviti la TA e li usi a f5.6/8 si...........nel 99,999% dei casi dovresti guardare i dati exif per capire con cosa sono state scattate le foto |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:25
@Rigel. ... anche ad f.2.8! Ho voluto scrivere una provocazione, e mi pare di averlo evidenziato più che chiaramente. Non mi rispondere/rispondete polemizzando alla lettera su ciò che era (lo ripeto!) una provocazione! Al netto di tutto ciò, ed andando pure OT, racconto che: ... detestando la PP, e praticandola i minimi sindacali, sono casualmente incorso in un programma, specifico per il ritratto (ma c'è anche per il "body" e per il paesaggio!), che fà mirabilia (letteralmente) con enorme facilità. Come sempre, in questi casi, il "segreto" sta nel NON eccedere nell'applicarlo. Cambia letteralmente faccia ai proprii scatti (e volendo ANCHE alla modella). Si chiama "Portrait Pro", e costa una "cinquantata" di euro (more or less). Poi se uno fosse un "mago" di Porcoshop ... Ecco, la mia "provocazione" contenuta nell'altro messaggio nasceva ANCHE da questa esperienza! Ciao. GL |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:00
Portrait ce l'ho da quando è uscito mille anni fa.....come tutte le cose va usato con il cervello inserito.... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:24
Come pure gli UWA, direi... Come Franco ha ben spiegato, dove serve un 10-11 se hai invece un 16 sei fritto, o tagli e ti fai bastare quel che entra nel frame oppure non fai la foto... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:05
@Giovanni Leone amico mio. Se fossimo onesti tutti ammetteremmo che le versioni 1.8, 2, etc etc sono abbastanza indistinguibili da quelle L, ma il feticismo moooolto spesso ha la meglio, e chi più di te che hai “qualche” vetro nell'armadio può dirlo Per quanto riguarda I grandangoli, sta tutto a quello che vuoi fare, che ti piace fare o che ti chiedono di fare. Nei primi due casi una persona è liberissima di volere un 10-20 per farsi dei selfie a 10mm con la fotocamera in mano. Quando ti chiedono invece qualcosa, magari pagando nel caso dei pro, arrivano i dolori. Uno degli ultimi lavori che ho fatto fotograficamente parlando prima di chiudere la partita iva, era un convegno dove non sono riuscito a fotografare la sala intera a 16mm, e ho dovuto fare 4-5 scatti verticali, ma non è la stessa cosa, il cliente ha un po' protestato ma l'ho tenuto a bada. Poi diciamocelo: non siamo mai contenti, si passa da avere un 500 ed essere corti a averne 16 ed essere lunghi Non ci va mai bene un belin  |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:32
Franco, Franco, quanto SPESSO mi trovo d'accordo con te!!! Grazie per la simpatia che mi indirizzi! Ciao! GL |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 0:51
“ dove serve un 10-11 se hai invece un 16 sei fritto, „ ....eeehh lo so!!.....che poi ho pure un 14mm, ma se mi serve il 10 sono fritto lo stesso... ....solo che negli ultimi 6 mesi ho già preso R5, R10, rf100-500....e un paio di binocoli (+cineserie varie tipo TtArtisan "bubble" e "tilt")......devo un po' rianimare..... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 10:29
Ma spendili tutti quei soldi, che la bara non ha le tasche! |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:15
“ “ Mi pare che qualche marchio abbia fatto anche un 10mm ed 9mm entrambi fissi ed MF. ? Sono i Laowa, c'è il 9mm, l'hanno fatto per mount Z, FE, M ed L (R no, sti schifosi MrGreen). „ mumble mumble.. oltre ai Laowa, ci sarebbe anche il Samyang XP 10mm 3.5, ma con il solo attacco Ef.. diciamo che potrebbe essere un'ottima alternativa manuale.. io ho già il 15-35 IS 2.8 e mi trovo benissimo per le mie esigenze.. per me i 10mm sarebbero un ottimo complemento destinato ad un uso unicamente sporadico.. in questo caso il Samyang potrebbe essere una scelta piu' oculata rispetto al 10-20 o al bellissimo 11-24... inoltre ci sarebbero, a dire il vero, anche i meno performanti, e quindi immagino lontani dalle mire delle scimmie sempre in agguato, i ben piu' economici e piccoli Ttartisan 11mm e i 7artisan 10mm, entrambi 2.8 e con attacco R e MF.. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:34
“ Samyang XP 10mm 3.5 „ : oscenamente costoso però, per essere anche solo MF e fisso a 10mm. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:56
11 24 pesa di più e ci devi aggiungere il peso si portare appresso l'adattatore. Il 10, per quanto ti leghi a un software, ha millimetro in più e pesa molto meno. Avendo budget andrei sul 10, però solo dopo aver aspettato più recensioni. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 20:01
Grazie a tutti. Penso che mi orienterò verso il 10-20, però solamente dopo aver visto altre recensioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |