| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 23:24
“ Deux....si potrebbe organizzare una prova, mi avvicino io senza problemi, magari faccio lo stesso scatto, la velocità AF la vedo all'uso „ Ciao Mickey, purtroppo questo periodo sono incasinatissimo al lavoro per via di un corso che durerà tutta la settimana.Appena ho un attimo libero ti faccio provare il tutto, non ti preoccupare... |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 23:36
“ Secondo me la nitidezza del 400 f5,6 e' imbattibile. Considerate che non perde neanche tanto moltiplicato. Io non ce l'ho il 400 ma ho sentito dire che e' al livello dei supertele Canon tipo 500 e 600 in fatto di IQ. Anche io ho il 70/200 II ma non lo uso quasi mai moltiplicato. „ Posso assicurarti che la differenza c'è ed è davvero evidente.Il grande Maurizio di questo forum mi ha fatto usare il suo 500 f4 e non c'è minimamente storia che regga...L'eccellenza canon per me è quella. Ora con i nuovi supertele che usciranno ne vedremo delle belle.Credo che si stia arrivando a livelli di qualità incredibili. Chi crede che il 400 5,6 faccia parte dell'eccellenza canon o non ha mai provato un 300 2,8,400 2,8,500 f4 e 600 f4 o vuole far credere a molti che ha preso l'obiettivo migliore sulla terra.INDUBBIAMENTE è un bell'obiettivo, molto nitido e leggero, ma non è non sarà mai l'eccellenza della Canon. Per giustificarti la mia risposta oltre al fatto di essermi basato sull'esperienza personale che ho avuto provando il 400 5,6, ti posto un link esplicativo dove il grafico MTF vale più di mille parole. www.photozone.de/canon-eos/173-canon-ef-400mm-f56-usm-l-lab-test-repor Come puoi notare non possiede un gran potere risolutivo o tantomeno paragonabile ai supertele di fascia alta. |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 0:05
ciao Deus, ho seguito con interesse. tra l'altro domani mi arriva il 2x III. Da come parli sembra che ci sia un gap importante tra 400 e 500/600. Premesso che, se c'è, non credo sia così' evidente come dici. Ho avuto la fortuna di provare il 400 5.6 e sono rimasto impressionato dalla qualità al pari del 300 f4. Francamente, a parità di campo inquadrato, sono tutte lenti eccellenti. (300,400,500,600). Anzi, direi che il 400 5.6 sembra cavarsela sempre meglio rispetto ai fratelloni. Qua contro il 500, entrambi su focale originale: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 e qua moltiplicati 2x III www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 E direi che la situazione con il 600 non cambia. Anzi. Se poi mettiamo il moltiplicatore il gap aumenta (ma a favore del 400). www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 ciao! |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 0:24
Ciao Gann, effettivamente, dai test che mi hai linkato il gap non è evidente,anzi, sembra sostenere alla grande i fratelli maggiori.Da quello che ho potuto provare sulla mia pelle, la differenza si vede e di parecchio (forse ho beccato una copia non in linea con i 400 in vostro possesso?forse)Il dubbio che mi sorge però è il seguente..ad 800mm senza stabilizzatore,quante probabilità hai che una foto non ti venga micromossa se non scattando ad 1/800 con FF o addirittura ad 1/1250? Oltre a questo fattore ripeto che non voglio denigrare assolutamente il 400 5,6, ma ci sarà un motivo se un 500mm o un 600mm costa tanto di più.O sono pazzi alla canon? |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 10:30
Appunto Deux, il fatto che una lente da 1000 euri se la giochi con lenti 5-6 volte più costose la dice lunga sulla bontà della stessa. Io quei test manco li considero, ci credo solo quando provo di persona e posso constatare nelle mie situazioni tipiche la qualità del risultato. Non ho avuto la fortuna di provare 500 e 600 ma non faccio nessuna fatica a credere che siano lenti all'altezza di qualsiasi situazione fotografica, a patto di usarli nel modo corretto e quindi escludere variabili quali vibrazioni o micromosso (anche l'IS con quei pesi credo non faccia miracoli) quindi stativi al disopra di ogni sospetto. Il 400 è una lente nata per la caccia vagante a mano libera/monopiede, le altre sono lenti da capanno (stativo o beanbag), per me non ha molto senso il paragone qualitativo perchè è ovvio che dove arriva un 600 un 400 duplicato non ci arriverà mai (qi velocità AF). |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 11:49
@ Deusexmakina. Come te non vuoi o devi screditare il 400 f5.6, io non devo favorire una lente rispetto all'altra semplicemente perchè ce l'ho tutte e due. Ti premetto che ho anche confrontato il 300 f2.8 + 2x col 400 f5.6 liscio e moltiplicato 1.4x (su aps-c) ed ho avuto la conferma che la differenza di prezzo tra il 400 e i bianconi più blasonati non sta tanto sulla qualità d'immagine pura che è anche abbastanza simile, ma nel resto. Detto questo, ti posso garantire che in condizioni di luce difficile la qualità del 400 fisso esce fuori e sopravanza non in maniera evidente quella del 70-200 duplicato. Ovvio poi che per millemila altre ragioni la soluzione 70-200 è più comoda, ma secondo me l'una non esclude l'altra, tantopiù che il 400 è usabilissimo anche a 560mm. In pratica, avendo il 70-200 II non so se gli affiancherei mai un 400 fisso, ma avendolo già in casa (il 400), non venderei mai il 400 per un 70-200 duplicato, semmai lo farei per un 500 f4 o simile. Per me le 2 lenti in mancanza di alternative intermedie, si compensano molto bene l'un l'altra. |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:08
Lufranco io sono uniche si vuole prendere un 400 :) avendo il duplicato in questione. Continuo a provare il duplicato e ripeto che è veramente ottimo ma a diaframma chiuso, da 8 a 11 e non so come alcuni ( io ne ho testati più di uno di 2x III) possono dire che non è leggermente sbiadito con quell'aspetto "sognante " tipico dei diaframmi aperti. io vorrei scattare a 5,6 sereno e non con questa ansia ma scattare senza IS a 400 mm è peggio che usare l'MP-E a mani libera ( e con quello ho manico). |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 20:18
@ Michelangelo Sto convivendo da 4 anni con un 400 f5.6 e una 40d (che sai bene che sopra i 1000iso è così così) e non ho mai usato questa accoppiata su monopiede o su treppiede.... eppure non ho la mano ferma, anzi! Certo, bisogna trovare se possibile sempre un appoggio di fortuna, ma di soddisfazioni me ne sono tolte tanto con quest'accoppiata! |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 22:42
Deus grazie! Certamente, quando sarai comodo. ciao |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 23:00
ragazzi mi è arrivato il 2x III! ..devo ancora trovare il 70-200 II...in compenso ho fatto due prove in casa con il 300 f4 in manuale a f8...da paura! |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 9:45
“ Deus grazie! Certamente, quando sarai comodo. ciao „ Fate un fischio :) |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 14:43
Ho provato oggi il nuovo 70-200 2.8 IS L II. La nitidezza vale 9. Con il 2X III vale 8. Consiglio questa lente e consiglio a chi la compra di prendere anche 2x III qualora possa tornagli utile un 400mm. Il peso lo dimentichi quando guardi nel mirino. l'AF funziona bene ed è rapido. A parità di nitidezza il fratellino f4 vale anche lui un bel 9 e non ha niente da invidiare. |
| inviato il 15 Ottobre 2011 ore 17:43
“ fratellino f4 vale anche lui un bel 9 e non ha niente da invidiare. „ bhè uno stop di differenza, e un IS più performante.... (ma un peso "indecente") scusate faceva rima... |
| inviato il 15 Ottobre 2011 ore 18:08
Morice non sarei d'accordissimo per il peso indecente del 70-200 ISII. Non e' un peso piuma ma e' una lente che si usa a mano libera anche per ore di seguito e anche su corpi serie 1. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 10:42
Infatti il problema del 70-200 non è il peso in se per se, ma il fatto che fa risultare l'insieme corpo+macchina molto sbilanciato in avanti col risultato di avere mal di polso più che mal di braccia. Cosa strana è che col 400 f5.6 che pesa solo 300gr di meno non succede, come se il peso del biancone fosse molto più verso la lente frontale. Un battery grip o una serie 1 dovrebbe ribilanciare le cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |