| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 14:06
"Better safe than sorry" Preferisco avere qualche guarnizione in più che non averla. |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:18
“ A me viene da pensare un'altra cosa..le guarnizioni non sono eterne, la presunta tropicalizzazione quanto dura? 10 anni? 5anni? „ Giusta considerazione E temo che, a seconda delle condizioni in cui le si usa, il tempo si riduca |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:15
Difatti evito sempre di espormi a precipitazioni a 90 gradi Anyway… Una guarnizione è un elemento che viene interposto tra due superfici per evitare il passaggio di un fluido (ad esempio: liquido, gas, vapore, ecc.) o di una miscela fluida (ad esempio: schiume, emulsioni, slurry, fumi, aerosol, ecc.) tra di esse. |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:27
“ Difatti evito sempre di espormi a precipitazioni a 90 gradi „ E direi che fai bene... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:43
Osti! |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:03
“ Già visto? „ Interessante, e direi che contrasta un tantino chi sostiene che non si può certificare IPX una fotocamera con OB intercambiabile |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:06
Ho la AW-1, subacquea. Ci vuole un abbondante dove di vaselina sulle guarnizioni scheda e batteria, malgrado ció una si è allagata per colpa mia, fatto un filmato in acqua corrente a 6/7 nodi dal bordo della barca a vela. Secondo le istruzioni era da evitare. Il secondo corpo dopo anni di vaselina funziona ancora. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:28
Premetto che ho una OMD EM 1, presa proprio perché sapevo che aveva una protezione ambientale migliore rispetto ad altre. Sono comunque sorpreso che sia stato dichiarato un grado IP53 per una fotocamera ad ottica intercambiabile. Da un punto di vista marketing fa certamente effetto. Dal punto di vista tecnico rimane un non senso. I test fatti sono abbastanza scenografici ma piuttosto "prudenti". Ho lavorato per una multinazionale europea ed ho visitato i centri di produzione innumerevoli volte nel corso degli anni. Le prove per l'IPxx vengono condotte in tutt'altro modo. Non hanno fatto i test con il tappo sul bocchettone ma con un obiettivo pro che ha la guarnizione sull'innesto. Perciò il grado IP53 dipende anche dall'obiettivo installato. Se uso un obiettivo non pro, la macchina si potrebbe allagare? Questo non lo hanno precisato. Un'ultima considerazione: se si prende una comunissima scatola per giunzioni elettriche del valore di qualche euro, il grado IP minimo è 54 ma si trovano anche le IP55 e IP65. Il grado IP53 attesta che la macchina non resiste all'acqua se gli arriva di lato, esempio un'ondata o peggio se va in ammollo. Corretta l'osservazione sulla durata delle guarnizioni. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:47
Ma io credo semplicemente che dovendo fare fotografia amatoriale, magari avendo potenzialmente uscite al gelo, in street con pioggia, in spiaggia, o in ambiente comunque umido, avere una fotocamera tropicalizzata(ed ovviamente relativa ottica tropicana), sia un accortezza in più. Una sicurezza in più. Non credo sia la garanzia di poter lasciare la macchina esposta a tutto ciò che potrebbe rovinarla. I test scenografici poi non mi dicono se dopo 15 giorni o due mesi quella fotocamera è da buttare, credo anche questo. Però potendo scegliere, in condizioni di brutto tempo o ambiente critico, ho sempre preferito usare corpi tropicalizzati. E comprati preferendoli ad altri non tropicalizzati. La M5 in ogni caso non me la porterei a fare rafting, avrei timore a portarmi una TG… |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:39
La tropicalizzazione delle attrezzature arriva dai militari americani. Durante la seconda guerra mondiale, nel teatro del pacifico, gli americani incontrarono diversi problemi di affidabilità degli apparecchi elettronici (radio, radar, calcolatori analogici delle centrali di tiro) dovuti al clima caldo e saruro di umidità. Oggi con tropicalizzazione si intendono tecniche di protezione dalla condensazione dell'umidità all'interno di un dispositivo. Su questo forum si confonde l'indice di protezione (che riguarda la sicurezza elettrica) che descrive delle prove di riferimento per resistenza a spruzzi, all'immersione breve e alla polvere con la resistenza a climi ostili. Le due cose nulla hanno a che vedere. Una scatola ip67 probabilmente si riempirà d'acqua in cicli di temperatura in atmosfera sarura. Con i cicli di temperatura l'aria umida e la condensa entreranno per differenza di pressione. Una radio tropicalizzata non resisterà all'immersione. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:45
Fare una camera o un ottica troppo impermeabile non è un'eccellente idea, perché dell'acqua sicuramente entrerà, ma se non le si permette di uscire... muffa garantita. Mi fanno ridere le classificazioni da forum su questi argomenti, dove taluni vantano proprietà di resistenza al diluvio universale di corpi in plastica senza nemmeno delle banali guarnizioni in protezione sui pulsanti, che sistematicamente poi funzionano male. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:55
“ Non hanno fatto i test con il tappo sul bocchettone ma con un obiettivo pro che ha la guarnizione sull'innesto. Perciò il grado IP53 dipende anche dall'obiettivo installato. Se uso un obiettivo non pro, la macchina si potrebbe allagare? „ Bè ma è scontato, nemmeno fuji dice che per avere la completa tropicalizzazione devi avere anche un'ottica tropicalizzata, ma la logica va' da sè. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |