| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:09
@Leone. Alla fine dei '90 si parlava molto di questi zoom e la 'voce' sull'origine era 'certa' per l'80-200 f/4 e il 35-70 f/4 cui probabilmente era da aggiungere qualche ultimo lotto del 28-70 3.5-4.5 (ma su questa ultima non ne sarei così sicuro). E' molto probabile che leica abbia commissionato e forse collaborato alle specifiche degli zoom e successivamente lasciato l'industrializzazione (process design) ai partner/fornitori giapponesi. qui una brochure con gli zoom di cui abbiamo parlato. C'è da aggiungere anche il costosissimo 28-90 f/2.8-4 non in elenco. www.overgaard.dk/pdf/Leica-lens-book-brochure-2005.pdf Riporto un listino con i prezzi del 2000: 28-70 f/3.5-4.5 L. 2 300 000 35-70 f/4 L. 3 600 000 70-180 f/2.8 L. 10 250 000 105-280 f/4.2 L. 10 100 000 80-200 f/4 L. 3 750 000 |
user254277 | inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:56
Karlos, non farti scappare la Leica R9 con il formidabile 90 APO Summicron; lo zoom 80/200 potresti utilizzarlo come fermacarte, e così pure il 180mm Kyocera pseudo Zeiss. Se ne avrai possibilità, acquista un magnifico 180mm Apo-Telyt: in assoluto il TOP...ne resterai sbalordito! Ma pure il 180/2 Elmarit - 1° tipo da 1.3250gr - non è da trascurare.
 Baci e abbracci |
user254277 | inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:57
PS...con Leica R non deve mancare Velvia! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 7:52
Ci sto pensando a quella R9! Mi potreste dare un'indicazione su un giusto prezzo R9 +90 f2 APO? Vedo prezzi molto variabili. Ci sarebbe anche il 35 f2.... ? Tanta roba! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 8:02
Riguardo il 180, mi piacerebbe arrivare al 2,8 APO. PS :Come faccio per attivare le notifiche delle vostre risposte? Grazie |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:03
bella collezione, la migliore cosa lì è la singer invidio l'apotelyt . scherzi a parte (sorridere è importante) e tralasciando il tifo che non è un parametro che può fornire un qualche tipo di informazione utile, è necessario, seppur superfluo per chi ha una qualche memoria del passato, ricordare che gli utenti R quando uscì il 35-70 f/4 "pseudo kyocera" fecero i salti di gioia in quanto le precedenti versioni (sigma e minolta) pur non malaccio erano affette da pesantissima distorsione. Forse oggi su digitale la cosa potrebbe passare inosservata ma al tempo eravamo tutti più pignoli. Ed era anche giusto considerando il costo delle ottiche leica. Inoltre gli zoom "pseudo kyocera" si avvicinarono molto alle esigenze economiche di un utente "normale" che non si voleva svenare per le prestigiose, seppur datate lenti leitz (non apo), e forniva assieme al 21-35 e all'80-200 un sistema completo e di grande qualità oggettiva. Tanto che anche alla focale 50mm il paragone con il pluriesaltato, pluripremiato, pluridecorato summicron 50 era impietoso. E non a favore del 50/2 Si rimarrebbe sorpresi nel conoscere quante cose erano realmente fatte da leitz/leica; e per "realmente" basta leggere le note che ho messo in link, soprattutto quella di cavina che parla del processo di "industrializzazione" dell'apo. Giusto per chiarire a chi non avesse nozioni di product development e process design; disegnare (che significa progettare) un prodotto è una cosa, ingegnerizzarlo un'altra, produrlo un'altra ancora. (sempre che si parli di industria e non artigianato) ecco il 180 apo. 125px.com/docs/manuals/lenses/35mm/slr/leica_r/Apo-Elmarit-R%20180%20m summicron 35/2. www.overgaard.dk/pdf/Summicron-R_35_mm_Technical_Data_en.pdf wiki.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/35mm_f/2_Summicron-R_I www.wetzlar-historica-italia.it/35-2R.html Se rimaniamo alle opinioni personali basta leggere: But more importantly, it's simply a brilliant lens. In his Lens Compendium, Erwin Puts write about the 35-70mm Vario-Elmarit-R ASPH f/2.8 that "the 2.8 performance is better than the 2.8/35 and the 2/35 at 2.8", and compares it to it's 1997-littlesister, the 35-70mm Vario-Elmar-R ASPH f/4.0 (which is generally acclaimed as a lens with a fantastic picture quality) by saying, "the newer 2.8/35-70 has 11 lenses, many of which are of exotic specification, proving the effort to go up just one stop. With this lens Leica introduces an interesting strategy and that is building a low aperture lens to very high optical standards of performance. la parola chiave è "compares it to..." e..."introduces an interesting strategy and that is building a low aperture lens to very high optical standards of performance" "Its performance is as good, if not bet- ter than that of the comparable lenses with fixed focal length at the same apertures, the LEICA SUMMICRON-R 35 mm f/2, the LEICA SUMMILUX-R 35 mm f/1.4, the LEICA SUM- MICRON-R 50 mm f/2 and the LEICA SUMMILUX-R 80 mm f/1.4." "In the past, the slower speed lens was often seen as an entry-level lens with a cost/performance compromise. This is not true anymore and the current 1:4 and 1:2.8 lenses in the Leica R (zoom)range are outstandingly good examples of the current state of the art of optical design" Suggerisco di scaricare l'intero pdf di EP sul lineup leica; troverai tante cose interessanti e più oggettive sul mondo leica R che difficilmente si leggono nel forum |
user254277 | inviato il 21 Febbraio 2024 ore 22:30
“ Ci sto pensando a quella R9! Mi potreste dare un'indicazione su un giusto prezzo R9 +90 f2 APO? Vedo prezzi molto variabili. Ci sarebbe anche il 35 f2.... ? Tanta roba! „ Tutto dipende dal grado di conservazione: Leica R9 va da 1.400€ sino a 2.000€ 90APO Summicron - in ottime condizioni - anche 2.700€ Il 35 Summicron R non lo conosco...io preferisco il mod. M Buona spesa |
user254277 | inviato il 21 Febbraio 2024 ore 22:31
“ Riguardo il 180, mi piacerebbe arrivare al 2,8 APO. „ Tanta roba!!! Ma io mi "accontento" dell'APO-Telyt |
user254277 | inviato il 21 Febbraio 2024 ore 22:43
Fabio...io non ho mai fotografato con lo zoom e, perciò, non ne conosco i poteri. Però, conosco molto bene i miei obbiettivi per averli testati - ESCLUSIVAMENTE - su Velvia; Velvia, per me, è il miglior supporto fotografico esistente e che ti consente di apprezzare ogni singolo parametro di ciascuna ottica utilizzata. Le prove dei suddetti scienziati della fotografia, vengono eseguite su sensore, per accontentare la numerosissima comunità operante in digitale; però, sono prove strettamente personali e, perciò, empiriche. In sintesi, se l'ottica testata offre risultati eccezionali su sensore, non significherà che avrà il medesimo comportamento su Velvia...Velvia è bizzosa ed impertinente ed intransigente. Un piccolissimo esempio personale: su sensore, le migliori ottiche Nikon rendono alla pari delle migliori ottiche Leitz che, però, su Velvia asfaltano impietosamente le Nikon... Perciò e, come mi piace sintetizzare...Veni-Vidi-Velvia |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:53
Velvia su Leica R sì e no, la preferirei su M. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:08
|
user254277 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:42
“ Velvia su Leica R sì e no, la preferirei su M. „ Beh, dipende molto dalle ottiche utilizzate e dai soggetti/scenari da fotografare. Zoom - sia i primordiali asfittici che i nuovi asph tutto contrasto. NO! Foto per numerose stampe - NO! Foto di interni - NO! Foto con flash - NO! Per tutto il resto all'aperto Velvia con Leica R è eccellente! Per le mie esigenti pretese, oltre al citato terzetto di 180mm, i miei preferiti sono: Summilux/80mm e Macro APO-Elmarit 100mm.

 Sfuocato - nitidezza - brillantezza e saturazione colori - separazione colori - tridimensionalità - vaporosità, corposità, presenza - parametri di elevatissima qualità. LeicaR/Velvia non per tutto...ma nemmeno per tutti! |
user254277 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:51
Velvia su Leica M...essì! Qui siamo al TOP assoluto!

 Oltre ad una elevatissima ed inimitabile qualità, superiore al sistema R, Leica M offre leggerezza, maneggevolezza, fotografia immediata a mano libera e a TA. Leica M a pellicola è la vera regina della fotografia ed ogni scenario ne è il regno. |
user254277 | inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:55
Infine, le stampe da me ottenute da digitalizzazione rigorosamente personale, sono meravigliose! Da ammirare l'incisione, l'effetto 3D, i colori frizzanti e la presenza; tutto ricavato dopo un sapiente e potente intervento personale di PS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |