JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo, il 9mm (appena acquistato, aprirò un thread dedicato) che è buio e MF costa sul loro sito 670€ + IVA per Nikon Z. Mi aspetto che questo costerà di più.
“ Sugli ultragrandangolari spinti Laowa è veramente all'avanguardia. Il 9/5.6 è già un ottica rivoluzionaria anche se perfettibile (distorsione nella midzone, soffre il flare e sti × di contatti ce li potrebbero mettere) e impacchettare in un obiettivo così compatto 10mm con buona luminosità, af e soprattutto una scanalatura per i filtri a vite è veramente un progetto molto avanzato. Bravi, i giapponesi per una volta inseguono. Mi aspetto che Voigtlander faccia uscire la versione II dell'Ultra Wide Heliar 10/5.6 se vuole restare nel mercato degli UWA. „
Io l'ho appena comprato, ed aprirò un thread dedicato. Posso anticipare che, su Nikon Z (dubito che sia il mio esemplare) ha una caratteristica particolare: soffre di una pesante curvatura di campo, al contrario di quella del corner smearing dei vintage. In pratica, con la messa a fuoco all'infinito, il piano focale ai bordi si trova a pochi metri. Questo fa si che, se devi fotografare uno scorcio, o l'interno di una cattedrale, puoi tenere la messa a fuoco all'infinito, scattare a tutta apertura, ed hai la migliore resa su tutto il frame. Per contro, se fotografi qualcosa di piano come una facciata, il bordi perdono di nitidezza e devi chiudere il diaframma. Così facendo guadagni sui bordi, ma perdi al centro, e se c'è poca luce aumenti l'iso.
@Blade9722, Il problema della curvatura di campo dei grandangoli è vecchio quanto i grandangoli retrofocus. Mi ricordo una curvatura marcata nel 18 pentax. L'unico realmente spianato dell'epoca era il 21/4 sa per leica m.